< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 94 di 107

18/11/2002 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Anche se rientra nella discrezionalità legislativa introdurre deroghe all’articolo 380 c.p.p. e prevedere come obbligatorio l’arresto anche quando, all’esito del giudizio di convalida, non è consentita l’emissione di un provvedimento cautelare, appare irrazionale e perciò in contrasto con l’articolo 13, comma 1, della Costituzione, la previsione di un arresto obbligatorio, ai sensi dell’articolo 14, comma 5 quinquies del TU n. 286 del 1998 e succ. mod., da parte della polizia giudiziaria, destinato inevitabilmente ad essere messo nel nulla, in tesi obbligatoriamente, dal pubblic...
Tribunale di Busto Arsizio, G.I.P., ordinanza del 18 novembre 2002

12/11/2002 - Italiana - Penale - Merito
È dubbia la legittimità costituzionale dell’articolo 14, comma 5 ter del D.Lgs. n. 286 del 1998, modificato dalla Legge n. 189 del 2002, nella parte in cui stabilisce che lo straniero, arrestato per inosservanza dell’ordine del questore, debba essere espulso immediatamente, a prescindere dall’esito del processo ed in particolare dalla possibilità che venga emessa una sentenza di assoluzione. (6/2002) Tribunale penale di Roma, ordinanza 12 novembre 2002. Est. R. Ianello. Gli articoli 13 e 14 comma 5 ter del D.Lgs. 25 luglio 98 n. 286 nel testo modificato dalla Legge 30 luglio 02 n. 189...
Tribunale penale di Roma, ordinanza 12 novembre 2002

9/11/2002 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
La previsione dell’arresto obbligatorio in flagranza dello straniero che ha violato l’ordine di allontanamento impartito dal questore determina una disparità di trattamento rispetto ad ipotesi di reato analoghe o più gravi. In secondo luogo, la carenza del requisito della necessità ed urgenza per l’adozione da parte della polizia giudiziaria di provvedimenti provvisori destinati ad incidere sulla libertà personale si pone in contrasto con il dettato dell’articolo 13, comma 3 Cost. In terzo luogo, l’inutilità dell’arresto, cui invece corrisponde un rilevante impegno di risorse ...
Ordinanza emessa il 9 novembre 2002 dal tribunale di Torino

3/11/2002 - Italiana - Penale - Merito
È dubbia la legittimità costituzionale dell’articolo 14 comma 5 quinquies del TU n. 286 del 98 e succ. mod. nella parte in cui prevede l’arresto obbligatorio dell’indagato in flagranza di reato, in generale rispetto alla previsione di un potere di arresto in flagranza di reato per un fatto che non consente l’applicazione di alcuna misura cautelare, in particolare e comunque rispetto alla configurazione dell’esercizio di tale potere come “obbligatorio”. (6/2002) Tribunale di Milano, in composizione monocratica, ordinanza 3 novembre 2002. Est. Perozziello. NN è stato tratto in a...
Tribunale di Milano, in composizione monocratica, ordinanza 3 novembre 2002

29/10/2002 - Italiana - Penale - Cassazione
Il reato di mancata esibizione dei documenti identificazione o di soggiorno si configura anche nei confronti del clandestino. (2/2003) Cass. Sez. 1ª, sentenza n. 11 del 29 ottobre 2002. Pres. D’Urso, Rel. Pepino. Ric. D. La Corte d’appello di Torino ha confermato la condanna alla pena di dieci giorni di arresto e 300.000 lire di ammenda, con sospensione condizionale, inflitta dal Tribunale di Cuneo (...), a D. B. per il reato di cui all’articolo 6 D.Lgs. 286/1998 (per avere omesso di esibire il permesso di soggiorno, il passaporto o altro documento di identificazione richiestogli da uff...
Cass. Sez. 1ª, sentenza n. 11 del 29 ottobre 2002

