< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 10 di 107

23/11/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
La direttiva 2010/64/UE (v. art. 5) impone agli Stati membri di adottare misure concrete che garantiscano che la qualità dell’interpretazione e delle traduzioni rese nell’ambito di un procedimento penale sia sufficiente perché l’indagato o l’imputato comprenda l’accusa formulata a proprio carico e che tale interpretazione possa essere oggetto di controllo da parte dei giudici nazionali. Quando, a causa dell’interpretazione inadeguata, l’imputato non è stato informato dell’accusa che gli si rivolge ovvero non sia possibile stabilirlo a causa dell’impossibilità di accertare...
Corte di giustizia dell’Unione europea (GS), 23 novembre 2021, causa C-564/19, IS (Illégalité de l’ordonnance de renvoi)

5/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La PA chiamata a decidere sul reingresso in Italia dello straniero allontanato per motivi di pubblica sicurezza al fine di consentirgli di partecipare al procedimento penale a suo carico è gravata di un onere motivazionale – le cui coordinate sono descritte dal legislatore (art. 20-bis, d.lgs. n. 30/2007) – consistente nella valutazione dell’attuale pericolosità dell’interessato e nel bilanciamento tra le attuali ed effettive esigenze di tutela della collettività e il diritto costituzionale di difesa. Tale motivazione richiede pertanto un quid pluris rispetto alle ragioni che hanno ...
TAR Lombardia, sez. I, 5 novembre 2021, n. 2442

20/10/2021 - Italiana - Penale - Cassazione
In materia di misure cautelari, secondo un’interpretazione conforme alla decisione quadro 2009/829/GAI (di cui il d.lgs. n. 36/2016 costituisce attuazione) e alla Costituzione, il giudice non può negare una misura alternativa alla detenzione in carcere, inclusi gli arresti domiciliari, sul solo presupposto dell’indisponibilità di un indirizzo di esecuzione sul territorio italiano quando l’interessato ne dispone nel diverso Stato membro ove è radicato, atteso che tale circostanza equivale a disporre di un indirizzo in Italia. Tuttavia, poiché la scelta della misura cautelare va effett...
Corte di cassazione, sez. IV penale, 20 ottobre 2021, n. 37739

10/8/2021 - Italiana - Penale - Cassazione
Non sussiste la condizione della minima offensività della condotta e, pertanto, non può applicarsi l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) nel caso dello straniero che, essendo privo di mezzi di sussistenza, si dedica “per vivere” allo spaccio di stupefacenti. Tuttavia, va annullata la sentenza che, escludendo l’applicabilità alla fattispecie dell’art. 133 bis c.p., infligge allo stesso la sanzione di 1.000,00 euro di multa, da ritenersi eccessivamente gravosa avuto riguardo alle condizioni di non abbienza dell’autore del reato.Corte di cassazione, se...
Corte di cassazione, sez. IV penale, 10 agosto 2021, n. 31427

4/8/2021 - Italiana - Penale - Cassazione
Va respinto il motivo di ricorso che, in un caso di cessione della figlia minore dell’autore del reato contro il c.d. “prezzo della sposa”, lamenta la mancata riqualificazione del fatto contestato nel reato di cui all'art. 558 bis c.p., (matrimonio forzato e/o precoce) quale disposizione sopravvenuta e più favorevole a quella di riduzione in schiavitù di cui all’art. 600 c.p. (prima parte) accertata dal giudice di merito. Mancando elementi di coincidenza tra le fattispecie a confronto in applicazione del c.d. criterio strutturale, infatti, non si realizza il fenomeno di successione t...
Corte di cassazione, sez. V penale, 4 agosto 2021, n. 30538

3/8/2021 - Italiana - Penale - Cassazione
In materia di estradizione, se lo Stato estero – che non ammette la pena perpetua – ha apposto nel provvedimento di estensione dell’estradizione la condizione che, in caso di irrogazione della pena dell'ergastolo, essa non comportasse inevitabilmente la privazione della libertà per tutta la vita, la commutazione dell’ergastolo in attuazione di detta condizione opera soltanto nell’ambito della relativa procedura di estensione e non riguarda invece l’ulteriore pena dell’ergastolo irrogata in forza di un’altra condanna in relazione alla quale era stato precedentemente emesso un d...
Corte di cassazione, sez. unite penale, 3 agosto 2021, n. 30305

2/8/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
L’istituto della messa alla prova del minore implica la prognosi giudiziaria sulla capacità dello stesso di avviare un processo di cambiamento in positivo della propria personalità che trova conferma nella successiva declaratoria di estinzione del reato. Nel caso di uno straniero deferito al giudice penale minorile per porto di strumenti atti a offendere, va annullato il diniego di conversione del titolo di soggiorno per minore età a permesso per attesa occupazione adottato senza tener conto dell’esito positivo della prova con conseguente estinzione del reato e del fatto che questo è s...
Consiglio di Stato, sez. III, 2 agosto 2021, n. 5647

2/8/2021 - Italiana - Penale - Cassazione
Nei confronti dell’imputato alloglotta che non sia irreperibile né latitante sussiste l’obbligo di traduzione degli atti, stabilito a pena di nullità ex art. 178, lett. c) c.p.c., anche in caso di elezione di domicilio presso il difensore, atteso che questi non ha obblighi di traduzione ma solo l’obbligo di ricevere gli atti destinati al proprio assistito.Corte di cassazione, sez. VI penale, 2 agosto 2021, n. 30143(n. 391) SENTENZA sul ricorso proposto da -OMISSIS-, nato nello -OMISSIS- (Repubblica Popolare Cinese) -OMISSIS- avverso la sentenza del 13 gennaio 2021 emesso dalla Corte di...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 2 agosto 2021, n. 30143

15/7/2021 - Italiana - Penale - Cassazione
La previsione di cui al sesto comma dell’art. 10 bis TUI la quale, in materia di ingresso e trattenimento illegale (art. 10 bis, co. 1, TUI), dispone che il procedimento sia “sospeso” in caso di “presentazione di una domanda di protezione internazionale” è frutto di imprecisione linguistica: non si tratta di una anomala causa di sospensione del procedimento penale, non essendoci alcuna pregiudizialità tra il procedimento amministrativo per il riconoscimento della protezione e la sussistenza del reato di ingresso illegale. La mancata presentazione della domanda di protezione si conf...
Corte di cassazione, sez. I penale, 15 luglio 2021, n. 27353

9/7/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La presentazione di documentazione falsa costituisce un motivo di per sé sufficiente per rifiutare il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno, dovendo attribuirsi valore primario della genuinità dei dati presentati alla PA, presupposto indispensabile delle relazioni tra privato e pubblica Amministrazione. Non è pertanto censurabile il provvedimento che nega il rilascio del titolo per soggiornanti di lungo periodo per avere l’interessato presentato fatture disconosciute dall’emittente a sostegno della propria condizione reddituale, anche a fronte di un soggiorno prolungato sul te...
TAR Sardegna, sez. II, 9 luglio 2021, n. 539