< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1069 decisioni - pagina Pagina 18 di 107

7/5/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
La giurisdizione nazionale, per il reato di cui all’art. 12 TUI, si radica – nel caso in cui il trasporto dei migranti si realizzi a bordo di una imbarcazione priva di bandiera e, quindi, non appartenente ad alcuno Stato – quando sia stato accertato che l’imbarcazione si trovava in acque extraterritoriali ma, successivamente, nelle acque interne e sul territorio nazionale si siano verificati quale evento del reato l’ingresso e lo sbarco dei cittadini stranieri per l’intervento dei soccorritori, quale esito previsto e voluto a causa delle condizioni del natante, dell’eccessivo car...
Corte di cassazione, sez. I, 7 maggio 2019, n. 19314

6/5/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
La sussistenza del giustificato motivo per cui lo straniero si è trattenuto nel territorio dello Stato in violazione dell'ordine impartito dal questore di allontanarsene entro sette giorni, ai sensi dell'art. 14, comma 5-ter, TUI, deve essere valutata con riguardo a situazioni ostative - l'onere della cui prova grava sull'interessato - incidenti sulla sua stessa possibilità, oggettiva o soggettiva, di ottemperarvi, escludendola, ovvero rendendola difficoltosa, non anche con riferimento ad esigenze che riflettono la condizione tipica del migrante clandestino, come la mancanza di un lavoro reg...
Corte di cassazione, sez. I, 6 maggio 2019, n. 18883

16/4/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
In seguito alle modifiche normative introdotte dalla l. 13/2017, non è più possibile per il prevenuto, condannato per il reato di cui all’art. 10 bis TUI, proporre personalmente il ricorso per Cassazione. Esso deve essere sottoscritto a pena di inammissibilità da difensore iscritto nell’albo speciale della Corte di cassazioneCorte di cassazione, sez. I, 16 aprile 2019, n. 16535(n. 335) SENTENZA sul ricorso proposto da M. S., nato il 28/08/1962, avverso la sentenza del 28/06/2017 del Giudice di pace di La Spezia; visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;udita la relazione ...
Corte di cassazione, sez. I, 16 aprile 2019, n. 16535

16/4/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
La sussistenza del giustificato motivo idoneo ad escludere la configurabilità del reato di inosservanza dell’ordine del Questore di lasciare il territorio dello Stato, deve essere valutata con riguardo a situazioni ostative - l’onere della cui allegazione grava sull’interessato - incidenti sulla possibilità, oggettiva o soggettiva, di ottemperarvi, non essendo sufficiente la considerazione del mero disagio economico, di regola ricollegabile alla condizione tipica del migrante irregolare.Corte di cassazione, sez. VII, 16 aprile 2019, n. 16426(n. 335) ORDINANZA sul ricorso proposto da: S...
Corte di cassazione, sez. VII, 16 aprile 2019, n. 16426

28/3/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
Non è censurabile la decisione del giudice di merito che ha assolto lo straniero per non aver commesso il fatto di cui all’art. 14, comma 5-ter, d.lgs. 286/98 contestatogli perché, senza giustificato motivo, si tratteneva nel territorio nazionale in violazione dell'ordine di espulsione impartito dal Questore. Infatti l’assunto della sentenza, nel ritenere che nel comportamento tenuto dall’imputato non potesse “essere riconosciuto alcun elemento volontario della presenza” del soggetto in Italia per essere stato rintracciato a bordo di convoglio ferroviario diretto in Austria “a co...
Corte di cassazione, sez. I, 28 marzo 2019, n. 17403

28/3/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
I controlli e i poteri in acque non territoriali da parte dello Stato sulle navi estere sospettate di svolgere traffico illecito di sostanze stupefacenti sono inderogabilmente vincolati al consenso discrezionale dello Stato di bandiera e vanno necessariamente modulati sulla falsariga dello specifico contenuto della autorizzazione preventiva da esso rilasciata.Allo stato attuale ogni forma di intervento unilaterale finalizzato alla repressione del narcotraffico in alto mare non può prescindere da un rapporto collaborazione con lo Stato di bandiera della nave sospetta se questa è di nazionalit...
Corte di cassazione, sez. IV, 28 marzo 2019, n. 13597

22/3/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
La presentazione immediata a giudizio avanti il giudice di pace dell'imputato cui è contestato il reato di cui all’art. 10-bis TUI, non è una prescrizione avente carattere obbligatorio. Quando il pubblico ministero non è in grado di assicurare la presentazione nei quindici giorni dello straniero imputato del reato in discussione, deve procedere nelle forme ordinarie per la citazione a giudizio dinanzi al giudice di pace, seguendo la via più breve, ma coniugandola al rispetto delle garanzie previste per l'imputato.Corte di cassazione, sez. I, 22 marzo 2019, n. 12754(n. 334) SENTENZA sul ...
Corte di cassazione, sez. I, 22 marzo 2019, n. 12754

20/3/2019 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La valutazione discrezionale sull’integrazione dello straniero nel tessuto sociale della Repubblica deve certo tener conto anche degli illeciti penali da questo commessi nel periodo in cui egli dimora in Italia, ma non può legittimamente prescindere da un giudizio globale sulla di lui personalità e, soprattutto, dal giudizio sulla gravità in sé della vicenda penale, a fronte di ogni altro comportamento del soggetto. Ne consegue che è illegittimo perché viziato da grave difetto motivazionale il provvedimento che nega la cittadinanza italiana in ragione di una risalente condanna per la f...
Consiglio di Stato, sez. III, 20 marzo 2019, n. 1837

19/3/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
Il reato di cui all’art. 14, c. 5-quater, TUI è di natura commissiva (lo straniero rimane nel territorio dello Stato dopo la scadenza del termine a lui assegnato per uscire dal territorio) e permanente, dal momento che tale condotta, costituente l'illecito in questione dal giorno successivo alla scadenza del termine assegnato dal decreto del questore, mantiene nel tempo il suo carattere di illiceità che solo il comportamento costituente adempimento all'ordine contenuto in tale atto amministrativo può interrompere.Ai fini dell’integrazione di tale reato è dunque sufficiente il dolo in f...
Corte di cassazione, sez. I, 19 marzo 2019, n. 12131

21/2/2019 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 4, del decreto legislativo 15 gennaio 2016, n. 8, recante “Disposizioni in materia di depenalizzazione” nella parte in cui stabilisce che la depenalizzazione non si applica ai reati di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, così escludendo dalla depenalizzazione stessa anche la contravvenzione, prevista dall’art. 10-bis TUI; inammissibilità conseguente all’omessa ed insufficiente descrizione della fattispecie oggetto del giudizio a quo, non emendabile dalla Corte mediante la diretta lettura ...
Corte costituzionale, ordinanza del 21 febbraio 2019, n. 64