< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 101 di 107

12/5/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Fonti del diritto – Leggi – Legge penale – In genere – Immunità – Presupposti – Applicazione estensiva o analogica – Ammissibilità – Esclusione – Fattispecie. (3/1998) Cass. Sez. III, 12 maggio 1998 n. 1011, Pres. Tonini - Rel. Caso Salvago S. - Imp. Ghiotti R. - PM. (conf.) L’immunità, che comporta la sottrazione per taluni soggetti all’applicabilità delle sanzioni penali, costituendo un’eccezione al principio di obbligatorietà della legge penale, non può che derivare da disposizioni legislative ed è insuscettibile di interpretazioni estensive ed analogiche, com...
Cass. Sez. III, 12 maggio 1998 n. 1011

12/5/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Immunità – Presupposti – Applicabilità estensiva o analogica – Ammissibilità – Esclusione – Fattispecie. (3/1998) Cass. Sez. III, 12 maggio 1998 n. 1011, Pres. Tonini - Rel. Caso Salvago S. - Imp. Ghiotti R. - PM. (conf.) L’immunità, che comporta la sottrazione per taluni soggetti all’applicabilità delle sanzioni penali, costituendo un’eccezione al principio di obbligatorietà della legge penale, non può che derivare da disposizioni legislative ed è insuscettibile di interpretazioni estensive ed analogiche, come del resto avverte l’art. 3, cod. pen. nel limitarla ai so...
Cass. Sez. III, 12 maggio 1998 n. 1011.

2/5/1998 - Italiana - Penale - Merito
Sicurezza pubblica – Intermediazione di movimenti clandestini di lavoratori migranti – Attività volta a favorire il trasferimento dei migranti clandestini in territorio elvetico a fini occupazionali – Intervenuta abrogazione dell’art. 12 legge n. 943/86 – Il fatto non costituisce più reato. (2/1998) Tribunale di Como, Sez. Penale, 2 maggio 1998 n. 179 . Pres. Est. Martinelli - Imp. Profumo + 24 . PM. Astori. In seguito all’emissione di decreto 26.2.97 della Corte di Appello di Milano, emesso sull’impugnazione della sentenza di non luogo a procedere del G.U.P. presso questo Uffi...
Tribunale di Como, Sez. Penale, 2 maggio 1998 n. 179

17/4/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza Pubblica – Stranieri – Favoreggiamento dell’ingresso illegale di stranieri nel territorio dello Stato – Fatto commesso per fine di lucro o da tre o più persone – Figure autonome di reato – Esclusione – Circostanze aggravanti – Configurabilità. (2/1998) Cass. Sez. II, 17 aprile 1998 n. 1761 (CC. 25 marzo 1998) - Pres. Fazzioli E. - Rel. Campo S. - Imp. P.G. in proc. Zarli - PM. (Conf.) Febbraro G. In tema di attività diretta a favorire l’ingresso illegale di cittadini stranieri nel territorio dello Stato, previsto come reato dall’art. 3, comma ottavo, D.L. 30 di...
Cass. Sez. II, 17 aprile 1998 n. 1761

25/3/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Giudizio – (cod. Proc. Pen. 1988) – Istruzione dibattimentale – Letture consentite – Atti non ripetibili – Art. 512 bis c.p.p. – Condizioni per l’applicazione – Cittadino straniero residente all’estero – Necessità di ricerche in Italia – Esclusione. (2/1998) Cass. Sez. III, 25 marzo 1998 n. 3699 (ud. 9 febbraio 1998) - Pres. Tridico GS. - Rel. Savignano G. - Imp. Oneybuisi E. ed altro - P.M. (Conf.) Scardaccione EV. L’art. 512 bis c.p.p. consente la lettura di verbali delle dichiarazioni rese in sede di indagini preliminari dal cittadino straniero ricorrendo due presup...
Cass. Sez. III, 25 marzo 1998 n. 3699

