< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Visto d'ingresso/Schengen/respingimento”

Sono state trovate 333 decisioni - pagina Pagina 30 di 34

25/1/2007 - Italiana - Civile - Cassazione
L’Ambasciata italiana ad Accra si è legittimamente basata sulla densitometria ossea per negare ad una giovane ghanese il visto d’ingresso in Italia per ricongiungersi alla madre, regolarmente residente in Italia. Le lastre dell’apparato scheletrico hanno infatti appurato l’età di venticinque anni, a fronte della minore età dichiarata e certificata dalla richiedente. Atteso che le certificazioni rilasciate dallo Stato estero hanno valore solo in quel paese, le rappresentanze italiane consolari possono procedere a tutti gli accertamenti amministrativi necessari al fine di stabilire l...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 1656 del 25 gennaio 2007

9/1/2007 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo, per violazione di legge, il provvedimento, privo di alcuna motivazione, con cui è stato negato allo straniero, titolare di carta di soggiorno, il visto di reingresso in Italia, richiesto a seguito dello smarrimento accidentale nel proprio paese del titolo di soggiorno. Non sussistendo motivi di ordine e sicurezza pubblica, l’A. non aveva alcuna possibilità di derogare ai principi normativi che regolano il giusto processo: essa quindi avrebbe dovuto comunicare preventivamente all’interessato le eventuali ragioni del diniego per permettergli di partecipare al provvedimento,...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 2217 del 9 Gennaio 2007

21/12/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego dell’istanza di emersione di lavoratore straniero irregolare motivato con riferimento ad una segnalazione dell’interessata nel Sistema di Informazione Schengen. Tale segnalazione è infatti avvenuta in data successiva alla presentazione della istanza di regolarizzazione, e non sarebbe avvenuta se l’A. avesse provveduto sulla istanza nei termini che le sono concessi dalla l. 189/2002. I presupposti per la regolarizzazione devono quindi essere valutati con riferimento alla data di presentazione della relativa richiesta. Tar Lazio, Sez. I ter, Sent...
Tar Lazio, Sez. I ter, Sent. n. 179 del 21 dicembre 2006

20/12/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del visto di ingresso opposto al cittadino extracomunitario risultato presente nel Sistema Informativo Schengen e quindi inammissibile sul territorio nazionale. In tale situazione l’Ambasciata ha l’obbligo di negare il visto d’ingresso. È altresì inammissibile il ricorso tendente ad ottenere la cancellazione dei dati dell’interessato dal SIS a motivo della scadenza del quinquennio di interdizione dall’Italia a seguito di precedente espulsione. Ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali, l’interessato ha l’onere ...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 15174 del 20 dicembre 2006

3/10/2006 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
L’art. 20, n. 1, della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen del 14 giugno 1985, relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, consente agli stranieri non soggetti all’obbligo del visto di entrare e circolare liberamente sul territorio Schengen per una durata massima di tre mesi, sia continuativi che interrotti, nel corso di un periodo massimo di sei mesi decorrente dal giorno del primo ingresso. La nozione di “primo ingresso”, definita come data dalla quale decorrono entrambi i termini di tre mesi di durata massima del soggiorno e di sei me...
Corte di Giustizia delle Comunità europee, Grande Sezione, Sentenza del 3 ottobre 2006

5/7/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo, per difetto di motivazione, il provvedimento di rigetto dell’istanza di regolarizzazione del cittadino straniero motivato con generico riferimento ad una precedente segnalazione di non ammissione in area Schengen da parte di un altro Stato membro. Non risultando dal provvedimento le effettive ragioni della segnalazione, non può da essa desumersi che lo straniero sia pericoloso per la sicurezza dello Stato. Confermato che non esiste un automatismo del diniego di regolarizzazione in presenza di una segnalazione nel SIS, l’A. avrebbe dovuto attivare la procedura di consultazi...
Tar Campania, Sez. IV di Napoli, Sent. n. 510 del 5 luglio 2006

5/7/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di respingimento della domanda di emersione di lavoro irregolare del cittadino extracomunitario segnalato dalla Germania come non ammissibile in area Schengen. Ciascuno Stato contraente può mettere in discussione la segnalazione effettuata da un altro Stato, previa consultazione con quest’ultimo, solo se si reputi che tale provvedimento contrasti con il proprio diritto interno, con i propri obblighi internazionali o con interessi nazionali essenziali. L’impossibilità di regolarizzazione dei soggetti segnalati non pone nessun contrasto tra la segnalazione di ...
Tar Lombardia, Sez. I, Sent. n. 2020 del 5 luglio 2006

23/3/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento con il quale un cittadino tedesco è stato respinto a seguito di un controllo al valico del Brennero e nel quale non è rintracciabile alcuna motivazione, se non un generico riferimento al ripristino dei controlli di frontiera in occasione del meeting del Social Forum europeo che in quei giorni si stava svolgendo a Firenze. Il provvedimento impugnato si pone in contrasto con la Convenzione di Schengen e con la normativa interna di attuazione, che disciplinano la libertà di circolazione e soggiorno dei cittadini dell’Unione europea. Possono porsi dei limiti a ...
TRGA Trentino Alto Adige, Sez. Bolzano, Sent. n. 118 del 23 marzo 2006

10/2/2006 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno opposto al cittadino extracomunitario risultato segnalato dalla Germania come non ammissibile nell’area Schengen, poiché colpito da un provvedimento di espulsione per essere entrato in territorio tedesco in violazione delle leggi sull’ingresso e il soggiorno. Secondo la legislazione italiana il permesso di soggiorno è negato allo straniero entrato illegalmente in Italia; ma dal momento che l’Italia fa parte della più vasta area Schengen, deve ritenersi, a norma dell’art. 5, comma 6, D.Lgs. 286/98, che l...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 540 del 10 febbraio 2006

17/1/2006 - Italiana - Civile - Merito
Ha diritto al ricongiungimento familiare il genitore divenuto ultrasessantacinquenne nel corso del giudizio di opposizione al diniego del visto quando è comprovata l'impossibilità degli altri figli di provvedere al suo mantenimento. Tribunale di Perugia, Sent. n. 80 del 17 gennaio 2006, Giudice Biavati. Il G.O.T. del Tribunale di Perugia, a scioglimento della riserva di cui all'udienza del 9.12.2005; esaminata la documentazione delle parti depositata e acquisita al fascicolo, assunte le sommarie informazioni ai sensi dell'art. 738 c.p.c.; OSSERVA il ricorso oggetto del procedimento de quo ve...
Tribunale di Perugia, Sent. n. 80 del 17 gennaio 2006