< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1070 decisioni - pagina Pagina 89 di 107

14/1/2005 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È rimessa al Giudice a quo la questione di illegittimità costituzionale relativamente all’articolo 12 comma 1 del d. lgs. 286/1998 e succ. modificazioni nella parte in cui punisce chi compie atti diretti a procurare l’ingresso illegale in altro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo di residenza permanente in quanto, successivamente all’ordinanza di rimessione, la norma di cui al rinvio è stata ulteriormente modificata dalla legge 12 novembre 2004 n. 271. Corte Costituzionale, ordinanza n. 445/2004 del 14 Gennaio 2005. Pres. Mezzanotte, rel. Contri. (G.U. prima se...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 445/2004 del 14 Gennaio 2005

29/12/2004 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Devono restituirsi gli atti al giudice che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 1, del d.lgs. 286/1998, nella parte in cui si punisce anche la condotta di colui che favorisce l’emigrazione clandestina dall’Italia verso altri Stati, affinché rivaluti la questione alla luce delle modifiche nel frattempo apportate dal decreto-legge 14 settembre 2004, n. 241, convertito, con modificazioni, in legge 12 novembre 2004, n. 271. Corte Costituzionale, ordinanza n. 445 del 29 dicembre 2004, Pres. Onida, Rel. Flick, nel g.l.c. dell’art. 12, comma 1, d.lgs. ...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 445 del 29 dicembre 2004

28/12/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Non può essere riconosciuta l’immunità dalla giurisdizione italiana a chi si dichiari Capo del Governo di uno Stato estero che, come nel caso del Montenegro, non sia titolare di capacità giuridica internazionale, ovvero sia riconosciuto dagli altri Stati come pari e indipendente, sia titolare di un potere di disposizione sui propri elementi costitutivi e possa porre in essere rapporti obbligatori nell’ambito delle relazioni internazionali. Cass. Sez.III, sentenza n. 49666 del 28 dicembre 2004 Pres. Savignano, rel. Franco. P.M. – M.D. (fasc. 1/2005) Il primo motivo è fondato. E' pacif...
Cass. Sez.III, sentenza n. 49666 del 28 dicembre 2004

10/12/2004 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È dubbia la legittimità costituzionale dell’articolo 14 comma 5ter prima parte D.Lgs 286 del 1998 come sostituito dall’articolo 1 comma 5bis della legge 271 del 2004 nella parte in cui prevede la pena della reclusione da uno a quattro anni per lo straniero che senza giustificato motivo si trattiene nel territorio dello Stato in violazione dell’ordine impartito dal questore ai sensi del comma 5bis, in riferimento agli articolo 3 e 27 comma 3 della Costituzione. Tribunale di Genova, Sez. I Penale, ordinanza n. 544 del 10 dicembre 2004. Giudice monocratico A.Ivaldi. Ritenuto che deve esse...
Tribunale di Genova, Sez. I Penale, ordinanza n. 544 del 10 dicembre 2004.

9/12/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Nel caso in cui sorgano ragionevoli dubbi in ordine all’età dell’indagato ed alla sua imputabilità, il giudice non può rinviare l’espletamento della perizia medico-legale ad altra fase, ma deve disporre immediati accertamenti peritali, anche in sede di incidente cautelare. Cassazione, sez.V penale, sent. n. 47640 del 9 Dicembre 2004, Pres. Foscarini, Rel. Marasca. Ricorrente J.L. Proponeva ricorso per Cassazione J.L. alias D.F. che, dopo avere riassunto la vicenda, deduceva la scorretta impostazione logica del Tribunale che pur nutrendo ragionevoli dubbi sulla corretta data di nascita...
Cassazione, sez.V penale, sent. n. 47640 del 9 Dicembre 2004

1/12/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Il riconoscimento dell’immunità spettante al console onorario non può essere basato esclusivamente su una nota dello “Stato accreditante”, in quanto questa è formalmente inidonea ad attribuire detta qualifica (per la quale è invece necessaria una “lettera patente”, unica forma prescritta per il valido conferimento della qualifica di funzionario consolare onorario) e, di conseguenza, ad esentare dalla giurisdizione penale. Cass. Sez II, sentenza n. 3679 del 1. 12. 2004. Pres. Di Iorio, Rel. Diotallevi, imp. Sanguineti Marco. (fasc. 1/2005) Il P.M. presso la procura della Repubblic...
Cass. Sez II, sentenza n. 3679 del 1. 12. 2004

23/11/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Deve ritenersi sufficientemente motivato l’ordine impartito dal questore ai sensi dell’art. 15, comma 5 bis, del testo unico immigrazione, quando nel provvedimento è fatto riferimento sia all'esistenza di un decreto di espulsione del prefetto, sia alla circostanza che «non è possibile trattenere lo straniero presso un centro di permanenza temporanea». Cass. Pen. Sez. I, sent. n. 45390 del 23.11.2004, pres. Sossi, rel. Pepino, imp. E.M.M. (fasc. 1/2005) 1. Con sentenza 4 settembre 2003 il Tribunale di Genova ha assolto E .M. M. dal reato di cui all'art. 14, comma 5 ter, decreto legislat...
Cass. Pen. Sez. I, sent. n. 45390 del 23.11.2004.

27/9/2004 - Italiana - Penale - Corte costituzionale
La clausola “senza giustificato motivo” contenuta nell’art. 14, comma 5 ter, del testo unico immigrazione, non comporta una violazione del principio di determinatezza dell'illecito penale, poiché la finalità dell'incriminazione ed il quadro normativo in cui essa si innesta consentono comunque al giudice di stabilire il significato della formula considerata mediante un'operazione interpretativa non esorbitante dall'ordinario compito a lui affidato; e, correlativamente, permettono al destinatario della norma incriminatrice di avere una percezione sufficientemente chiara ed immediata del ...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 302/2004 del 7 luglio 2004 – 27 settembre 2004.

20/7/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
È illegittimo l’arresto dello straniero inadempiente all’ordine emesso dal questore ai sensi dell’art. 14, comma 5 bis del testo unico immigrazione qualora il provvedimento di espulsione ed il conseguente ordine, atti presupposti per l’integrazione del reato, siano stati sospesi nella loro efficacia dal tribunale civile. Cass. Sez. I, sentenza n. 31561 del 20 luglio 2004 (cc. 26 maggio 2004). Pres. Teresi, rel. Siotto. Ric. S.F.L. (fasc. 5/2004) Come esattamente rilevato dal ricorrente difensore, infatti, non è affatto irrilevante che le misure espulsive (il decreto del Prefetto e l...
Cass. Sez. I, sentenza n. 31561 del 20 luglio 2004.

15/7/2004 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
L'art. 14, comma 5-quinquies, del decreto legislativo n. 286 del 1998, è incostituzionale, per violazione degli artt. 3 e 13 Cost., nella parte in cui stabilisce che per il reato previsto dal comma 5-ter del medesimo art. 14 è obbligatorio l'arresto dell'autore del fatto. Corte Costituzionale, sentenza n. 223 del 15 luglio 2004. Pres. Zagrebelsky, rel. Neppi Modana. (fasc. 4/2004) ….nei giudizi di legittimità costituzionale: dell'art. 14, comma 5-quinquies, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme su...
Corte Costituzionale, sentenza n. 223 del 15 luglio 2004.