< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Regolarizzazione/Sanatoria”

Sono state trovate 450 decisioni - pagina Pagina 20 di 45

29/1/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento con il quale è stata rigettata la domanda di emersione dal lavoro irregolare presentata in favore del ricorrente, rigetto motivato con la mancanza del requisito reddituale in capo al datore di lavoro. Infatti, l’indicazione della soglia reddituale minima che, in base all’art. 1-ter, co. 4, lett. d), d.l. n. 78/2009, conv. in l. n. 102/2009, il datore di lavoro deve attestare nel corso della procedura di emersione risponde alla ratio di conferire certezza alla retribuzione che verrà erogata, posto che il reddito del datore diventa la fonte d...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent n. 1153 del 29 gennaio 2014

7/1/2014 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermato in appello il diniego di emersione da lavoro irregolare, motivato dalla insufficienza del reddito rilevato dalla dichiarazione dei redditi dell’anno da prendere a riferimento a norma di legge. Infatti, il provvedimento è legittimo alla stregua della precisa disposizione di cui all’art. 1ter, co. 4, lettera d), d.l. n. 78/2009 come convertito dalla legge n. 102/2009, che consente di valutare solo il reddito imponibile, risultante dalla dichiarazione dei redditi: una normativa di carattere eccezionale e derogatorio dal regime ordinario, come la procedura di emersione da lavoro...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 17 del 7 gennaio 2014

7/1/2014 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermata la sentenza di primo grado che aveva respinto il ricorso per l’annullamento del provvedimento di rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno presentata dalla ricorrente in quanto risultata espulsa e rientrata in Italia senza autorizzazione prima del decorso dei dieci anni di interdizione. In primo luogo non è censurabile il provvedimento che opera l’annullamento del precedente atto amministrativo di rilascio del permesso di soggiorno la cui motivazione, per il suo carattere solo fattuale e dunque evidente e oggettiva, comprende anche tutti gli aspetti conside...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 18 del 7 gennaio 2014

7/1/2014 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In riforma della sentenza impugnata, va accolto il ricorso in primo grado per l'annullamento del provvedimento con il quale è stata rigettata la domanda di emersione, ex art. 1 ter del d.l. n. 78/2009, motivato con l’accertamento di condanne a carico dell’interessato. Infatti, la Corte costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma citata nella parte in cui fa derivare automaticamente il rigetto dell’istanza di regolarizzazione del lavoratore non Ue dalla pronuncia nei suoi confronti di una sentenza di condanna per uno dei reati per i quali l’art. 381 cod....
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 20 del 7 gennaio 2014

22/11/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In accoglimento dell’appello proposto dal Ministro dell’interno va riformata la sentenza di primo grado che aveva giudicato illegittimo il provvedimento di diniego di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, perché ritenuto (erroneamente) emanato ai sensi dell’art. 14, c. 5 ter, TUI, dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale. In realtà, la p.a. si è limitata ad eseguire la sentenza di condanna del gdp, che ha utilizzato la facoltà concessagli dagli artt. 62 bis, l. n. 94/2009 e 16 TUI, commutando la condanna all’ammenda con la misura sostitutiva dell’esp...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 5572 del 22 novembre 2013

21/11/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della domanda volta ad ottenere l'emersione dal lavoro irregolare e la sanatoria della posizione di soggiorno dello straniero ai sensi dell’ art. 1-ter della l. n. 102/09. Infatti, nel caso di specie, il procedimento di emersione non si è concluso per la mancanza di un requisito richiesto dalla norma in capo al datore di lavoro per consentirgli di regolarizzare un lavoratore domestico ovvero il reddito non inferiore a ventimila euro. La mancata corrispondenza delle dichiarazioni rese nella domanda con la situazione reddituale della ...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 9972 del 21 novembre 2013

21/10/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il provvedimento con il quale veniva rigettata la dichiarazione di emersione da lavoro irregolare subordinato in favore dello straniero, per il fatto che risultava a suo carico una segnalazione Schengen inserita dalla Grecia. Infatti, è consolidato ormai l’orientamento giurisprudenziale secondo cui, ove la p.a. intenda fondare il diniego di rilascio del permesso di soggiorno sull’esistenza di una segnalazione al SIS a carico dello straniero, essa deve rendere noti sia la provenienza della segnalazione, sia il concreto evento che l’abbia determinata, in modo...
Tar Toscana, sez. II, sent. n. 1431 del 21 ottobre 2013

24/9/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È accolto l’appello contro la sentenza di primo grado che aveva respinto il ricorso avvero il provvedimento di diniego di emersione da lavoro irregolare, con la motivazione che l’interessato aveva subito due condanne per reati concernenti stupefacenti. Infatti, la riabilitazione ex art. 178 c.p. relativa alle condanne considerate ostative, anche se non espressamente prevista dalla normativa relativa alla procedura di emersione ex art. 1 ter, co. 13, lett. c), d.l. n. 78/2009, come dalla normativa generale in tema di rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno di cui al TUI, non può esse...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4685 del 24 settembre 2013

22/8/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Deve essere respinto l’appello contro la sentenza di primo grado che aveva rigettato il ricorso avverso il provvedimento di diniego del permesso di soggiorno per emersione dal lavoro irregolare, motivato in base al fatto che lo straniero aveva riportato numerose condanne penali. Infatti, l’art. 1-ter del d.l. n. 78/2009 non lascia spazio a valutazioni discrezionali circa l’effettività e l’attualità del pericolo e al contrario assume i precedenti penali superiori ad una certa soglia di gravità quali fatti storici di per sé preclusivi. Pertanto, appare irrilevante il fatto che tutti ...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4259 del 22 agosto 2013

1/8/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della dichiarazione di emersione da lavoro irregolare presentata a favore del cittadino albanese, basato sulla segnalazione Schengen che grava a carico dello straniero. Infatti, nel caso di specie, la (troppo) sintetica motivazione apposta all’atto impugnato, anche se individua la provenienza della segnalazione (la Grecia), non specifica il concreto evento che l’abbia determinata. Di conseguenza è stato leso il diritto di difesa del ricorrente che non ha potuto adeguatamente difendersi nei confronti dell’allegazione di un evento ...
Tar Toscana, sez. III, sent. n. 1207 dell’1 agosto 2013