< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 97 di 107

25/10/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina non richiede per il suo perfezionamento che l’ingresso illegale sia effettivamente avvenuto. (1/2001) Cass. Sez. I, 25 ottobre 2000 (c. di c. 23 giugno 2000) n. 4586. Pres. La Gioia, Rel. Fazzioli. Imp. Habibi. Il reato previsto dall’art.12, comma 1, del T.U. approvato con D.Lvo 25 luglio 1998 n. 286, consistente nel porre in essere una qualsivoglia “attività diretta a favorire l’ingresso degli stranieri nel territorio dello Stato” in violazione delle disposizioni contenute nel predetto T.U., non richiede, per il suo perfez...
Cass. Sez. I, 25 ottobre 2000 (c. di c. 23 giugno 2000) n. 4586

25/10/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
Perché sussista il reato di favoreggiamento dell’irregolare presenza di stranieri ai sensi dell’articolo 12 TU, e non la minore ipotesi contravvenzionale di cui all’articolo 22 TU, deve ricorrere la finalità di “ingiusto profitto” che, nell’ambito di un rapporto di lavoro, è riconoscibile soltanto quando si esuli dall’ambito del normale svolgimento del rapporto sinallagmatico di prestazione d’opera. (1/2001) Cass. Sez. I, 25 ottobre 2000 (c. di c. 28 giugno 2000) n. 4700. Pres. Gemelli, Rel. Bardovagni. Imp. Mao Omissis Non è condivisibile la tesi del ricorrente, per cui l...
Cass. Sez. I, 25 ottobre 2000 (c. di c. 28 giugno 2000) n. 4700

9/8/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
Il mezzo di trasporto impiegato per la consumazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, oggetto di sequestro, può essere restituito al terzo reclamante solo se è effettivamente comprovata la sua estraneità ai fatti. (1/2001) Cass. Sez. I, 9 agosto 2000 (c. di c. 2 maggio 2000) n. 3259. Pres. Sossi, Rel. Campo. Imp. Selini In tema di reato relativo ad immigrazioni clandestine, per la restituzione al terzo estraneo al reato della cosa ad esso inerente e sottoposta a sequestro, il riconoscimento dell’estraneità alla commissione del reato del terzo reclamante la cos...
Cass. Sez. I, 9 agosto 2000 (c. di c. 2 maggio 2000) n. 3259

8/8/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
L’obbligo di avere con sé un documento sussiste nei confronti di ogni straniero e pertanto la condizione di irregolarità non può giustificare, da sola, la Mancata esibizione del documento di identificazione ai fini della contestazione della violazione dell’articolo 6 comma 3 del TU 286/98. (3/2000) Cass. Sez. I, 8 agosto 2000 n.8858 (c.c. 13 giugno 2000). Pres. Mocali, Rel. Delebaye, Imp. John Linda. Svolgimento del processo Con sentenza del 14/1/2000 il Tribunale di Pinerolo, in composizione monocratica, assolveva per insussistenza del fatto John Linda dal reato di cui all’art. 6 com...
Cass. Sez. I, 8 agosto 2000 n. 8858

4/8/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
Per la configurabilità del reato di favoreggiamento dell’ingresso clandestino non rileva il fatto che gli stranieri, privi di visto rilasciato dall’autorità diplomatica o consolare italiana, siano in possesso di un visto Schengen rilasciato da altro Stato, se è comprovato che l’Italia è il paese di destinazione principale. (1/2001) Cass. Sez. I, 4 agosto 2000 (c. di c. 7 aprile 2000) n. 2680. Pres. Fazzioli, Rel. Campo. Imp. Trifan. Integra il reato di favoreggiamento dell’ingresso clandestino di stranieri, previsto dall’art. 12, commi primo e terzo, d. lgs. n. 286 del 1998, il f...
Cass. Sez. I, 4 agosto 2000 (c. di c. 7 aprile 2000) n. 2680

1/8/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
La circostanza che l’imputato straniero non sia stato sufficientemente identificato non giustifica il provvedimento “de plano” con il quale il giudice dell’esecuzione dichiara la propria incompetenza. (2/2001) Cass. Sez. 3, 1 agosto 2000 n. 1266 (cc 22 marzo 2000). Pres. Avitabile, Rel. Adami. Imp. Skender. È abnorme il provvedimento con cui il Tribunale, in funzione di giudice dell’esecuzione, - investito dal PM con incidente di esecuzione - dichiara “de plano” la propria incompetenza a conoscere della questione relativa all’esecuzione di un titolo nei confronti di un imputat...
Cass. Sez. 3, 1 agosto 2000 n. 1266

19/7/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
Non sussiste rapporto di sussidiarietà tra il reato di favoreggiamento all’ingresso clandestino di stranieri e quello di induzione di taluno a recarsi nel territorio di altro Stato per esercitare la prostituzione, essendo differente il bene giuridico tutelato dalle norme. (1/2001) Cass. Sez. III, 19 luglio 2000 (ud. 10 maggio 2000) n. 8358. Pres. Avitabile. Rel. Lombardi. Imp. Consoli. Non esiste alcun rapporto di sussidiarietà tra il reato di cui all’art. 3, comma 1, n. 6, della legge n. 75 del 1958 (induzione di taluno a recarsi nel territorio di altro Stato per esercitare la prostituz...
Cass. Sez. III, 19 luglio 2000 (ud. 10 maggio 2000) n. 8358

4/7/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
Il riconoscimento in favore dello straniero del diritto alla riparazione per l’ingiusta detenzione non è subordinato alla verifica della condizione di reciprocità. (1/2001) Cass. Sez. IV, 4 luglio 2000 (c. di c. 7 aprile 2000) n. 2225. Pres. Frangini, Rel. Tatozzi: Imp. Cela. Il riconoscimento del diritto alla riparazione dell’ingiusta detenzione nei confronti dello straniero non è subordinato alla condizione di reciprocità ai sensi dell’art. 16 delle disposizioni sulla legge in generale, dal momento che si tratta di un diritto che trova fonte non in un rapporto tra privati, ma in un...
Cass. Sez. IV, 4 luglio 2000

14/6/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
In materia di Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina la confisca del mezzo utilizzato per il trasporto dei clandestini deve essere disposto anche se il reato è stato consumato prima dell’entrata in vigore del d.lvo 113/99.( 3/2000) Cass. Sez. I, 14 giugno 2000 n. 7045 (ud. 19 maggio 2000). Pres. La Gioia, Rel. Vancheri, Imp. Carrozzo. Poiché, a norma dell’art. 200 cod. pen., le misure di sicurezza sono regolate dalla legge in vigore al tempo dalla loro applicazione, la modificazione, ad opera dell’art. 1 del decreto legislativo n. 113 del 1999, dell’art. 12, comma quarto, de...
Cass. Sez. I, 14 giugno 2000 n. 7045

14/6/2000 - Italiana - Penale - Cassazione
Commette il reato di Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina anche chi si adopera per il buon esito delle operazioni subito dopo l’ingresso nello Stato. (3/2000) Cass. Sez. I, 14 giugno 2000 n. 7045(ud. 19 maggio 2000). Pres. La Gioia, Rel. Vancheri, Imp. Carrozzo. In tema di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, per “attività dirette a favorire l’ingresso degli stranieri nel territorio dello Stato in violazione della legge” non devono intendersi soltanto quelle condotte specificamente mirate a consentire l’arrivo e lo sbarco degli stranieri, ma anche quelle, imme...
Cass. Sez. I, 14 giugno 2000 n. 7045.