< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 95 di 107

18/9/2002 - Italiana - Penale - Merito
La trasgressione al divieto di reingresso, le cui conseguenze penali sono quelle stabilite dalla legge in vigore al momento del fatto, si consuma quando lo straniero espulso varca la frontiera per entrare nuovamente nel territorio nazionale. (5/2002) Tribunale di Grosseto, Sezione Penale, in composizione monocratica, Ordinanza 18 settembre 2002. Est. Branda. Il Giudice, in merito alla convalida dell’arresto di Z. W. J., eseguito il 17/09/02, Osserva: Dagli atti emerge che Z. W. J. è stato espulso sulla base del decreto del Prefetto di Arezzo in data 11/06/96 ed accompagnato alla frontiera i...
Tribunale di Grosseto, Sezione Penale, in composizione monocratica

31/7/2002 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono del tutto infondati i dubbi di costituzionalità relativi all’articolo 22, comma 10, del D.Lgs. n. 286 del 1998, concernente il trattamento sanzionatorio del datore di lavoro che occupi stranieri privi di permesso di soggiorno, in quanto la corretta interpretazione della norma esclude qualunque contrasto con il principio di legalità, tassatività e determinatezza delle norme penali. (4/2002) Corte Costituzionale, ordinanza n. 419 dell’11-31 luglio 2002. Pres. Ruperto, red. De Siervo (GU n. 31 del 7 agosto 2002) Ordinanza nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 22, com...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 419 dell’11-31 luglio 2002

21/3/2002 - Italiana - Penale - Cassazione
Ai fini dell’applicazione della custodia in carcere, il pericolo di fuga non può essere giustificato con il mero riferimento alla condizione di straniero dell’indagato. (3/2002) Cass. Sez. IV, 21 marzo 2002 n. 11553. Imp. Bagari. In tema di esigenze cautelari, la cui sussistenza è condizione ineludibile ai fini dell’applicazione della custodia in carcere, il pericolo di fuga non può farsi derivare sic et simpliciter dalla condizione di straniero dell’indagato, occorrendo, invece, che, oltre alla presumibile irrogazione di una pena superiore a due anni di reclusione, siano specificam...
Cass. Sez. IV, 21 marzo 2002 n. 11553

16/2/2002 - Italiana - Penale - Cassazione
Il delitto di favoreggiamento della permanenza illegale dello straniero, previsto dall’articolo 12 comma 5 del TU n. 286 1998, è fattispecie diversa da quella già contemplata dall’articolo 12, comma 1 della legge n. 943 del 1986 oggi non più vigente per espressa abrogazione. (3/2002) Cass. Sez. I, 16 febbraio 2002 n. 6487. Pres. D’urso, rel. De Nardo. Imp. Boccia. L’articolo 12, comma 1, della Legge n. 943 del 30 dicembre 1986, che punisce l’impiego in condizioni illegali di lavoratori immigrati al fine di favorirne lo sfruttamento è stato espressamente abrogato dall’articolo 4...
Cass. Sez. I, 16 febbraio 2002 n. 6487

8/1/2002 - Italiana - Penale - Cassazione
Sussistenza della giurisdizione dell’autorità giudiziaria italiana anche in ordine a delitti consumati esclusivamente in acque internazionali, allorché essi siano in rapporto di connessione con reati commessi nel mare territoriale. (2/2002) Cass. Sez. 1, 8 gennaio 2002 n. 325. Pres. D’Urso, rel. Santacroce, imp. Duka ed altri. Sussiste la giurisdizione dell’autorità giudiziaria italiana anche in ordine a delitti consumati esclusivamente in acque internazionali, allorché essi siano in rapporto di connessione con reati commessi nel mare territoriale per i quali sia stato esercitato il ...
Cass. Sez. 1, 8 gennaio 2002 n. 325.

