Indice di recerca: Espulsione - D.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e succ. modificazioni: espulsione amministrativa

Sono state trovate 534 decisioni - Pagina 18 di 54

9/6/2011 - Italiana - Penale - Merito
È assolto, perché il fatto non sussiste, lo straniero imputato del reato di reingresso nel territorio nazionale in violazione dell’ordine di allontanamento per dieci anni, ai sensi dell’art. 13, comma 13, del d.lgs. 286/98. Dalla disapplicazione delle norme interne in tema di espulsione contrastanti con la c.d. “direttiva rimpatri”, discende che anche il divieto di rientro risulta esso stesso difforme dai principi della citata direttiva qualora la condotta risulti posta in essere successivamente alla data del 24/12/2010. Tribunale di Bologna, Sentenza del 9 giugno 2011, Giudice Panza...
Tribunale di Bologna, Sentenza del 9 giugno 2011

17/2/2011 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il provvedimento di espulsione emesso nei confronti dello straniero che, successivamente all’esecuzione della pena inflitta, ha intrapreso un modo di vivere in linea con i valori tutelati dalla Costituzione. La sua stabile situazione familiare ed abitativa esclude la sussistenza del pericolo di fuga per legittimare, ai sensi dell’art. 7, paragrafo 4, della Direttiva 2008/115/CE, l’assenza di alcun termine per consentire la partenza volontaria dell’interessato. Giudice di Pace di Firenze, Decreto del 17 febbraio 2011. M. – Prefettura di Firenze. Letto il ricorso ex art....
Giudice di Pace di Firenze, Decreto del 17 febbraio 2011

16/12/2010 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo, per difetto di motivazione, il decreto di espulsione che non tenga in alcun conto del fatto che a favore del ricorrente è stata avanzata domanda di regolarizzazione, in riferimento alla quale, lo stesso avrebbe sporto denuncia, essendo all’oscuro dell’inizio della procedura di regolarizzazione nei suoi confronti. Giudice di Pace di Caltanissetta, Ordinanza del 16 dicembre 2010, Giudice Bonadonna. Letti gli atti e sciogliendo la riserva assunta all’udienza del 13.12.2010, osserva: XXX nato in Tunisia il (…) ha proposto ricorso innanzi a questo Ufficio, ai sensi dell’a...
Giudice di Pace di Caltanissetta, Ordinanza del 16 dicembre 2010

24/11/2010 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 26, comma 7-bis, del d.lgs. n. 286 del 1998, nella parte in cui prevede l’automatismo dell’espulsione in presenza di condanna per reato inerente la violazione delle norme sul diritto d’autore. Il giudice remittente ha omesso di specificare se il ricorrente sia o meno in possesso dei requisiti prescritti per il rilascio del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo, nonché se lo stesso abbia o no esercitato il diritto al ricongiungimento familiare ovvero se sia un familiare ricongiunto, circostanze, queste, che ...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 338 del 24 novembre 2010

23/11/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È cassato il decreto che ha annullato il provvedimento di espulsione tradotto solo in inglese e non nella lingua araba di origine dell’interessato, ovvero in altra lingua allo stesso comprensibile. L’attestazione dell’impossibilità di reperire un interprete di lingua araba nell’immediatezza non è una formula di stile, come riferito dal giudice di pace, ma è condizione sufficiente a che il decreto di espulsione risulti immune da vizi di nullità, senza che il giudice di merito possa ritenersi autorizzato a sindacare le scelte della P.A. in termini di concrete possibilità di effettu...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza n. 23736 del 23 novembre 2010

30/10/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
La sospensione del potere espulsivo in pendenza della domanda di regolarizzazione di cui alle leggi 222/02 e 102/09 è una procedura di carattere eccezionale che non può estendersi alla espulsione disposta nei confronti dello straniero irregolarmente presente sul territorio nazionale per il quale sia stata avanzata domanda di nulla osta all’ingresso nell’ambito dei flussi di ingresso. Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 20888 del 30 ottobre 2010. Svolgimento del processo Con decreto 22.5.2007 il Giudice di Pace di Milano ebbe ad accogliere il ricorso della cittadina moldava C.V. ...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 20888 del 30 ottobre 2010

30/10/2010 - Italiana - Civile - Merito
È annullato il decreto di espulsione emesso nei confronti dello straniero che abbia presentato la domanda di rinnovo del permesso di cui era titolare decorsi 60 giorni dalla sua scadenza. Escluso l’automatismo dell’espulsione nella fattispecie de quo, il provvedimento impugnato è illegittimo alla luce del grado di inserimento raggiunto dal ricorrente nel contesto sociale e culturale del nostro Paese, nonché della presenza dei requisiti di legge per ottenere il rinnovo richiesto. Giudice di Pace di Terni, Sentenza del 30 ottobre 2010, Giudice Quirico. Il Giudice di Pace di Terni, Avv. Gi...
Giudice di Pace di Terni, Sentenza del 30 ottobre 2010

20/10/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È rigettato il ricorso avverso il provvedimento del giudice di pace che ha rigettato l’opposizione contro il decreto di espulsione motivato con riferimento alla tardività della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno. Lo stato di detenzione domiciliare dello straniero non integra la causa di forza maggiore di cui all’art. 13, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 286/98, poiché essa non esclude la possibilità di chiedere l'autorizzazione al compimento di atti, anche a mezzo di difensore. Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza n. 21554 del 20 ottobre 2010, Pres. Salmè, Rel. Didon...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza n. 21554 del 20 ottobre 2010

12/10/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È cassato con rinvio il decreto del giudice di pace che ha rigettato l’opposizione avverso il provvedimento di espulsione disposto, ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettera a, del D.Lgs. 286/98, nei confronti della cittadina straniera entrata in Italia in possesso del visto Schengen rilasciato dalla Spagna. La ricorrente non si è sottratta ai controlli di frontiera, dal momento che questi sono previsti ai valichi delle frontiere esterne all’UE, mentre nessun controllo è previsto all’atto dell’attraversamento delle frontiere interne, che possono essere attraversate in qualunque luog...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 21060 del 12 ottobre 2010

23/9/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È legittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari opposto allo straniero che sia coniugato con cittadina italiana la quale, pochi mesi dopo il matrimonio, ha espresso l’intenzione di risiedere all’estero. La sola celebrazione del matrimonio con un cittadino italiano non abilita lo straniero a rimanere in Italia per motivi familiari in assenza del necessario presupposto della convivenza tra i coniugi. Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza n. 20135 del 23 settembre 2010, Pres. Salmè, Rel. Didone. X.S. – Ministero dell’interno. S...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza n. 20135 del 23 settembre 2010