< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1070 decisioni - pagina Pagina 88 di 107

12/4/2005 - Italiana - Penale - Cassazione
Apostrofare un immigrato con l'epiteto di "stronzo" costituisce reato di ingiuria, anche se chi ha pronunciato l'offesa non intendeva offenderne l'onore. Per il reato in questione non è richiesta l'effettiva intenzione di offendere, c.d. "animus iniuriandi", ma è sufficiente che siano pronunciate espressioni offensive o che vengano percepite come tali. Cass., Sez. V Penale, sentenza n.13263 del 12 aprile 2005 Pres. Lavatori, Rel. Nappi. Ric.H.H. Con la sentenza impugnata la Corte d’Appello di Ancona ha confermato l’assoluzione di A. F., maresciallo dei carabinieri, dai reati di ingiuria ...
Cass., Sez. V Penale, sentenza n.13263 del 12 aprile 2005

6/4/2005 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art 14 comma 5-ter del decreto legislativo 286/1998 quando le ordinanze di rimessione non contengano alcuna motivazione in ordine alla rilevanza e alla non manifesta infondatezza della questione, peraltro neppure esattamente identificata nei suoi requisiti minimi, ed i rimettenti si limitino a richiamare integralmente le motivazioni contenute in una precedente ordinanza di un diverso giudice. Ordinanza n. 141 del 6 aprile 2005, Pres. Contri, Rel. Neppi-Modona. Nei giudizi di legittimità costituzionale dell'ar...
Ordinanza n. 141 del 6 aprile 2005

1/4/2005 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Si dubita della legittimità costituzionale della previsione della pena da uno a quattro anni per lo straniero che, in violazione dell’ordine di espulsione, si trattiene senza giustificato motivo nel territorio dello Stato. La configurazione del fatto come delitto e l’asprezza della pena, infatti, appaiono sproporzionati, irragionevoli e in contrasto con il principio della finalità rieducativa della pena. Ordinanza n. 436 del 1 aprile 2005 emessa dal tribunale di Trieste nel procedimento penale a carico di O.P. Ritenuto che deve essere sollevata questione di legittimità costituzionale de...
Ordinanza n. 436 del 1 aprile 2005 emessa dal tribunale di Trieste

9/3/2005 - Italiana - Penale - Cassazione
Sussiste il delitto di favoreggiamento all’ingresso di stranieri nel territorio nazionale anche se i clandestini appartengano a un paese che, successivamente alla commissione del reato, abbia aderito all’Unione europea, non vertendosi in materia di abolitio criminis. Cass. sez. VI penale, sent. n. 9233 del 9 marzo 2005. Pres. Romano, Rel. Carcano, Ric. O.B. e L. Con l'ordinanza impugnata il Tribunale di Brescia ha confermato in sede di riesame provvedimento del GIP applicativo di misura custodiale in carcere nei confronti di D. e O. B. e di G. L., indagati, tra l'altro, per associazione pe...
Cass. sez. VI penale, sent. n. 9233 del 9 marzo 2005

1/3/2005 - Italiana - Penale - Cassazione
È confermata la sentenza che dichiara una madre colpevole del reato di abbandono di persone minori, di cui all’art. 591 c.p., per essere stati i suoi tre figli infraquattordicenni trovati ad elemosinare su un marciapiede ed esposti, quindi, al pericolo di essere investiti dalle auto ivi transitanti. Il suddetto reato è configurato da qualunque azione od omissione contrastante con il dovere giuridico di custodia o di cura e da cui derivi uno stato di pericolo, e dall’elemento psicologico della consapevolezza dell’abbandono di un soggetto incapace di provvedere a sé stesso. A nulla vale...
Corte di Cassazione, Sez. V penale, Sent. n. 7556 del 1 marzo 2005

2/2/2005 - Italiana - Penale - Cassazione
Lo stato di necessità, quale elemento idoneo ad integrare il reato di riduzione in schiavitù, corrisponde alla nozione di bisogno indicato dal codice civile, e va inteso come qualsiasi situazione di debolezza o di mancanza materiale o morale, adatta a condizionare la volontà della persona: come nel caso di rescissione del contratto per lesione, nella ipotesi di riduzione in schiavitù si verifica una sproporzione tra la prestazione della vittima e quella del soggetto attivo, che deriva dallo stato di bisogno della prima di cui il secondo approfitti per trarne vantaggio. Cass., Sez. III pena...
Cass., Sez. III penale, sent. n. 3368 del 2 febbraio 2005

27/1/2005 - Italiana - Penale - Cassazione
È illegittima, e deve essere annullata, la sentenza di condanna pronunciata dal Tribunale penale nei confronti di un cittadino extracomunitario senza sottoporre a controllo l’atto presupposto della condotta incriminatrice, ovvero l’ordine di allontanamento pronunciato dal questore, che era stato medio tempore sospeso in quanto era stata avviata la procedura di regolarizzazione. Cass., sez. I penale, sent. n. 2601 del 27 gennaio 2005, Pres. Chieffi, Est. Siotto. Ric. J.C. Ritiene il Collegio che la sentenza debba essere annullata per l’assorbente ragione – pur conoscibile dal Tribunale...
Cass., sez. I penale, sent. n. 2601 del 27 gennaio 2005.

21/1/2005 - Italiana - Civile - Cassazione
La confisca del mezzo utilizzato per commettere i reati previsti dall’art. 12 del d.lgs. n. 286 del 1998 è sempre disposta a meno che  non risulti appartenere a persona del tutto estranea al reato in quanto non ha mantenuto una condotta colposa, costituita dalla mancanza di diligenza nel controllo sull’operato di colui che materialmente ha illecitamente usato il mezzo di trasporto. Cass. Sez. I, sent .n. 1927 del 21 Gennaio 2005, Pres. Fabbri, rel. Vancheri. Ric. A.A. (fasc. 1/2005) Con ordinanza del 28.1.2004 il GIP del Tribunale di Tolmezzo, provvedendo ai sensi dell'art. 263 c.p.p. su...
Cass. Sez. I, sent .n. 1927 del 21 Gennaio 2005

21/1/2005 - Italiana - Penale - Cassazione
Non commette il delitto di favoreggiamento della prostituzione il cliente che dopo la prestazione sessuale riaccompagni la prostituta nel luogo in cui questa esercita la sua professione Cass. Sez. III, sentenza n. 1716 del 21 gennaio 2005. (fasc. 1/(2005) 1. - Con sentenza del 18 dicembre 2001 il Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Teramo ha, tra l'altro, dichiarato non doversi procedere contro (rectius: assolto) R.D.T. per il reato di favoreggiamento della prostituzione di V.M.G., ascrittogli perché, dopo aver consumato con questa un rapporto sessuale a pagamento all'interno di...
Cass. Sez. III, sentenza n. 1716 del 21 gennaio 2005

20/1/2005 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È dubbia la legittimità costituzionale dell’art. 14 comma 5 ter del T.U. dell’immigrazione nella parte in cui prevede quale sanzione per il cittadino extracomunitario che si sia trattenuto sul territorio dello Stato in violazione dell’ordine di allontanamento emesso dal questore una pena eccessivamente severa rispetto a fattispecie simili o analoghe. Ordinanza (atto di promovimento) emessa dal Tribunale di Genova il 20 gennaio 2005 nel procedimento penale a carico di R.A.F.E. Giudice Bossi. (G.U.1 serie spec. n. 21 del 25 maggio 2005). IL TRIBUNALE Ha emesso la seguente ordinanza. Rite...
Ordinanza (atto di promovimento) emessa dal Tribunale di Genova il 20 gennaio 2005.