< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 100 di 107

9/3/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Fonti del diritto – Leggi – Legge penale – Successione di leggi – Nuova disciplina sugli stranieri – Assunzione di straniero privo di autorizzazione al lavoro – Nuova previsione incriminatrice – “Abolitio criminis” – Sussistenza. (2/1999) Cass. Sez. I, 9 marzo 1999 n. 3199 (Ud. 12 gennaio 1999) – Pres. Pirozzi E. – Rel. Canzio G. – P.M. (Conf.) Viglietta G. – Imp. Castaldi P. La fattispecie prevista dall’art. 12, comma 2, della legge n. 943 del 1986 che puniva l’assunzione di lavoratori extracomunitari sprovvisti dell’autorizzazione al lavoro, è stata espress...
Cass. Sez. I, 9 marzo 1999 n. 3199.

17/2/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro la fede pubblica – Delitti – Falsità In atti – In atti pubblici – Permesso di soggiorno – Induzione in errore del P.U. – False attestazioni di disponibilità all’assunzione – Sussistenza del falso ideologico. (2/1999) Cass. Sez. I, 17 febbraio 1999 n. 6383 (cc. 26 novembre 1998) – Pres. Marvulli N. – Rel. Ferrua G. – P.M. (Conf.) Leo A. – Imp. D’Angeli Il permesso di soggiorno rilasciato a cittadini extracomunitari non può considerarsi semplice certificato né autorizzazione amministrativa ma costituisce un atto che, nell’ambito della tutela penalisti...
Cass. Sez. I, 17 febbraio 1999 n. 6383

17/2/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Reato – Cause di esclusione del dolo e della colpa – Errore di fatto – Falsità ideologica in atti pubblici – Falsa attestazione al P.U. in ordine alla sussistenza delle condizioni per il rilascio del permesso soggiorno a cittadini extracomunitari. (2/1999) Cass. Sez. I, 17 febbraio 1999 n. 6383 (cc. 26 novembre 1998) – Pres. Marvulli N. – Rel. Ferrua G. – P.M. (Conf.) Leo A. – Imp. D’Angeli Il permesso di soggiorno rilasciato a cittadini extracomunitari non può considerarsi semplice certificato né autorizzazione amministrativa ma costituisce un atto che, nell’ambito dell...
Cass. Sez. I, 17 febbraio 1999 n. 6383.

8/2/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Fonti del diritto – Leggi – Legge Penale – Territorialità – In genere – Condotta parzialmente posta in essere all’estero – Associazione per delinquere operante anche fuori del territorio dello Stato – Giurisdizione italiana – Sussistenza.(2/1999) Cass. Sez. I, 8 febbraio 1999 n. 5777 (cc. 20 novembre 1998) – Pres. Pirozzi E. – Rel. Mabellini A. – P.M. (Conf.) Viglietta G. – Imp. Crnojevic. Poiché, in tema di giurisdizione, a norma dell’art. 6, comma secondo, cod. pen., il reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando l’azione o l’omissione che ...
Cass. Sez. I, 8 febbraio 1999 n. 5777

8/2/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Associazione per delinquere operante anche fuori del territorio dello Stato – Giurisdizione italiana – Sussistenza. (2/1999) Cass. Sez. I, 8 febbraio 1999 n. 5777 (cc. 20 novembre 1998) – Pres. Pirozzi E. – Rel. Mabellini A. – P.M. (Conf.) Viglietta G. – Imp. Crnojevic. Poiché, in tema di giurisdizione, a norma dell’art. 6, comma secondo, cod. pen., il reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando l’azione o l’omissione che lo costituisce è ivi avvenuta in tutto o in parte, sussiste la giurisdizione italiana a conoscere di un’associazione per delinquere op...
Cass. Sez. I, 8 febbraio 1999 n. 5777.

