< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 104 di 107

17/2/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Esercizi pubblici - In genere - Albergatori - Locandieri e simili - Obbligo di annotare in un registro le Persone alloggiate - Inosservanza - Violazione dello art. 109 T.U.L.P.S. - Sussistenza - Avvenuta “abolitio criminis” in conseguenza del Decreto legislativo 13 luglio 1994 n. 480 concernente gli stranieri - Esclusione - Sanzione applicabile - È quella prevista dallo stesso art. 109 T.U.L.P.S. come modificato dall’art. 4 Decreto legislativo 13 luglio 1994 n. 480 - Ragioni. (2/1996) Cass. Sez. I, 17 febbraio 1996 n. 1912 (UD. 25 gennaio 1996) – Pres. La Cava P. ...
Cass. Sez. I, 17 febbraio 1996 n. 1912

7/2/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro l’ordine pubblico - Contravvenzioni - Concernenti l’inosservanza dei provvedimenti di polizia - Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità ex art. 650 cod. pen - Ordine di comparire davanti all’autorità di P.S impartito allo straniero - Inottemperanza - Integra il reato di cui all’art. 650 cod. pen.( 2/1996) Cass. Sez. I, 7 febbraio 1996 n. 1443 (UD. 11 gennaio 1996) – Pres. La Cava P. – Rel. Marbellini A. – Imp. P.G. in proc. Shabani – PM. (Conf.) Ferraro. L’ordine di comparire davanti all’autorità di P.S. impartito al cittadino straniero per motivi ine...
Cass. Sez. I, 7 febbraio 1996 n. 1443

7/2/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro l’ordine pubblico - Contravvenzioni - Concernenti l’inosservanza dei provvedimenti di polizia - Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità - Ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene - Espressa indicazione formale - Necessità - Integrazione orale - Possibilità - Fattispecie. (2/1996) Cass. Sez. I, 7 febbraio 1996 n. 1463 (UD. 16 gennaio 1996) – Pres. Callà P. – Rel. Schiavotti M. – Imp. P.M. in proc. Borowska – PM. (Diff.) Martusciello. In tema di inosservanza di provvedimenti dell’Autorità, il necessario requisito di motivazione esa...
Cass. Sez. I, 7 febbraio 1996 n. 1463

7/2/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Reati contro l’ordine pubblico - Contravvenzioni - Concernenti l’inosservanza dei provvedimento di polizia - Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità - Invito a presentarsi all’autorità - Contenuto - Indicazione delle ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene - Necessità - Fattispecie. (2/1996) Cass. Sez. I, 7 febbraio 1996 n. 1465 (UD. 16 gennaio 1996) – Pres. Callà P. – Rel. Accattatis V. – Imp. P.M. in proc. Kowanek – PM. (Diff.) Martusciello In tema di contravvenzioni per inosservanza dei provvedimenti della Autorità motivati da ragioni di ...
Cass. Sez. I, 7 febbraio 1996 n. 1465

27/1/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Provvedimenti di polizia - Invito a comparire avanti all’autorità di P.S. - Inottemperanza all’invito - Costituisce il reato di cui allo art. 650 cod. pen. - Depenalizzazione di cui al Decreto Legislativo 13 luglio 1994 n. 480 - Irrilevanza. (2/1996) Cass. Sez. I, 27 gennaio 1996 n. 838 (Ud. 8 novembre 1995) – Pres. Di Rollo R. – Rel. Campo S. – Imp. P.G. in proc. Tavares – PM. (Diff.) Scardaccione L’ordine impartito ai sensi dell’art. 144, comma primo, R.D. 18 giugno 1931 n. 773 — il quale prevede che lo straniero possa essere in ogni tempo invitato ad ...
Cass. Sez. I, 27 gennaio 1996 n. 838

24/1/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Schiavitù - Riduzione in - Sfruttamento sistematico di minori stranieri ceduti dai loro genitori, contro pagamento o meno - Convenzione supplementare di Ginevra del 1956 - Condizione analoga alla schiavitù - È tale. (1/1996) Cass. Sez. V, c.c. 24 ottobre 1995-24 gennaio 1996. Senka. (Omissis) A conclusione di una complessa attività di indagine, la Questura di Milano denunciava in stato di fermo al Procuratore della Repubblica i cittadini albanesi Senka Artur di anni 23 e Kallni Eduart di anni 29 quali responsabili del reato di cui all’art. 600 C. P. in danno dei minori T. I. di anni 15, ...
Cass. Sez. V, 24 gennaio 1996

24/1/1996 - Italiana - Penale - Cassazione
Impugnazioni - Provvedimenti impugnabili - Sentenza in genere - Applicativa di pena su richiesta delle parti - A straniero - Per violazione della legge sugli Stupefacenti - Capo relativo alla trasmissione di copia del provvedimento al Prefetto - Inoppugnabilità - Sussistenza - Ragioni. (2/1996) Cass. Sez. VI, 24 gennaio 1996 n. 3987 (CC. 8 novembre 1995) – Pres. Pisanti F. – Rel. Cortese A. – Imp. Trabelsi ed altro – PM. (Diff.). Il capo della sentenza - nella specie applicativa di pena ex art. 444 cod. proc. pen. ad uno straniero per commercio di stupefacenti - relativo alla trasmiss...
Cass. Sez. VI, 24 gennaio 1996 n. 3987

18/1/1996 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Sicurezza pubblica - Impiego di minori nell’accattonaggio - Modalità: utilizzo diretto da parte del genitore e temporaneo abbandono - Mendicità comunque invasiva - Non incidenza della sentenza n. 519/1995 della Corte Costituzionale - Sussistenza del reato. 1/1996 Pretura di Terni 18 gennaio 1996 - Est. Santoloci - Imp. Mijailovic. -Omissis- «In Terni alle ore 11,30 del mattino in giornata di agosto esposta al sole ed in mezzo al traffico. Ho sequestrato la somma raccolta. La nomade obbligava la bambina a chiedere direttamente l’elemosina trascinandola per mano tra le vetture in sosta al...
Pretura di Terni 18 gennaio 1996

28/12/1995 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sicurezza pubblica - Mendicità non invasiva - Figura criminosa - Inesistenza della necessità della tutela penale del bene giuridico della tranquillità pubblica - Irragionevolezza - Situazione riflettente una mera richiesta di aiuto - Illegittimità costituzionale. (1/1996) Corte Costituzionale - Sentenza 15-28 dicembre 1995 n. 519, Ferri Pres. Guizzi Est. Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. - Omissis - Ritenuto in fatto 1. - Nel corso del procedimento penale a carico di Rufat Elamz e Kasumova Dzulistan, imputate del reato di mendicità, il Giudice per le indagini pre...
Corte Costituzionale - Sentenza 15-28 dicembre 1995 n. 519

28/12/1995 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sicurezza pubblica - Mendicità invasiva - Fattispecie posta a tutelare il rilevante bene giuridico dello spontaneo adempimento del dovere di solidarietà - Pena minima edittale - Presunta incongruità - Non fondatezza. (1/1996) Corte Costituzionale - Sentenza 15-28 dicembre 1995 n. 519, Ferri Pres. Guizzi Est. Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. - Omissis - Ritenuto in fatto 1. - Nel corso del procedimento penale a carico di Rufat Elamz e Kasumova Dzulistan, imputate del reato di mendicità, il Giudice per le indagini preliminari presso la Pretura di Firenze ha solleva...
Corte Costituzionale - Sentenza 15-28 dicembre 1995 n. 519.