< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Regolarizzazione/Sanatoria”

Sono state trovate 451 decisioni - pagina Pagina 21 di 46

1/8/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della dichiarazione di emersione da lavoro irregolare presentata a favore del cittadino albanese, basato sulla segnalazione Schengen che grava a carico dello straniero. Infatti, nel caso di specie, la (troppo) sintetica motivazione apposta all’atto impugnato, anche se individua la provenienza della segnalazione (la Grecia), non specifica il concreto evento che l’abbia determinata. Di conseguenza è stato leso il diritto di difesa del ricorrente che non ha potuto adeguatamente difendersi nei confronti dell’allegazione di un evento ...
Tar Toscana, sez. III, sent. n. 1207 dell’1 agosto 2013

25/7/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso la revoca del permesso di soggiorno rilasciato in seguito alla conclusione della procedura di emersione dal lavoro irregolare con la stipula del contratto di soggiorno. Infatti, l’art. 5 TUI non contempla tra le cause di revoca del permesso di soggiorno la denuncia a carico del datore di lavoro per la fattispecie di falsa attestazione nella domanda di emersione dal lavoro irregolare, né dalla stessa, ovvero dalla condanna inflitta al solo datore, può inferirsi alcun elemento ostativo nei confronti del lavoratore la cui penale responsabilità non sia stata spec...
Tar Marche, sez. I, sent. n. 586 del 25 luglio 2013

22/7/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È accolto l’appello contro la sentenza di primo grado che aveva respinto il ricorso avverso il decreto col quale la p.a. aveva rigettato la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, presentata dal ricorrente a seguito di procedura di emersione ex art. 1 ter, d.l. n. 78/2009 conv. nella l. 102/2009, a causa delle condanne penali riportate dallo straniero e ritenute ostative all’accoglimento dell’istanza di regolarizzazione. Infatti, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del citato art. 1-ter, nella parte in cui fa derivare automaticamente...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3945 del 22 luglio 2013

2/7/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il diniego di emersione dal lavoro irregolare impugnato in primo grado è illegittimo e va, quindi, annullato per insussistenza dei presupposti sui quali la p.a. ha fondato il rigetto dell’istanza. Infatti, per quanto riguarda il reato di cui dall’art. 14, co. 5 ter, TUI, esso è stato abolito con effetto retroattivo dalla direttiva 2008/115/CE. Per quanto concerne il reato di cui all’art. 648 c.p. (ricettazione), la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1-ter, co.13, lett. c), del d.l. n. 78 del 2009 nella parte in cui fa derivare automaticamente il rigett...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3547 del 2 luglio 2013

25/6/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va accolto il ricorso contro il rigetto dell’istanza di rilascio di un permesso di soggiorno per attesa occupazione, fondato sull’archiviazione dell’istanza di emersione per lavoro domestico. Nelle ipotesi in cui il datore di lavoro, che abbia ritualmente chiesto il riconoscimento del rapporto con un lavoratore subordinato nell’ambito delle procedure di emersione dal lavoro “nero”, non si presenti allo sportello unico per l’immigrazione al fine della stipula del contratto di soggiorno, determinando l’anticipata risoluzione del rapporto con l’interessato, si è in presenza di ...
Tar Liguria, sez. II, sent. n. 946 del 25 giugno 2013

18/6/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento con il quale è stato disposto il rigetto della dichiarazione di emersione irregolare di cui al d.lgs n. 109/2012, in quanto il datore di lavoro,sprovvisto di permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti e titolare di un permesso di soggiorno ordinario per motivi di lavoro autonomo, non ha titolo per presentarla. Infatti, l’art. 5, d.lgs n. 109/2012, stabilisce che la dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare può essere presentata da datori di lavoro italiani o cittadini di uno stato membro dell’Ue ovvero da stranieri in possesso d...
Tar Lombardia, sez. II, sent. n. 1577 del 18 giugno 2013

7/6/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il provvedimento di diniego dell’istanza di rilascio di permesso di soggiorno per lavoro subordinato a seguito di regolarizzazione nei confronti dello straniero condannato per il reato di furto aggravato. Infatti, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 ter, co. 13, lett. c) della l. 102/2009 nella parte in cui fa derivare automaticamente il rigetto dell’istanza di regolarizzazione del lavoratore straniero dalla pronuncia nei suoi confronti di una sentenza di condanna per uno dei reati previsti dall’art. 381 c.p....
Tar Emilia Romagna, sez. II, sent. n. 447 del 7 giugno 2013

31/5/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È accolto l’appello contro la sentenza di primo grado che, affermando l’assenza di automatismo tra segnalazione S.I.S. e provvedimento negativo, aveva ritenuto l’illegittimità del provvedimento di archiviazione della richiesta di permesso di soggiorno, conseguente a dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare presentata a favore dell’appellante ex art. 1-ter, co. 13, lett. b), l. n. 102/2009, dopo aver riscontrato l’esistenza nei confronti dello stesso di una segnalazione S.I.S. proveniente dalla Spagna. Infatti, come sostiene il più recente indirizzo giurisprudenziale, l’A...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 2978 del 31 maggio 2013

23/5/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va respinto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della dichiarazione di emersione di lavoro irregolare ex l. n. 102/2009, motivato dalla carenza, nel rapporto lavorativo in questione, dei requisiti prescritti dalla normativa in relazione agli accertamenti effettuati dalla questura. Infatti, in ipotesi di riscontrata carenza dell’indispensabile requisito della stessa sussistenza di un rapporto lavorativo effettivo e non simulato, la p.a. deve provvedere al rigetto della dichiarazione di “emersione”, senza disporre al riguardo di alcun margine di discrezionalità amministrativa. ...
Tar Umbria, sez. I, sent. n. 309 del 23 maggio 2013

9/5/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il provvedimento con il quale è stata respinta l’istanza diretta ad ottenere il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato, motivato con l’insussistenza di attività lavorativa. Infatti, il provvedimento impugnato è motivato in relazione a profili diversi da quelli prospettati con il preavviso di diniego. Inoltre, la p.a. non ha provato l’effettiva sussistenza della richiesta, non ottemperata e citata nel provvedimento impugnato, avente ad oggetto la produzione di eventuale documentazione attestante l’attività lavorativa. Tale prova si rendeva n...
Tar Veneto, sez. III sent. n. 696 del 9 maggio 2013