6/2/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Determinazione – Depenalizzazione – Sanzione sostitutiva – Discrezionalità del giudice – Limiti – Criteri – Straniero – “Status”. – Valutabilità. (1/1998) Cass. Sez. V, 6 febbraio 1998 n. 1455 (Ud. 28 novembre 1997) – Pres. Consoli G. – Rel. Perrone P. – Imp. Firas – PM. (Parz. Diff.) Leo A. Ai sensi degli artt. 53, 56 e 58 legge 24 novembre 1981, n. 689, la conversione della pena detentiva e la scelta della sanzione sostitutiva sono rimesse al potere discrezionale del giudice del merito, il quale deve valutare i presupposti legittimanti-idoneità della sostituzio...
Cass. Sez. V, 6 febbraio 1998 n. 1455

13/1/1998 - Italiana - Penale - Cassazione
Giudizio (Cod. Proc. Pen. 1998) – Istruzione dibattimentale – Letture consentite – Atti non ripetibili – Dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria in sede di presentazione della querela – Impossibilità di ripetizione per effetto di circostanze sopravvenute ed imprevedibili o per assenza del teste straniero – Lettura in dibattimento – Possibilità. (1/1998) Cass. Sez. II, 13 gennaio 1998 n. 376 (Ud. 18 settembre 1997). Pres. la Cava P. – Rel. Laudati D. – Imp. Franquillo – PM. (Conf.) Ranieri B. Qualora si verifichino i presupposti per la lettura in dibattimento previsti ...
Cass. Sez. II, 13 gennaio 1998 n. 376

3/7/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro l’ordine pubblico – Contravvenzioni – Concernenti l’Inosservanza dei provvedimenti di polizia – Natura di reato necessariamente permanente – Esclusione – Eventualmente permanente – Sussistenza – Ragioni – Fattispecie in tema di prescrizione in relazione all’inosservanza all’ordine di presentazione all’Autorità rivolto allo straniero. (3/1997) Cass. Sez. I, 3 luglio 1997 n. 6453 (Ud. 4 giugno 1997) . Pres. Carlucci G., Rel. Mocali P., Imp. P.M. in proc. Benhadid, P.M. (Conf.) Paciotti E. La contravvenzione di cui all’art. 650 cod. pen. - inosservanza de...
Cass. Sez. I, 3 luglio 1997 n. 6453

21/6/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro l’ordine pubblico – Contravvenzioni – Concernenti l’Inosservanza dei provvedimenti di polizia – Ordine di presentazione all’Autorità rivolto allo straniero – Inosservanza – Integra il reato di cui all’art. 650 cod. pen. – Ragioni – Natura di reato permanente – Ragioni – Fattispecie in tema di prescrizione. (2/1997) Cass. Sez. I, 21 giugno 1997 n. 321 (ud. 3 dicembre 1996) – Pres. La Cava P. –Rel. Macri B. –Imp. P.M. in proc. Mechri –P.M. (Diff.) Siniscalchi A. L’inosservanza all’ordine impartito dall’Autorità di P.S. allo straniero di pres...
Cass. Sez. I, 21 giugno 1997 n. 321

6/6/1997 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica – Stranieri – Reato costituito da attività dirette a favorire l’ingresso clandestino di stranieri nel territorio dello Stato – Configurabilità dell’illecito anche con riguardo a condotte autonome e successive rispetto al già avvenuto ingresso – Esclusione – Fattispecie: trasporto di immigrati clandestini da una località all’altra del territorio nazionale. (3/1997) Cass. Sez. I, 6 giugno 1997 n. 3114 (C.C. 2 maggio 1997). Pres. Saccucci B., Rel. Canzio G., Imp. Serra, P.M. (Diff.) Non rientrano nelle previsione di cui e l’art. 3, comma ottavo, del D.L. 3...
Cass. Sez. I, 6 giugno 1997 n. 3114