< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Visto d'ingresso/Schengen/respingimento”

Sono state trovate 333 decisioni - pagina Pagina 28 di 34

27/4/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento con cui il Consolato Generale d’Italia a Casablanca ha respinto la richiesta di visto d’ingresso per lavoro subordinato presentata dal ricorrente, motivato con riferimento alla perdita di efficacia del nulla osta telematico rilasciato dallo Sportello Unico competente. Tale affermazione è insussistente, dal momento che a corredo della domanda di visto d’ingresso presentata all’ufficio consolare è stato allegato nulla osta autentico. La trasmissione telematica al consolato della documentazione è una modalità soltanto facoltativa, che, ai sensi del comm...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 4142 del 27 aprile 2009

2/4/2009 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
La decisione del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006, n. 896/2006/CE, che introduce un regime semplificato per il controllo delle persone alle frontiere esterne, basato sul riconoscimento unilaterale da parte degli Stati membri, ai fini del transito nel loro territorio, di determinati documenti di soggiorno rilasciati dalla Svizzera e dal Liechtenstein, dev’essere interpretata nel senso che i permessi di soggiorno rilasciati dalla Confederazione svizzera e dal Principato del Liechtenstein ai cittadini dei paesi terzi soggetti all’obbligo del visto, sono considerati equip...
Corte di Giustizia delle Comunità europee, Sez. III, Sentenza del 2 aprile 2009

2/4/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento con cui l’Ambasciata d’Italia a Kiev ha respinto la richiesta di visto d’ingresso per lavoro subordinato presentata dal ricorrente, in quanto il suo nominativo è inserito nel Sistema Informativo Schengen tra i soggetti inammissibili. Tale inserimento comporta un obbligo, convenzionalmente assunto da tutti i paesi aderenti alla Convenzione di Schengen, di non ammettere detti soggetti nei rispettivi territori. Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 3565 del 2 aprile 2009, Pres. Guerrieri, Rel. Francavilla. B.I. – Ministero degli Esteri. Sul ricorso n. 1689/09 R...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 3565 del 2 aprile 2009

2/4/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del visto d’ingresso per motivi di turismo opposto alla cittadina straniera, il cui reddito derivante dal lavoro di segretaria – peraltro non comprovato - non è di importo tale da scongiurare il c.d. “rischio migratorio”. Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 3570 del 2 aprile 2009, Pres. Guerrieri, Rel. Francavilla. O.C. – Ministero degli Affari Esteri, Ambasciata d’Italia a Bucarest. Sul ricorso n. 3447/05 R.G. proposto da O. C. elettivamente domiciliata in Roma, via dei Prati Fiscali n. 215 presso lo studio dell’avv. Stefano Cruciani che ...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 3570 del 2 aprile 2009

31/3/2009 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento con il quale l’Ufficio di Polizia di Frontiera aerea di Fiumicino ha respinto alla frontiera il cittadino moldavo, in possesso di regolare visto d’ingresso per turismo ed intenzionato a far visita alla moglie in Italia. Lo straniero, in possesso di 75 dollari USA, è stato legittimamente ritenuto sprovvisto di sufficienti mezzi di sostentamento. Inoltre, il solo visto d’ingresso non è di per sé elemento sufficiente ai fini dell’ingresso dello straniero nel territorio nazionale, essendo l’A. tenuta ad accertare che le condizioni sussistenti al momento d...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 1887 del 31 marzo 2009

20/3/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del visto d’ingresso per turismo opposto alla cittadina straniera che nel paese di origine non svolge alcuna attività lavorativa e non dispone di entrate e disponibilità economiche. Tale situazione rende improbabile il rientro della richiedente in patria alla scadenza del visto d’ingresso. Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 2915 del 20 marzo 2009, Pres. Guerrieri, Rel. Mangia. L.D.L.C. – Ministero degli Affari Esteri. Sul ricorso n. 1340/09 R.G., proposto da L. D. L. C., rappresentata e difesa dall’Avv. Davide Ascari e legalmente domiciliata ...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 2915 del 20 marzo 2009

20/3/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del visto di ingresso per motivi di turismo opposto al cittadino straniero il cui nome risulti presente nel Sistema Informativo Schengen. Tale circostanza impone all’A. di adottare il provvedimento impugnato; è invece onere dell’interessato dimostrare l’esistenza di errori ovvero di omonimie e di richiedere alle autorità competenti la relativa cancellazione. Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 2916 del 20 marzo 2009, Pres. Guerrieri, Rel. Mangia. S.R. – Ambasciata d’Italia a New Delhi, Ministero degli Affari Esteri. Sul ricorso n. 1233 del 20...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 2916 del 20 marzo 2009

4/3/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rilascio del visto di ingresso per motivi di turismo, motivato con riferimento al fatto che le condizioni economiche della ricorrente non sono tali da palesare la probabilità del suo rientro in patria e, quindi, da escludere il c.d. “rischio migratorio”. Lo svolgimento, da parte della ricorrente, di lavori saltuari e la non florida situazione economica del padre escludono, infatti, l’interesse della stessa a far rientro nel paese di origine alla scadenza del visto. Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 2246 del 4 marzo 2009, Pres. Guerrieri, Rel...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 2246 del 4 marzo 2009

27/2/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento con cui il Consolato Generale d’Italia in Alessandria d’Egitto ha respinto la richiesta di visto di reingresso presentata dalla ricorrente e basato sul parere negativo della questura al rilascio del relativo nulla osta. Quest’ultimo provvedimento è carente di istruttoria e di motivazione, dal momento che è motivato con riferimento al fatto che il precedente permesso di soggiorno era stato annullato perché mai ritirato dall’interessata. L’A. ha tuttavia omesso di valutare il giustificato motivo di salute per il quale la ricorrente si era allontanata ...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 2085 del 27 febbraio 2009

6/2/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di respingimento alla frontiera della cittadina straniera che, già destinataria di un provvedimento di espulsione, sia stata autorizzata a rimanere in Italia per assistere la figlia con permesso per cure mediche e che, dopo la scadenza di quest’ultimo, sia tornata nel suo paese di origine per poi far ritorno in Italia. Non rileva che la ricorrente abbia richiesto la conversione del permesso scaduto in permesso per motivi di famiglia, dal momento che è consentito l’ingresso in area Schengen agli stranieri in attesa di regolarizzazione solo se muniti di un vis...
Tar Lombardia, Milano, Sez. IV, Sent. n. 1312 del 6 febbraio 2009