< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 107 di 107

15/6/1994 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Stranieri - Provvedimento di Espulsione adottato prima della data di entrata in vigore della norma introduttiva dell'art. 7 bis del D.L. n. 416/89 - Configurabilità del reato previsto da tale articolo quando la condotta sia successiva a quella data - "Ratio". Sicurezza pubblica - Stranieri - Straniero colpito da provvedimento di espulsione - Reato costituito dal non essersi egli adoperato per ottenere dalla competente autorità diplomatica o consolare il Documento di viaggio - Prova - Accertata presenza nel territorio nazionale senza documenti e senza adduzione di alcuna ...
Cass. Sez. 1 - 15 giugno 1994 n. 2298

9/6/1994 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro la fede pubblica - Delitti - Falsità in atti - Falsità materiale - Passaporto - Registrazione da parte del pubblico ufficiale della data di ingresso del titolare nello Stato - Natura - Autorizzazione - Esclusione - Ragione - Atto volto a documentare il momento dell’ingresso - Alterazione da parte del privato - Falso in atto pubblico punibile ex artt. 476 e 482 cod. pen. - Falso in autorizzazione amministrativa - Esclusione. (2/1995 ) Cass. sez. V, 9 giugno 1994, n. 2774 (c.c. 17 maggio 1994), Pres. Iacomini E - Rel. D’Urso G, - P.M. (Conf.) - Ric. Saidi Mabrouk Ben Mohamed. ...
Cass. sez. V, 9 giugno 1994, n. 2774

20/5/1994 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Sicurezza pubblica - Stranieri - Inottemperanza all'obbligo, penalmente sanzionato, di adoperarsi per ottenere dalla competente autorità diplomatica e consolare il rilascio del documento di viaggio occorrente all'esecuzione del provvedimento di Espulsione - Ritenuta indeterminatezza del concetto di «adoperarsi» - Lamentato contrasto con il principio costituzionale della necessaria intellegibilità e riconoscibilità del precetto penale. Ordinanza emessa il 20 maggio 1994 dal pretore di La Spezia nel procedimento penale a carico di Zari Momad. (Legge 12 agosto 1993, n. 296, art. 7-bis, secon...
Ordinanza emessa il 20 maggio 1994 dal pretore di La Spezia

11/5/1994 - Italiana - Penale - Cassazione
Finanze e tributi - Reati doganali - Contrabbando - Autoveicoli - Importazione temporanea - Condizioni - Assenza anche di una sola delle condizioni - Configurabilità del reato - Proprietario - Responsabilità – Limiti. (1/1995) Cass. Sez. III - 11 maggio 1994 n. 5476 - (Ud. 15 marzo1994) - Pres. Corsaro M. - Rel. Feliciangeli U. - Imp. Grazi ed altro - P.M. (Conf.) Izzo Dalle disposizioni di cui agli artt. 2 e 31 della convenzione di New York del 4 giugno 1954 resa esecutiva in Italia con legge 27 ottobre 1957, n. 1163, e dall’art. 216, comma secondo, d.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43, si des...
Cass. Sez. III - 11 maggio 1994 n. 5476

22/3/1994 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Reati in genere - Cittadino extracomunitario imputato per non essersi adoperato ad ottenere dalla competente autorità diplomatica o consolare il documento di viaggio - Ritenuta indeterminatezza della fattispecie penale - Lesione del principio di legalità e del diritto di difesa. Ordinanza emessa il 22 marzo 1994 dal pretore di Trento nel procedimento penale a carico di Neussi Chokri Ben Mohammed (D. L. 30 dicembre 1989, n. 416, art. 7-bis, convertito nella legge 28 febbraio 1990, n. 39). (Cost., artt. 24, secondo comma, e 25, secondo comma). - Omissis - Il cittadino marocchino Nevssi Chokri ...
Ordinanza emessa il 22 marzo 1994 dal pretore di Trento

28/12/1993 - Italiana - Penale - Merito
Espulsione - Violazione dell'art. 7 bis L.39/90, introdotto dall'art. 8, comma 2° D.L. 187/93 - Elemento psicologico del reato - Consapevolezza e volontà di non attivarsi per il rilascio del passaporto. Ignoranza del precetto penale di difficile riconoscibilità - lnesigibilità della conoscenza della norma da parte di soggetto in condizione di emarginazione sociale. Pretura di Rovereto - 28 dicembre 1993 - n. 2560 - Est. Bellentani - imp. Mounzif. D.L. 14 giugno 1993 n. 187 L. 12 agosto 1993 n. 296 D.L. 30 dicembre 1989 n. 416 L'elemento psicologico richiesto dall'art. 7 bis D.L. 416/89 non...
Pretura di Rovereto - 28 dicembre 1993 - n. 2560

29/10/1993 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Stranieri - Reato di fraudolenta sottrazione a provvedimento di espulsione previsto dall'art. 7-bis legge n. 39 del 1990 - Provvedimento di espulsione - Adozione da parte dell'autorità amministrativa - Necessità - Esclusione - Adozione da parte dell'A.G. - Sufficienza. Cass. Sez. 1- 29 Ottobre 1993 - n. 4557 - Pres. Sibilia S. - Rel. Sabatini F. - lmp. P.M. in Proc. EL Abassi D.L. del 30/12/1989 num. 416 art. 7 L. del 28/2/1990 num. 39 art. 7 bis D.L. del 14/6/1993 num. 187 L. de112/8/1993 num. 296 Ai fini della configurabilità del reato previsto dal primo comma dell'ar...
Cass. Sez. 1- 29 Ottobre 1993 - n. 4557

5/5/1993 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza Pubblica - Provvedimenti di Polizia - Invito a comparire dell'autorità di P.S. - Mancato accertamento di effettiva conoscenza della lingua italiana da parte dello straniero - Effetti in ordine all'invito a presentarsi in questura - Fattispecie: Annullamento di sentenza assolutoria; Cass. Sez. 1 - 5 maggio 1993 n. 4607 - Pres. Valente A. - Rel. Scopelleti P. - Imp. Laifi Reda - P.M. (conf.) Fiore R.D. del 181611931 num. 773 art. 15 R.D. del 181611931 num. 773 art. 144 Il mancato accertamento di effettiva conoscenza, da parte dello straniero, della lingua italiana non è elemento suff...
Cass. Sez. 1 - 5 maggio 1993 n. 4607.

26/1/1993 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza Pubblica - Stranieri - Reato di Agevolazione dell'ingresso illegittimo nello Stato di stranieri - Partecipazione alla raccolta di stranieri che abbiano attraversato clandestinamente il confine - Configurabilità del reato - Condizioni. Cass. Sez. 1 - 26 Gennaio 1993 n. 700 - Pres. Sibilia S. - Rei. Pompa M. - Imp. Yenihayai - P.M. (diff.) Frangini In tema di ingresso illecito di stranieri nel territorio dello stato, la partecipazione alla raccolta di stranieri, che abbiano attraversato clandestinamente il confine di Stato, in coordinazione con altri operanti a tal fine nel territorio...
Cass. Sez. 1 - 26 Gennaio 1993 n. 700