< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Regolarizzazione/Sanatoria”

Sono state trovate 451 decisioni - pagina Pagina 22 di 46

2/5/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento di inammissibilità dell’istanza di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, adottato sulla base della mancata ottemperanza dello straniero al precedente ordine di lasciare il territorio nazionale emesso dal Questore e del conseguente arresto dello stesso. Infatti, la pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la quale - riconoscendo la retroattività dell’abolitio criminis realizzata dalla direttiva 115/2008/CE - ha sancito l’illegittimità dei provvedimenti di rigetto dell’istanza di emersione presentata...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 4387 del 2 maggio 2013

12/4/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato l’atto di diniego opposto dalla p.a. alla domanda presentata dal datore di lavoro dell’interessato, cittadino bengalese, che chiese di poter ottenere l’emersione dello straniero dal lavoro sommerso ai sensi del d.lgs. n. 109 del 2012. Infatti, la p.a. ha inteso l’inciso del d.lgs. 109 del 2012 relativo all’obbligo di permanenza nel senso che, prima della regolarizzazione, allo straniero operante irregolarmente in Italia non è dato lasciare il territorio dello Stato, nemmeno per pochi giorni, mentre se può dimostrarsi che l’assenza dell’interessato dall’Italia non...
Tar Liguria, sez. II, sent. n. 644 del 12 aprile 2013

15/3/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermato, in rigetto dell’appello presentato contro la sentenza di primo grado di reiezione del ricorso, il diniego del rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, motivato in ragione del fatto che è emersa, nel corso sell’istruttoria, l’assoluta insussistenza del dichiarato rapporto di lavoro, nonché la falsità della sistemazione alloggiativa. Infatti, l’appellante non ha offerto (come sarebbe stato suo onere fare), neppure in via presuntiva, elementi apprezzabili volti a dimostrare che il dichiarato rapporto di lavoro sia mai effettivamente esistito e fosse tutto...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 1540 del 15 marzo 2013

7/3/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il decreto con cui il questore ha revocato il permesso di soggiorno, a suo tempo rilasciato alla straniera a conclusione del procedimento di emersione dal lavoro irregolare ex art. 1 ter, l. n. 102/2009, motivato con riferimento alla falsità della documentazione presentata in tale occasione e al carattere fittizio del rapporto di lavoro instaurato. Infatti, non può essere invocato nella fattispecie l’art. 5, co. 5 TUI, in tema di sopravvenienza di elementi sopraggiunti che consentano il rilascio del permesso di soggiorno, atteso che è necessario che le lacun...
Tar Toscana, sez. II, sent. n. 390 del 7 marzo 2013

5/3/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In riforma della sentenza di primo grado, è accolto il ricorso avverso il diniego di emersione ex l. 102/09 emesso dalla Prefettura e motivato in relazione alla sentenza di condanna per il reato previsto dall’art. 14 co. 5 ter TUI (violazione dell’ordine del questore). Infatti, il reato non può più ritenersi ostativo ai fini della procedura di emersione dal lavoro irregolare dei cittadini extracomunitari dopo la direttiva Ue n. 115 /2008 che, essendo di immediata applicazione secondo l’interpretazione datane dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, è entrata in vigore, anche p...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 1331 del 5 marzo 201

5/3/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È annullato, in accoglimento dell’appello contro la sentenza di primo grado, il provvedimento di diniego di emersione dal lavoro irregolare, emesso sul presupposto dell’esistenza a carico del lavoratore straniero di pregiudizi penali ostativi, consistenti nella condanna per il reato di violazione all’ordine di espulsione previsto dall’art. 14, co. 5 ter, TUI. Infatti, per effetto dell’entrata in vigore della direttiva 2008/115/CE , il reato previsto dal menzionato art. 14, co. 5 ter, non può più considerarsi tale, versandosi in un’ipotesi di abolitio criminis che, a norma dell...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 1338 del 5 marzo 2013

8/2/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere accolto il ricorso avverso il provvedimento con il quale è stata rigettata la dichiarazione di emersione a favore del cittadino marocchino, motivato dall’esistenza di contraddizioni nella dichiarazione che hanno indotto la p.a. a ritenere non effettivo il rapporto di lavoro per il quale è stata presentata l’istanza. In realtà appaiono fondate le censure di difetto di istruttoria e di motivazione, perché il giudizio di non effettività del rapporto di lavoro si basa su delle verifiche che risultano insufficienti e contraddittorie, in quanto nessuno degli elementi posti a fon...
Tar Veneto, sez. III, sent. n. 195 dell’8 febbraio 2013

7/2/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della domanda di emersione dal lavoro irregolare, sulla base del parere negativo espresso dalla Questura, in quanto la ricorrente risultava essere stata condannata per il reato di furto aggravato (di cui all’art. 624 c.p.) e per quello di ricettazione (punito all’art. 648 c.p.). Infatti, il provvedimento impugnato è sufficientemente motivato mediante il richiamo alla sentenza di condanna per un reato rientrante tra quelli ricompresi nell’art. 380 c.p.p., avente automatica valenza ostativa al conseguimento del beneficio dell’em...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 1374 del 7 febbraio 2013

10/1/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È accolto, in riforma della sentenza impugnata, il ricorso presentato in primo grado avverso il provvedimento di annullamento del contratto di soggiorno stipulato a seguito di procedura di emersione ai sensi della l. n. 102/2009, motivato dalla presenza di una condanna penale a carico dello straniero per tentativo di furto aggravato, condanna ritenuta automaticamente ostativa all’emersione. In realtà, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1-ter, co. 13, lett. c), del d.l. n. 78/2009, convertito dalla l. n. 102/2009, nella parte in cui fa deriva...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 98 del 10 gennaio 2013

6/12/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va accolto il ricorso contro il provvedimento con il quale veniva rigettata l’istanza di emersione da lavoro irregolare, motivato dall’esistenza, a carico del lavoratore, di una condanna penale. Infatti, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1-ter, co. 13, lett. c), del d.l. 1° luglio 2009, n. 78, introdotto dalla l. di conv. 3 agosto 2009, n. 102, nella parte in cui fa derivare automaticamente il rigetto della istanza di regolarizzazione del lavoratore extracomunitario dalla pronuncia nei suoi confronti di una sentenza di condanna per uno dei...
Tar Campania, sez. VI, sent. n. 4963 del 6 dicembre 2012