24/10/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica – Stranieri – Reato previsto dall’art. 10 della legge n. 40 del 1998 (Attività diretta a favorire l’ingresso illegale degli stranieri in Italia) – Comprende e assorbe ogni precedente specifica fattispecie delittuosa – Conseguenze. (3/1998) Cass. Sez. I, 24 ottobre 1998 n. 4233 (cc. 13 luglio 1998), Pres. Pirrozzi E. - Rel. La Gioia V. - Imp. Durante e altri - P.M. (conf.) Veneziano G. L’ipotesi di reato, prevista dall’art. 10 della legge n. 40 del 1998, che sanziona il fatto di chi compie attività dirette a favorire l’ingresso illegale degli stranieri nel...
Cass. Sez. I, 24 ottobre 1998 n. 4233

5/10/1998 - Italiana - Penale - Merito
Gratuito Patrocinio – Presupposti per l’ammissione – È richiesta l’attestazione consolare, come disposto dalla legge 30 luglio 1990, n. 217, articolo 5, comma 3. (3/1998) Pretura Circondariale di Roma, Sez. 3a Civ., 5 ottobre 1998 n. 32574. Est. Rossi. Minlo Essaga Suzanne - Min. Int. ed altri. Premesso che l’opposto decreto prefettizio motiva l’espulsione della ricorrente dal territorio nazionale con riferimento al fatto che la medesima, entrata in Italia il 1° gennaio 1992, si sarebbe sottratta ai controlli di frontiera, in quanto appartenente a paese sottoposto a visto d’ing...
Pretura Circondariale di Roma, Sez. 3a Civ., 5 ottobre 1998

2/7/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Pena - Determinazione - Cittadino straniero - Senza fissa dimora e privo di lavoro in Italia - Condizione di incensuratezza - Presunzione di insussistenza - Illegittimità. (1/1999) Cass. Sez. VI, 2 luglio 1998 n. 7807. (ud. 20 maggio 1998) - Pres. Pisanti F. - Rel. Trifone F. - Imp. P.G. in Proc. Citora SS e altro - PM. (conf.) Cedrangolo O. Lo stato di incensuratezza di un cittadino straniero non può presumersi insussistente solo per il fatto che egli sia privo in Italia di fissa dimora e di stabile occupazione lavorativa e per ciò dedito alla consumazione di illeciti, essendo del tutto ar...
Cass. Sez. VI, 2 luglio 1998 n. 7807

25/6/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Atti e provvedimenti del giudice (Cod. Proc. Pen. 1998) – In genere – Declaratoria di inammissibilità di richiesta per rigetto di identica richiesta già rigettata – Pronuncia anche al di fuori del giudizio di esecuzione – Legittimità – Fattispecie. (3/1998) Cass. Sez. I, 25 giugno 1998 n. 3208. (cc. 1 giugno 1998) - Pres. Fazzioli E. - Rel. Vancheri A. - Imp. Holous - PM. (conf.) Ciani G. La norma di cui all’art. 666, secondo comma, cod. proc. pen., che prevede come causa di inamissibilità la mera riproposizione di una richiesta già rigettata, basata sui medesimi elementi, cos...
Cass. Sez. I, 25 giugno 1998 n. 3208.

17/6/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Giudizio - Istruzione dibattimentale - Letture consentite - Atti non ripetibili - Sopravvenuta impossibilità di rintracciare il testimone - Criteri di valutazione - Libero apprezzamento del giudice - Obbligo di motivazione - Fattispecie. (1/1999) Cassazione Sez. III, 17 giugno 1998 n. 7231. (ud. 21 maggio 1998) - Pres. Tridico Gs. - Rel. Teresi A. - Imp. Mazreku J. - PM. (conf.) De Nunzio W. In tema di lettura di atti, l’art. 512 si riferisce genericamente alla sopravvenuta impossiblità degli atti assunti nel corso delle indagini preliminari. La sopravvenuta impossibilità di rintracciare ...
Cassazione Sez. III, 17 giugno 1998 n. 7231