< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1082 decisioni - pagina Pagina 24 di 109

7/2/2020 - Italiana - Civile - Merito
L’interpretazione degli artt. 3, comma 2, lettera b) e 9, comma 5, lettera c-bis) – secondo Costituzione e alla luce della dir. 2004/38 (di cui costituiscono attuazione) – implica che sussistono i presupposti per ordinare, in via cautelare, l’iscrizione anagrafica della cittadina straniera “irregolare” legata al cittadino italiano da un contratto di convivenza (art. 1, co. 50 ss., l. 76/2016), nonché il contestuale inserimento di detta cittadina nello stato di famiglia del convivente con annotazione del contratto di convivenza, fatto salvo l’eventuale approfondimento istruttori...
Tribunale di Modena, sez. I civile, decreto del 7 febbraio 2020, n. 370

3/2/2020 - Italiana - Civile - Merito
Sussiste il fumus per concedere la sospensione cautelare del provvedimento di diniego del permesso di soggiorno per motivi familiari a beneficio della ricorrente straniera legata a un cittadino italiano da un contratto di convivenza. Detto contratto, sottoscritto davanti a un avvocato in qualità di pubblico ufficiale, pur essendo inteso a regolare i rapporti di natura patrimoniale, è infatti un atto dotato di ufficialità attestante la stabilità della relazione ex art. 3, co. 2, lett. b) e 7, co. 2, del d.lgs. 30/2007, interpretato conformemente alla direttiva 2004/38/CE di cui costituisce ...
Tribunale di Bologna, ordinanza 3 febbraio 2020

17/1/2020 - Italiana - Civile - Merito
La speciale autorizzazione temporanea rilasciata al genitore ex art. 31, co. 3, TUI garantisce la coesione del nucleo familiare nell’esclusivo interesse del minore. In presenza di un legame reale ed effettivo tra il richiedente e il minore la cui interruzione provocherebbe un danno irreversibile sulla salute psico-fisica di quest’ultimo, detta autorizzazione deve essere concessa anche allo straniero con precedenti penali. [Nella fattispecie, il richiedente era stato condannato nel 2009 per detenzione e spaccio di stupefacenti]. Corte d’appello di Napoli, sez. minorenni, decreto 17 gennai...
Corte d’appello di Napoli, sez. minorenni, decreto 17 gennaio 2020, n. 21

16/1/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
L’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza sul territorio nazionale rilasciata al familiare del minore ex art. 31, co. 3, TUI non tutela genericamente il diritto all’unità familiare ma è una misura eccezionale, intesa a salvaguardare lo sviluppo psicofisico del minore da una seria compromissione, determinata da situazioni oggettivamente gravi – che spetta al richiedente allegare – e non altrimenti evitabile se non attraverso il rilascio della misura autorizzativa. Ne consegue che è infondato l’appello proposto avverso il provvedimento di diniego dell’autorizzazione ex art...
Corte di cassazione, sez. VI civile, 16 gennaio 2020, n. 773

17/12/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
Il permesso di soggiorno temporaneo di cui all’art. 31, co. 3, TUI non è volto a garantire una generica tutela del diritto del minore all’unità della famiglia né detta disposizione può essere interpretata nel senso che il minore sarebbe sempre esposto a un grave danno in caso di espulsione di uno dei genitori. Il rilascio del titolo de qua presuppone sempre l’accertamento della coesione familiare e della sussistenza di “gravi motivi” connessi allo sviluppo e al benessere psicofisico del minore – da intendersi come situazioni oggettivamente gravi e non altrimenti evitabili che d...
Corte di cassazione, sez. I civile, 17 dicembre 2019, n. 33362

12/12/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
1. Non rientra nell’ambito d’applicazione della direttiva 2003/86 la domanda di ingresso e di soggiorno del familiare di un cittadino dell’Unione che non ha esercitato il proprio diritto di libera circolazione. La Corte di giustizia è nondimeno competente a pronunciarsi in via pregiudiziale sull’interpretazione dell’art. 6 della direttiva in detta situazione se tale disposizione è resa applicabile in modo diretto ed incondizionato dal diritto nazionale.2. La nozione di “minaccia per l’ordine pubblico” di cui all’art. 6, par. 1 e 2, della direttiva 2003/86 non si riferisce e...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. I, sentenza 12 dicembre 2019 nelle cause riunite C 381/18 e C 382/18, G.S. (Menace pour l’ordre public)

9/12/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
Il genitore singolo di figlio minore rientra tra i soggetti vulnerabili di cui all’art. 2, comma 1, lett. h) bis, d.lgs. 25/2008 e ss. modif. Il legame monogenitoriale non è inficiato in caso di adozione c.d. mite (art. 44, lett. d), l. 184/83) che è invece indicativa dell’esistenza di un vincolo familiare significativo. È pertanto annullata con rinvio la decisione di merito che omette di dare rilevanza a detto legame ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, essendo il giudice tenuto altresì a valutare l’interesse all’unità del nucleo familiare dello straniero anche...
Corte di cassazione, sez. I civile, 9 dicembre 2019, n. 32041

20/11/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
In materia di ricongiungimento per motivi familiari dei cittadini di Stati terzi regolarmente soggiornanti, le autorità nazionali dello Stato membro richiesto possono adottare anche una decisione implicita sulla domanda di ricongiungimento, a condizione che abbiano preventivamente accertato l’effettiva sussistenza delle condizioni per il rilascio del titolo di soggiorno conformemente alla direttiva 2003/86. [Nella fattispecie, tale requisito non è integrato dalla normativa belga che, in assenza di decisione decorso il termine di sei mesi dal deposito della domanda, prevede il rilascio auto...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. VI, sentenza 20 novembre 2019, nella causa C-706/18

11/11/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
È rimessa alle Sezioni unite la questione del se il minore adottato all’estero da coppia omosessuale conservi in Italia lo status filiationis ivi acquisito e se la verifica di compatibilità con l’ordine pubblico italiano investa anche la valutazione estera di adottabilità del minore. [Nella fattispecie, l’adozione legittimante era stata infatti acquisita negli Stati Uniti previo consenso dei genitori biologici].Corte di cassazione, sez I civile, 11 novembre 2019, n. 29071 (n. 349) ORDINANZA INTERLOCUTORIA sul ricorso 21223/2017 proposto da: Sindaco di xxx quale Ufficiale di Governo (...
Corte di cassazione, sez I civile, 11 novembre 2019, n. 29071

30/10/2019 - Italiana - Civile - Merito
In materia di rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari al coniuge straniero di cittadino italiano, la prova del requisito della effettiva convivenza dopo il matrimonio ricade interamente sullo straniero e non può essere presunta dall’esistenza del matrimonio o dalle risultanze anagrafiche. L’insussistenza di tale requisito non può tuttavia trarsi dalla mera assenza di uno dei due coniugi nell’abitazione coniugale ovvero dal mancato rinvenimento di indumenti riferibili ad un determinato genere sessuale al momento del sopralluogo degli agenti di polizia, quando il ricorren...
Corte d’appello di Napoli, sentenza del 30 ottobre 2019, n. 5246