< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 8 di 107

30/6/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
Deve essere annullata senza rinvio, per illegalità della statuizione, la sentenza ex art. 444 che, fuori dall’accordo tra le parti e senza motivare sul punto, ordina l’espulsione ai sensi dell'art. 13, co. 13, TUI dello straniero a giudizio per il reato di cui all'art. 13, co. 13-bis, TUI. Infatti, tale disposizione incrimina la trasgressione al divieto di reingresso nel territorio nazionale, commessa da soggetto che ne sia stato espulso a seguito di rituale provvedimento giudiziale e, a differenza di quella di cui al citato comma 13 (disposta dall’Autorità amministrativa), non contemp...
Corte di cassazione, sez. I penale, 30 giugno 2022, n. 24973

23/6/2022 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Vanno rimesse alla Corte costituzionale le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, co. 3, d.lgs. n. 286/1998, per contrasto con agli artt. 3, 117 co. 1, Cost. in riferimento all’art. 8 CEDU, nella parte in cui la disposizione del TUI prevede che il reato di “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi” (art. 474 c.p.), sia automaticamente ostativo al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno. Infatti, a parere del Giudice rimettente, non permettendo all’Amministrazione di effettuare il necessario bilanciamento tra la condotta penalmente ril...
Consiglio di Stato, sez. III, 23 giugno 2022, n. 5171

19/5/2022 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’imputato irrintracciabile nonostante i ragionevoli sforzi delle autorità nazionali e a cui le stesse, pertanto, non sono riuscite a comunicare le informazioni inerenti al processo nei suoi confronti può essere oggetto di un processo e di una condanna contumaciale ma, in tal caso, deve avere la possibilità, a seguito della notifica della condanna, di far valere il diritto alla riapertura del processo o all’accesso a un mezzo di ricorso che consenta un nuovo esame di merito in sua presenza. Questo diritto, che è conferito a detto imputato dalla direttiva (UE) 2016/343, può però esser...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 19 maggio 2022, causa C-569/20, Spetsializiranaprokuratura (Procès d’un accusé en fuite)

17/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, la valutazione prognostica della pericolosità sociale dell’interessato può legittimamente fondarsi su fatti non ancora accertati penalmente e che riguardano un reato c.d. ostativo – che quindi desta particolare allarme sociale – quando la notizia di reato è sufficientemente circostanziata, così da non obliterare la presunzione di non colpevolezza.[Nella fattispecie, in cui il ricorrente è indagato per violenza sessuale, ampia rilevanza assumono gli elementi nella motivazione dell’ordinanza che disponeva, nei suoi confront...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 17 maggio 2022, n. 417

5/5/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
È cassata la sentenza che dichiara sussistenti le condizioni per l’estradizione verso un paese terzo [la Russia] di un cittadino dell’Unione omettendo, da un lato, l’attivazione della procedura di informazione dello Stato membro di cui l'estradando è cittadino in merito alla richiesta di estradizione avanzata nei suoi confronti e, dall’altro, l’esame degli elementi allegati dall’interessato circa la sussistenza del pericolo di trattamenti inumani o degradanti (art. 698, co.1, c.p.p. e art. 4, Carta dei diritti fondamentali UE), quali l’esistenza di recenti decisioni di condanna...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 5 maggio 2022, n. 18044

28/4/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
La causa di esclusione dallo status di rifugiato di cui all’art. 12, lett. c), d.lgs. n. 251/2007 richiede la formulazione in concreto del giudizio di pericolosità sociale, sulla base di una valutazione individuale, caso per caso, tenendo conto della personalità e dei modi e abitudini di vita dello straniero. Tale giudizio non può essere esaurito dall’esistenza, nei confronti della persona interessata, del precedente penale per uno dei reati di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p., che si pone come elemento sintomatico, atteso che una diversa conclusione interpretativa, oltre a s...
Corte di cassazione, sez. I civile, 28 aprile 2022, n. 13271

21/4/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
Sussiste la giurisdizione italiana nel procedimento penale che vede imputato lo “scafista” straniero (i) per aver procurato l’ingresso illegale di oltre 300 migranti tratti in salvo dai soccorritori e trasportati in Italia a seguito del naufragio in alto mare del peschereccio privo di bandiera che li trasportava, nonché (ii) per omicidio doloso plurimo delle persone decedute nel naufragio. Per quanto riguarda il reato di immigrazione clandestina, vale ad attestare la giurisdizione italiana il fatto che la traversata in mare di una imbarcazione sovraffollata e priva delle condizioni di s...
Corte di cassazione, sez. I penale, 21 aprile 2022, n. 15556

7/4/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
Non ha diritto all’equa riparazione per ingiusta detenzione in regime di custodia cautelare il cittadino straniero – assolto “perché il fatto non sussiste” dai reati ascrittigli quale partecipante a un’associazione rivolta a favorire l'ingresso in Italia di cittadini stranieri in condizione d’irregolarità – nei confronti del quale sussistano una serie di elementi atti a rappresentare che l’attività di trasferimento delle persone s’inseriva in un quadro “non certamente cristallino”, non escluso dalla sentenza di assoluzione, della cui anomalia l’interessato era consa...
Corte di cassazione, sez. IV penale, 7 aprile 2022, n. 13226

24/3/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
In tema di estradizione, difetta di motivazione (e va pertanto annullata con rinvio) la decisione che esclude la sussistenza del pericolo di violazione dei diritti fondamentali dell’estradanda richiamandosi genericamente alle rassicurazioni fornite dalle autorità della Federazione russa (Paese che ne ha richiesto l’estradizione) senza indagare sugli elementi oggettivi, precisi, attendibili e aggiornati circa le condizioni detentive in tale Paese allegati dall’interessata, atteso che un simile generico richiamo non è sufficiente a escludere la rilevanza dei predetti elementi, che vanno ...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 24 marzo 2022, n. 10656

10/3/2022 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 12, co. 3, lettera d), del d.lgs. n. 286/1998 limitatamente alle parole «o utilizzando servizi internazionali di trasporto ovvero documenti contraffatti o alterati o comunque illegalmente ottenuti». La parificazione a fini sanzionatori di tali condotte alle numerose altre coerenti con la tipologia criminosa del traffico internazionale di migranti costituisce una scelta legislativa manifestamente irragionevole, atteso che né l’una né l’altra, ove compiute senza scopo di lucro, sono plausibilmente indicative del coinvolgimento d...
Corte costituzionale, 10 marzo 2022, n. 63