< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 102 di 107

3/6/1997 - Italiana - Penale - Merito
Fonti del diritto – Leggi – Legge penale – Territorialità – In genere – Reati commessi dallo straniero all’estero – Condizioni di procedibilità – Fattispecie in materia di uso di pubblico sigillo contraffatto. (1/1998) Corte di Appello di Roma Sez. 2, 3 giugno 1997 n. 3242. Pres. De Paolis A – Rel. Podo C – Att. Nakhili B. Il concorso nell’uso di sigillo contraffatto, apposto in calce a un falso visto di reingresso da parte di cittadino straniero, è punito ai sensi dell’art. 468 comma secondo ult. p. Cod. pen. e dell’art. 489 comma primo Cod. pen.. Nella configuraz...
Corte di Appello di Roma Sez. 2, 3 giugno 1997 n. 3242

26/5/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Misure cautelari – Reali – Sequestro preventivo – Oggetto – Azienda agricola nella quale si producono cocomeri – Probabile futuro reato di illecito impiego di lavoratori stranieri in condizioni illegali al fine di favorirne lo sfruttamento – Rapporto di strumentalità tra cosa sottoposta a sequestro preventivo e reato – Insussistenza – Ragione – Fattispecie. (3/1997) Cass. Sez. III, 26 maggio 1997 n. 1424 (C.C. 25 marzo 1997). Pres. Dinacci U., Rel. Franco A., Imp. Cappelli, P.M. (Diff.) Fraticelli M. Non sussiste il necessario rapporto di strumentabilità tra la cosa sottopo...
Cass. Sez. III, 26 maggio 1997 n. 1424

26/5/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Lavoro – In genere – Azienda agricola nella quale si producono cocomeri – Probabile futuro reato di illecito impiego di Lavoratori stranieri in condizioni illegali al fine di favorirne lo sfruttamento – Rapporto di strumentalità tra cosa sottoposta a sequestro preventivo e reato – Insussistenza – Ragione – Fattispecie. (3/1997) Cass. Sez. III, 26 maggio 1997 n. 1424 (C.C. 25 marzo 1997). Pres. Dinacci U., Rel. Franco A., Imp. Cappelli, P.M. (Diff.) Fraticelli M. Non sussiste il necessario rapporto di strumentabilità tra la cosa sottoposta a sequestro preventivo, azienda agricol...
Cass. Sez. III, 26 maggio 1997 n. 1424.

15/5/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Ricettazione di carta d’identità, sua falsificazione – Condotta finalizzata alla permanenza nello Stato del cittadino extracomunitario – Reato che non desta particolare allarme sociale – Fatto di speciale tenuità – Condizione di clandestinità del cittadino extracomunitario – Situazione non necessariamente indicativa di pericolosità sociale. (2/1997 ) Cass. Sez. II, c.c. 9 aprile - 15 maggio 1997, P.M. in proc. Hassan. (Omissis) Con sentenza del 27 settembre 1996, il giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Sanremo, sull’accordo delle parti, applicò ad Hassa...
Cass. Sez. II, c.c. 9 aprile - 15 maggio 1997

7/5/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Notificazioni (Cod. Proc. Pen. 1988) – All’imputato latitante – Notifica dell’estratto contumaciale a mani del difensore – Imputato di nazionalità straniera – Omessa previsione che la notifica sia effettuata nella lingua a lui nota – Questione di legittimità constituzionale – Manifesta infondatezza. (3/1997) Cass. Sez. I, 7 maggio 1997 n. 1132 (C.C. 17 febbraio 1997). Pres. Teresi R., Rel. Rossi B., Imp. Salja. È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, sollevata in relazione all’articolo 24, comma secondo, della Costituzione, del combinato dis...
Cass. Sez. I, 7 maggio 1997 n. 1132

7/5/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Giudizio (Cod. Proc. Penale 1988) – Istruzione dibattimentale – Letture consentite – In genere – Lettura di dichiarazioni rese dal cittadino straniero – Possibilità e contemporanea utilizzabilità nel processo – Condizioni – Valutazione probatoria – Criterio – Fattispecie: pretesa necessità di altri elementi probatori. (3/1997) Cass. Sez. III, 7 maggio 1997 n. 4050 (Ud. 21 marzo 1997). Pres. Dinacci U., Rel. Papadia U., Imp. PM in proc. D’Ursi, P.M. (Conf.) Martusciello V. La possibilità della lettura dei verbali contenenti le dichiarazioni rese dal cittadino straniero, ...
Cass. Sez. III, 7 maggio 1997 n. 4050

17/3/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica – Stranieri – Agevolazione illecita all’ingresso in Italia – Scopo di lucro – È circostanza aggravante del reato e non titolo autonomo di reato. (2/1997) Cass. Sez. I, 17 marzo 1997 n. 736 (cc. 4 febbraio 1997) –Pres. Carlucci G. –Rel. Mabellini A. – Imp. P.G. in proc. Zheng –P.M. (Diff.) In tema di illecita agevolazione all’ingresso degli stranieri nel territorio dello Stato ai sensi dell’art. 3 del D.L. 30 dicembre 1989 n. 416, convertito nella legge n. 39 del 1990, il fatto commesso a fine di lucro si configura come circostanza aggravante del reato-...
Cass. Sez. I, 17 marzo 1997 n. 736

12/3/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro l’ordine pubblico – Contravvenzioni – Concernenti l’Inosservanza dei provvedimenti di polizia – Ordine di esibire i propri documenti di identificazione e dare contezza di sé impartito allo straniero ai sensi dell’art. 144 T.U.L.P.S. – Inosservanza dell’ordine – Contravvenzione prevista dall’art. 650 cod. pen. – Sussistenza – Ragioni. (2/1997) Cass. Sez. I, 12 marzo 1997 n. 2353 (ud. 17 gennaio 1997) –Pres. Valiante M. –Rel. Fazzioli E. –Imp. P.M. in proc. Faye Diogon –P.M. (Conf. ) Paciotti E. In tema di contravvenzioni concernenti l’inosservanza...
Cass. Sez. I, 12 marzo 1997 n. 2353

28/2/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Misure cautelari (Cod. proc. pen. 1988) – Personali – Disposizioni generali – Esigenze cautelari – Pericolo di fuga – Dallo straniero clandestino – Tendente a restare nello Stato – Sussistenza del pericolo. (2/1997) Cass. Sez. III, 28 febbraio 1997 n. 4383 (cc. 19 dicembre 1996) –Pres. Corsaro M. –Rel. Pioletti G. –Imp. P.M. in proc. Deshamir –P.M. (Conf.) Di Zenzo C. Ai fini della valutazione del pericolo di fuga, questo non può essere escluso in base alla mera considerazione che l’immigrato clandestino tende a restare nel territorio dello Stato. Cass. Sez. III, 28 fe...
Cass. Sez. III, 28 febbraio 1997 n. 4383

8/1/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica – Stranieri – Immigrazione clandestina – Favoreggiamento – Finalità di lucro – È circostanza aggravante del reato-base. (2/1997) Cass. Sez. I, 8 gennaio 1997 n. 6227 (cc. 27 novembre 1996) –Pres. Rossi R. –Rel. Gironi E. –Imp. P.G. in proc. Musletag –P.M. (Conf.) La finalità di lucro prevista dall’ultima parte dell’art. 3, comma ottavo, D.L. 30 dicembre 1989 n. 416, convertito in legge 28 febbraio 1990 n. 39, costituisce una circostanza aggravante del reato previsto dalla prima parte dello stesso comma (favoreggiamento dell’ingresso abusivo di stra...
Cass. Sez. I, 8 gennaio 1997 n. 6227