< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Regolarizzazione/Sanatoria”

Sono state trovate 450 decisioni - pagina Pagina 16 di 45

27/10/2016 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Sotto il profilo procedurale, ai fini della positiva notifica del ricorso al Tar avverso il decreto con cui l’Ufficio territoriale del Governo respingeva l’istanza di emersione di lavoro irregolare del cittadino extracomunitario, lo straniero, residente all’estero, gode del termine più lungo di 90 giorni previsto dall’art. 41, comma 5, c.p.a. Nel merito, è illegittimo il rigetto dell’istanza di emersione di lavoro irregolare del cittadino extracomunitario, motivato sul rilievo che l’interessato non sarebbe stato impiegato dal datore di lavoro come domestico, ma in lavori agricoli...
Consiglio di Stato, sez. III, 27 ottobre 2016, n. 4511

16/10/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
La presentazione della documentazione falsa impedisce il perfezionamento della procedura di emersione anche qualora sia stato già stipulato il contratto di soggiorno e giustifica l’annullamento del permesso di soggiorno già rilasciato a seguito del perfezionamento della procedura. Tar Lazio, sez. II-Quater, 16 ottobre 2016, n. 10805 (n. 276) Sul ricorso numero di registro generale 3564 del 2015, proposto da: -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall'Avv. Fabrizio Petrarchini, con domicilio eletto presso lo studio dello stesso in Roma, Circonvallazione Trionfale, 145; contro Ministero dell'Int...
Tar Lazio, sez. II-Quater, 16 ottobre 2016, n. 10805

25/8/2016 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Ai fini dell’accertamento della presenza in Italia alla data indicata dalla legge, l’attestazione deve provenire da “organismi pubblici”, ai quali non può essere assimilato il medico di base quando agisce al di fuori della funzione “pubblica” che gli è propria in quanto tale; infatti, il medico di medicina generale (detto anche medico di base) non è un pubblico dipendente, ma un libero professionista che svolge l’attività per conto del SSN in regime di convenzione, e i suoi atti hanno rilevanza pubblicistica solo in quanto compiuti alle condizioni e nei modi previsti dalla co...
Consiglio di Stato, sez. III, 25 agosto 2016, n. 3694

17/8/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il rigetto di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro (ottenuto a seguito di istanza di emersione ex d.lgs. 109/2012), rigetto motivato dall’esistenza, a carico dell’istante, di tre condanne per il reato di cui all’art. 171 ter, l. n. 633/1941, in materia di violazione del diritto di autore. Infatti, la norma che impedisce la concessione del rinnovo del permesso è stata prevista dal legislatore per impedire che possa essere concesso un titolo di soggiorno o un rinnovo a chi ha commesso reati che sono considerati incompatibili con la presenza ...
Tar Emilia Romagna, sez. I, sent. n. 783 del 17 agosto 2016

29/6/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il rigetto della domanda di emersione del lavoro irregolare, rigetto motivato dal mancato possesso, da parte del datore di lavoro, del permesso di soggiorno di lungo periodo, che l’art. 5, d.lgs. n. 109/2012 individua quale requisito necessario per poter avviare il procedimento di emersione. Infatti, vero è che nonostante la mancata traduzione del provvedimento nella lingua madre del ricorrente, quest’ultimo non ha subito nessun pregiudizio effettivo, in quanto il ricorso è stato tempestivamente proposto, garantendo alla parte una efficace tutela giurisdi...
Tar Lombardia, sez. II, sent. n. 1285 del 29 giugno 2016

27/5/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il provvedimento di rifiuto dell’istanza di emersione dal lavoro irregolare ex l. n. 102/2009, con la motivazione che, pur essendo stato convocato per il perfezionamento della pratica, l’interessato non si è presentato. Infatti, tale provvedimento non è stato notificato al lavoratore straniero, il quale l’ha conosciuto solo a seguito di istanza di accesso agli atti. Secondo costante giurisprudenza, l’atto col quale la p.a. dispone l’archiviazione della pratica di regolarizzazione per mancata presentazione delle parti, senza aver provveduto a notificare per tempo l’av...
Tar Toscana, sez. II, sent. n. 901 del 27 maggio 2016

22/3/2016 - Italiana - Civile - Cassazione
In tema di opposizione a decreto di espulsione, l’obbligo dell’autorità procedente di tradurre la copia del provvedimento nella lingua nazionale dello straniero o in altra lingua a lui nota può essere derogato nella sola ipotesi in cui detta autorità attesti e specifichi le ragioni tecnico-organizzative che abbiano impedito tale operazione e abbiano imposto, pertanto, la traduzione nelle lingue veicolari (inglese, francese e spagnolo); siffatto obbligo viene meno quando il giudice di merito abbia accertato, con motivazione immune da vizi logici e giuridici, la comprovata conoscenza dell...
Corte di cassazione, sez. VI-1 civile, ord. n. 5642 del 22 marzo 2016

16/1/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso l’annullamento in autotutela del permesso di soggiorno, nonché del contratto di soggiorno sottoscritto dal cittadino indiano. Infatti, la p.a. non deve limitarsi a verificare la sussistenza di una circostanza obiettivamente ostativa, ma occorre che siano valutati gli elementi sopravvenuti – come l’intervenuta instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro – e rispetto ai quali l’interessato possa fornire in sede procedimentale opportuni chiarimenti (nel caso di specie, il provvedimento impugnato deve ritenersi illegittimo, in quanto adottato senza essere ...
Tar Lombardia, Brescia, sez. II, sent. n. 65 del 16 gennaio 2016

17/11/2015 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va confermata in appello la sentenza che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento di inammissibilità/irricevibilità della richiesta di emersione dal lavoro irregolare ex d.lgs. n. 109/2012. Infatti, quando si verifica la cessazione del rapporto di lavoro prima della conclusione del procedimento di emersione si applicano le disposizioni di cui ai commi 11-ter e 11-quater dell’art. 5, d.lgs. 109/12, da considerarsi in combinato disposto e, dunque, quale unico inscindibile complesso normativo. L’applicabilità della particolare procedura di cui al combinato disposto su menzionato assume ...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 5243 del 17 novembre 2015

16/11/2015 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la q.l.c. del combinato disposto degli artt. 4, co. 3, e 5, co. 5, TUI, nella parte in cui dette norme non consentono alla questura di rilasciare il permesso di soggiorno in favore di un cittadino non Ue condannato per un reato in materia di stupefacenti (art. 73, comma 5, del d.P.R. n. 309 del 1990 e quindi automaticamente ostativo) mentre si era vista regolarizzata la propria posizione lavorativa irregolare ex art. 1-ter , d.l. n. 78/2009, conv. in l. n. 102/2009, in quanto per quella finalità lo stesso reato, rientrante nel novero dei reati previ...
Tar Piemonte, sez. II, ord. n. 15 del 16 novembre 2015