< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 103 di 107

19/12/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro la fede pubblica – Delitti – Falsità in atti – Casistica di atti – Falsità in Passaporti – Costituisce falso in certificazioni amministrative e non in atto pubblico. (2/1997) Cass. Sez. I, 19 dicembre 1996 n. 6020 (cc. 18 novembre 1996) – Pres. Teresi R. – Rel. Silvestri G. –Imp. Confl. comp. in proc. Sadik ed altro – P.M. (Conf.) La falsificazione del passaporto costituisce falso in certificazione amministrativa e non in atto pubblico, anche quando il passaporto sia stato rilasciato da autorità straniera. (Fattispecie in tema di conflitto di competenza). Cass...
Cass. Sez. I, 19 dicembre 1996 n. 6020

24/10/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro l’ordine pubblico – Contravvenzioni – Concernenti l’inosservanza dei provvedimenti di polizia – Ordine dato allo straniero di comparire davanti all’autorità – Controllo sulla regolarità della presenza nello Stato – Verifica – Corrispondenza a ragioni di pubblica sicurezza – Applicabilità dell’art. 15 T.U.L.P.S.. (1/1997) Cass. Sez. I, 24 ottobre 1996 n. 9250 (ud. 8 ottobre 1996) - Pres. La Cava P. - Rel. Giordano U. - Imp. P.G. in proc. Ejupi - PM. (Conf.) Galgano V. L’ordine legalmente impartito allo straniero di presentarsi alla competente autorità pe...
Cass. Sez. I, 24 ottobre 1996 n. 9250

30/8/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica – Provvedimenti di polizia – Invito a comparire dell’autorità di P.S. – Straniero che non ottemperi all’invito dell’autorità di P.S. a dare contezza di sé – Applicabilità della norma sanzionatrice contenuta nell’art. 15 R.D. 18 giugno 1931, n. 773 – Intervenuta depenalizzazione – Fattispecie. (2/1997) Cass. Sez. I, 30 agosto 1996 n. 8133 (ud. 30 aprile 1996) –Pres. De Lillo M. –Rel. Pirozzi E. –Imp. P.G. in proc. Zelko –PM. (Conf.). Nell’ipotesi di inottemperanza da parte dello straniero all’invito dell’autorità di P.S. a dare contezza ...
Cass. Sez. I, 30 agosto 1996 n. 8133

18/8/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Giudizio (cod. proc. pen. 1988) – Istruzione dibattimentale – Letture consentite – In genere – Dichiarazioni di teste straniero assunte dalla polizia – Lettura consentita ex art. 512 bis cod. proc. pen., introdotto dal D.L. 8 giugno 1992 n. 306 – Applicabilità di tale norma anche con riguardo a dichiarazioni rese prima della sua vigenza – Sussistenza. (1,3/1997) Cass. Sez.VI, 18 settembre 1996 n. 8498 (ud. 19 aprile 1996)-Pres. Pisanti F. - Rel. Ciampa O. - Imp. Laterza - PM. (Diff.) Albano A In virtù del principio “tempus regit actum” deve ritenersi che legittimamente, ric...
Cass. Sez.VI, 18 settembre 1996 n. 8498

18/8/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Fonti del diritto – Leggi – Legge penale – Legge processuale – Successione – Letture consentite in dibattimento ex art. 512 bis introdotto dal D.L. 8 giugno 1992 n. 306 – Applicabilità di tale norma anche a dichiarazioni rese prima della sua vigenza – Sussistenza. (1/1997) Cass. Sez.VI, 18 settembre 1996 n. 8498 (ud. 19 aprile 1996) - Pres. Pisanti F. - Rel. Ciampa O. - Imp. Laterza - PM. (Diff.) Albano A In virtù del principio “tempus regit actum” deve ritenersi che legittimamente, ricorrendo le altre condizioni richieste, il giudice disponga in vigore dell’art. 512 bis ...
Cass. Sez.VI, 18 settembre 1996 n. 8498.