17/12/2001 - Italiana - Penale - Cassazione
Poiché l’esercizio del meretricio da parte della cittadina straniera escussa quale teste nella fase delle indagini preliminari non costituisce condizione dalla quale debba necessariamente o ragionevolmente dedursi la futura irreperibilità della persona, le deposizioni rese possono essere lette ed utilizzate al momento del giudizio. (6/2001) Cass. Sez. III, sentenza 5 dicembre-17 dicembre 2001, n. 45096. Pres. Avitabile – rel. Grassi – Pm Izzo – ric. Appiah. Con sentenza del tribunale di Reggio Emilia, in composizione collegiale, datata 5 novembre 1999 Appiah John viene condannato all...
Cass. Sez. III, sentenza 5 dicembre-17 dicembre 2001, n. 45096

17/11/2001 - Italiana - Penale - Cassazione
Il delitto di favoreggiamento dell’ingresso clandestino di stranieri nel territorio dello Stato si realizza anche tramite azioni poste in essere in una fase immediatamente successiva all’ingresso stesso. (1/2002) Cass. Sez. I penale, 17 novembre 2001 n. 40942. Pres. D’Urso, rel. Vancheri. Imp. Alja. Come «attività dirette a favorire l’ingresso degli stranieri nel territorio dello Stato» in violazione della legge non si devono intendere soltanto quelle specificamente dirette a consentire l’arrivo e lo sbarco degli stranieri, ma anche quelle, immediatamente successive a tale ingress...
Cass. Sez. I penale, 17 novembre 2001 n. 40942

25/10/2001 - Italiana - Penale - Cassazione
Il reato di mancata esibizione di passaporto o altro documento di identità è configurabile anche a carico dello straniero clandestino. (1/2002) Cass. Sez. I penale, 25 ottobre 2001 n. 38377. Pres. Teresi, rel. Vancheri. Imp. Chalgom Nello stesso senso si è pronunciata da ultimo Cass. Sez. VI, 18 settembre 2001 n. 33859, in fasc. 5/2001 p. 373; in senso opposto Cass. Sez. VI 18 luglio 2001 n. 29142, in fasc. 5/2001 p. 373. (nota redazionale) Il reato di mancata esibizione, senza giustificato motivo, da parte dello straniero, di passaporto o altro documento di identificazione, ovvero di perme...
Cass. Sez. I penale, 25 ottobre 2001 n. 38377

23/10/2001 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 22, comma 10 del D.Lgs. n. 286 del 1998 nella parte in cui fa riferimento “al permesso di soggiorno previsto dal presente articolo” anziché a quello previsto dall’articolo 5 stessa legge per contrasto con gli articoli 3, 24, 25 e 101 della Costituzione. (2/2002) Ordinanza emessa il 23 ottobre 2001 dal tribunale di Asti nel procedimento penale a carico di Berrutti Mario (GU n. 14 del 3 aprile 2002). Considerato che nel corso del procedimento penale de quo a carico di Berruti Mario imputato per il ...
Ordinanza emessa il 23 ottobre 2001 dal tribunale di Asti

18/9/2001 - Italiana - Penale - Cassazione
Il reato previsto dall’art. 6, comma 3, TU 286/98, si configura anche nei confronti dell’immigrato clandestino. (5/2001) Cass. Sez. VI, 19 aprile-18 settembre 2001, n. 33859. Pres. Pisanti, Rel. Caso, Imp. Lenoir. Ritenuto in fatto Il P.G. di Torino ricorre avverso la sentenza indicata in epigrafe, con la quale Lenoir Jean e Salim Omar sono stati assolti dal reato p. e p. dall’art 6, c. 3, legge 40/98. Ha ritenuto il primo giudice che la norma di cui all’art. 6, co. 3, legge 40/98 punisce la condotta dello straniero che, essendo in possesso di documenti di riconoscimento, non li esibis...
Cass. Sez. VI, 19 aprile-18 settembre 2001, n. 33859