< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1070 decisioni - pagina Pagina 90 di 107

18/6/2004 - Italiana - Penale - Merito
L’assunzione per un’attività lavorativa di carattere non stagionale di un solo straniero irregolare, non rientra nella fattispecie incriminatrice di cui all’art. 22 del d.lgs. n. 286 del 1998 che opera solo nel caso di impiego di almeno due persone. Tribunale di Treviso, sez. distaccata di Conegliano, sentenza del 18 giugno 2004. Est. Deli. Imp. P.D. La signora P. D. è chiamata a rispondere del reato p. e p. dall’art. 22, 10comma, D.Lvo n. 286/1998: “perché in qualità di legale rappresentante dell’associazione sportiva “G. & T.” con sede in Vittorio veneto e quindi di dator...
Tribunale di Treviso, sez. distaccata di Conegliano, sentenza del 18 giugno 2004

8/6/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Il pubblico ministero deve tradurre l'ordine di esecuzione della pena detentiva emesso nei confronti dello straniero che non comprende la lingua italiana, in lingua a lui nota. Cass. Sez. I, sentenza n. 25688 dell’8 giugno 2004 (cc 20 maggio 2004) Pres. Mocali, est. Urban, Imp. Mourad. (fasc. 4/2004) L'ordine di esecuzione della pena detentiva emesso dal pubblico ministero nei confronti dello straniero alloglotta deve essere tradotto, a pena di nullita', in lingua a lui nota, a meno che non risulti dagli atti del procedimento che egli comprendesse la lingua italiana, circostanza che si deve ...
Cass. Sez. I, sentenza n. 25688 dell’8 giugno 2004

19/5/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Possono essere lette ed acquisite al fascicolo del dibattimento le dichiarazioni rese nella fase delle indagini dal teste straniero, anche se in stato di clandestinità, qualora lo stesso, per cause imprevedibili al momento del suo esame, risulti irreperibile. Cass. Sez. I, sentenza n. 23282 del 19 maggio 2004 (cc 22 aprile 2004). Pres. Vitalone, rel. Lombardi. Ric. Proc. Gen. Bari. (fasc. 5/2004) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con la sentenza impugnata la Corte di Appello di Bari ha confermato la pronuncia di colpevolezza degli imputati generalizzati in epigrafe limitatamente ai reati di detenzione...
Cass. Sez. I, sentenza n. 23282 del 19 maggio 2004

17/5/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Sussiste il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina anche quando l’attività consiste nell’agevolare il transito di stranieri, diretti nel proprio Paese, attraverso il territorio di uno Stato confinante con l’Italia. Cass. Sez. I, sentenza n. 23193 del 17 maggio 2004 (cc 28 aprile 2004). Pres. Teresi,est. Chieffi. Imp. Pitu. (fasc. 4/2004) Il delitto di cui all'art. 12, comma primo, D.Lgs. n. 286 del 1998, come modificato dall'art. 11 della legge n. 189 del 2002 (favoreggiamento dell'immigrazione clandestina) costituisce reato cosiddetto formale che si perfeziona con la ...
Cass. Sez. I, sentenza n. 23193 del 17 maggio 2004

17/5/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Il reato di inottemperanza dell’ordine del questore di lasciare il territorio nazionale entro cinque giorni, impartito allo straniero espulso, si consuma nel luogo in cui si trova lo straniero al momento della scadenza del termine. Cass. Sez. I, sentenza n. 23197 del 17 maggio 2004 (cc. 28 aprile 2004). Pres. Teresi,est. Chieffi. Imp. Velcu. (fasc. 4/2004) Il luogo di consumazione del reato di cui all'art. 14, comma quinto-ter, D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 (permanenza in Italia senza giustificato motivo in violazione dell'ordine del questore di lasciarne entro il termine di cinque giorni il ...
Cass. Sez. I, sentenza n. 23197 del 17 maggio 2004

17/5/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Integra il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina il compimento di atti diretti fin dall'inizio a procurare la permanenza dello straniero nel territorio dello Stato in violazione delle disposizioni del testo unico 286 del 1998, a nulla rilevando la formale regolarita' del suo ingresso in Italia. Cass. Sez. I, sentenza n. 23210 del 17 maggio 2004 (cc. 15 maggio 2004). Pres. Teresi, est. Piraccini, imp. Delnita. (fasc. 4/2004) Integra il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina previsto dall'art. 12, D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 (testo unico delle disposizioni con...
Cass. Sez. I, sentenza n. 23210 del 17 maggio 2004

14/5/2004 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 79 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), sollevata in riferimento agli articoli 3, 10 e 24 della Costituzione, in quanto detta disposizione non esclude che lo straniero sprovvisto del codice fiscale possa richiedere ed ottenere il beneficio del patrocinio a spese dello Stato, purché, in luogo dell'indicazione del codice fiscale, fornisca cognome, nome, luogo e data di nascita, sesso e domicilio fiscale. Corte Cost., ordina...
Corte Cost., ordinanza n. 144 del 14 maggio 2004

2/4/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Non sussiste il reato di procurato ingresso illecito di stranieri in altro Stato qualora risulti provata la circostanza che lo straniero, che si trovi irregolarmente in Italia, stia solo attraversando il territorio di altro Stato per fare definitivo rientro nel paese di origine. Cass. Sez. I, sentenza n. 15830 del 2 aprile 2004 (cc. 23 marzo 2004). Pres. Teresi, rel. Campo, imp. Jalel. (fasc. 4/2004) Ai fini della configurabilita' del reato consistente nel compiere atti diretti a procurare l'ingresso illegale di uno straniero nel territorio di altro Stato di cui non sia cittadino o non abbia t...
Cass. Sez. I, sentenza n. 15830 del 2 aprile 2004

17/3/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
Non integra il reato di cui all'art. 12, comma primo, del D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 il fatto di chi favorisce il mero transito dall'Italia verso il territorio di uno Stato confinante di stranieri la cui destinazione finale sia il proprio Paese di origine. Cass. Sez. 1, penale, sentenza n. 12963 del 17 marzo 2004 (cc. 27 gennaio 2004). Pres. Gemelli, est. Pepino. Imp. P.M.in proc.Craciun. (3/2004) Non integra il reato di cui all'art. 12, comma primo, del D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 (agevolazione dell'immigrazione clandestina) il fatto di chi favorisce il mero transito dall'Italia nel territ...
Cass. Sez. 1, penale, sentenza n. 12963 del 17 marzo 2004

15/3/2004 - Italiana - Penale - Cassazione
La permanenza nel territorio dello Stato dello straniero espulso con provvedimento amministrativo, prevista come reato dall'art. 14, comma quinto-ter, D.Lgs. n. 286 del 1998, costituisce illecito penale soltanto se riguarda l'ordine impartito a norma del precedente comma quinto-bis. Cass. Sez. I, sentenza n. 12301 del 15 marzo 2004 (cc 28 gennaio 2004) Pres. Sossi, rel. Bardovagni, imp. Popova. (fasc. 4/2004) La permanenza nel territorio dello Stato dello straniero espulso con provvedimento amministrativo, prevista come reato dall'art. 13 della legge n. 189 del 2002, modificativo dell'art. 14,...
Cass. Sez. I, sentenza n. 12301 del 15 marzo 2004