12/7/1996 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Processo penale - Gratuito patrocinio dello straniero - Difetto dell’attestazione dell’autorità consolare sulla veridicità dell’autodichiarazione di non abbienza - Imputato latitante o irreperibile - Obbligo del giudice di revocare il provvedimento di ammissione al beneficio - Insussistenza di una disparità di trattamento sul terreno della difesa tra cittadino italiano e straniero - Manifesta infondatezza. (3/1996) Corte Costituzionale, ordinanza 27 giugno-12 luglio 1996 n. 246, Ferri Pres., Granata Est. Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Omissis Ritenuto che ...
Corte Costituzionale, ordinanza 27 giugno-12 luglio 1996 n. 246

27/5/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Lavoro – In genere – Impiego in condizioni illegali di lavoratori immigrati extracomunitari – Previsione di cui all’art. 12, comma primo, legge n. 943 del 1986 – Datore di lavoro – Condotta sanzionabile – Sussistenza – Fattispecie: erronea derubricazione. (1/1997) Cass. Sez. III, 27 maggio 1996 n. 5237(ud. 23 aprile 1996, n. 568) - Pres. Montoro L. - Rel. Fiale A. - P.M. De Nunzio (Conf.) - Ric. P.M. in proc. Canova. In tema di violazione delle norme concernenti l’impiego di lavoratori extracomunitari, nella condotta prevista e punita dal primo comma dell’art. 12 legge 30 d...
Cass. Sez. III, 27 maggio 1996 n. 5237

18/4/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro la personalità dello Stato - Delitti - Contro la personalità interna dello Stato - In genere - Attentato per finalità di terrorismo o di eversione - Fatto commesso in danno di base militare di un paese estero in territorio italiano - Configurabilità del reato - Sussistenza. (2/1996) Cass. Sez. I, 18 aprile 1996 n. 4036 (UD. 27 marzo 1996) – Pres. Teresi R. – Rel. Tardino V. – Imp. Dorigo – PM. (Conf.) Veneziano. Il reato di cui all’art. 280 cod. pen. (attentato per finalità terroristiche o di eversione), ancorché inquadrato nell’ambito dei delitti contro la perso...
Cass. Sez. I, 18 aprile 1996 n. 4036

2/3/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Lavoro subordinato – Assunzione – In genere – Art. 12 D.L. n. 22 del 1996 – Lavoratori extracomunitari – Causa speciale di estinzione del reato – Adempimento delle condizioni – Revoca di sequestro preventivo – Possibilità. (2/1997) Cass. Sez. III, 2 marzo 1996 n. 490 (c.c. 2 febbraio 1996) – Pres. Glinni PP. – Rel. Novarese F. – P.M. Marchesiello (Conf.) – Ric. Morandi Il D.L. 18 novembre 1995 n. 489, reiterato con il D.L. 18 gennaio 1996 n. 22 attraverso un inasprimento delle pene previste per i reati di cui all’art. 12 legge 30 dicembre 1986, n. 943, la disciplina ...
Cass. Sez. III, 2 marzo 1996 n. 490.

21/2/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Stranieri - Ingresso clandestino - Attività diretta a favorirlo - Reato di cui all’art. 3, ottavo comma del d.l. 30 dicembre 1989 n. 416 - Sussistenza - Trasporto di immigrati clandestini - Reato - Esclusione - Ragione: Carattere istantaneo del reato - Attività successiva alla consumazione: irrilevanza penale. (2/1996) Cass. Sez. I, 21 febbraio 1996 n. 163 (CC. 15 gennaio 1996) – Pres. Teresi R. – Rel. Canzio G. – Imp. Montaforte – PM. (Diff.) La norma di cui all’art. 3, ottavo comma del d.l. 30 dicembre 1989, n. 416, conv. in legge 28 febbraio 1990, n. 39 pu...
Cass. Sez. I, 21 febbraio 1996 n. 163