25/10/2002 - Italiana - Penale - Merito
Va assolto, per insussistenza dell’elemento soggettivo, l’imputato del reato di cui all’articolo 14, comma 5 bis del TU n. 286 del 1998 e succ. mod. quando è dimostrato che lo straniero alloglotto non poteva comprendere, in assenza di traduzione, il significato e la portata dell’ordine impartito da questore. (6/2002) Tribunale di Rieti, in composizione monocratica, sentenza 25 ottobre 2002, est. Fanelli. La vicenda trae origine dall’arresto dell’imputato effettuato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Rieti in data 26.9.2002. All’udienza del 27.9.2002 l’arrest...
Tribunale di Rieti, in composizione monocratica, sentenza 25 ottobre 2002

23/10/2002 - Italiana - Penale - Merito
Il reato previsto dall’articolo 13, comma 13, del D.Lgs. n. 286 del 1998 e succ. mod., ha natura permanente. (5/2002) Tribunale della Spezia, in composizione monocratica, sentenza 23 settembre - 23 ottobre 2002. Est. Ghinoy. All’esito della convalida dell’effettuato arresto in flagranza, rimesso in libertà l’imputato, si procedeva a giudizio con il rito direttissimo nei confronti di B. F. per il reato previsto dall’articolo 13 comma 13 del D.Lgs. 286 del 1998, come modificato dalla Legge 189 del 2002. All’udienza dibattimentale veniva ascoltato il M.llo Zama della Stazione Carabin...
Tribunale della Spezia, in composizione monocratica

3/10/2002 - Italiana - Penale - Merito
La contravvenzione di cui all’articolo 13, comma 13 del D.Lgs. 286/1998 e succ. mod. è reato istantaneo, in quanto si consuma con il rientro nel territorio nazionale. (5/2002) Tribunale di Pisa, in composizione monocratica, Ordinanza 3 ottobre 2002. Rel. Bargagna. Sulle richieste del P.M. di convalida dell’arresto di X e di Y, arrestati il 30.9.2002 per il reato ex articolo 13, comma 13, D.Lgs. 286/98, come modificato dalla Legge 189/2002, sentiti gli imputati ed i difensori, ritenuto che la contravvenzione contestata sia reato istantaneo, in quanto si consuma con il rientro nel territori...
Tribunale di Pisa, in composizione monocratica, Ordinanza 3 ottobre 2002

21/9/2002 - Italiana - Penale - Merito
La certificazione medica, rilasciata l’ultimo giorno utile per lasciare il territorio nazionale in ottemperanza dell’ordine imposto dal questore ai sensi dell’articolo 14, comma 5 ter del D.Lgs. n. 286 del 1998 e succ. mod., attestante la necessità di esami specialistici da eseguire in un ospedale italiano, può considerarsi preordinata a giustificare la violazione dell’ordine. (5/2002) Tribunale di Perugia in composizione monocratica, ordinanza del 21 settembre 2002. Est. Schioppa. Imp. L. Murad. Il prevenuto è stato sorpreso nel territorio italiano dagli agenti operanti in data 20....
Tribunale di Perugia in composizione monocratica, ordinanza del 21 settembre 2002

21/9/2002 - Italiana - Penale - Merito
Non esiste alcuna norma che imponga la traduzione del provvedimento emanato dal questore ai sensi dell’articolo 14, comma 5 bis del D.Lgs. n. 289 del 1998 e succ. mod. (5/2002) Tribunale di Perugia in composizione monocratica, ordinanza del 21 settembre 2002. Est. Schioppa. Imp. Dragos e Grafian. Il giudice, preso atto delle richieste e delle motivazioni oralmente illustrate dal Pubblico Ministero e dalle difese di S.D. e B.G., osserva: i prevenuti sono stati sorpresi nel territorio italiano dagli agenti operanti in data 20.9.02, quindi oltre il termine loro concesso dal provvedimento del Qu...
Tribunale di Perugia in composizione monocratica, ordinanza del 21 settembre 2002.