< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1082 decisioni - pagina Pagina 23 di 109

11/3/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
È annullata con rinvio la decisione che nega la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della protezione umanitaria – e il conseguente rilascio del permesso di cui all’art. 1, co. 9, d.l. 113/2018 – allo straniero minorenne al momento della domanda di protezione – precedente all’entrata in vigore del d.l. cit. – sul solo rilievo che, nelle more del procedimento, il richiedente ha compiuto la maggiore età. Corte di cassazione, sez. I civile, 11 marzo 2020, n. 6913 (n. 358) SENTENZA sul ricorso 5673/2019 proposto da: -OMISSIS-, domiciliato in Roma, piazza Cavour, presso l...
Corte di cassazione, sez. I civile, 11 marzo 2020, n. 6913

9/3/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
Il decreto del Tribunale dei minorenni che, a seguito degli accertamenti socio-sanitari, determina (o meno) la condizione minorile dallo straniero e ne stabilisce l’età ex art. 19 d.lgs. n. 142/2015 travalica le finalità proprie della legge di assicurare una regolazione del regime dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. In particolare, dal comma 9 dell’art. 19 citato, si evince esplicitamente che il provvedimento di attribuzione dell’età all’esito del procedimento multidisciplinare che sovraintende alla sua determinazione riverbera i propri effetti anche in altri r...
Corte di cassazione, sez. I civile, 9 marzo 2020, n. 6520

9/3/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
È dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso avverso il silenzio-inadempimento dell’Amministrazione sull’istanza di conversione del permesso di soggiorno da “assistenza minori” a “motivi familiari” atteso che la giurisdizione sul rapporto sostanziale, trattandosi di provvedimenti dell'autorità amministrativa in materia di diritto all' unità familiare, appartiene al giudice ordinario (art. 30, co. 6, TUI). TAR Campania, sez. VI, 9 marzo 2020, n. 1077 (n. 356) Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania(Sezione Sesta)ha pronunciato la presente  SEN...
TAR Campania, sez. VI, 9 marzo 2020, n. 1077

3/3/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
Qualora sussistano fondati dubbi sull’età dello straniero e questa non sia accertabile attraverso documenti identificativi (passaporto o altro documento di riconoscimento munito di fotografia) anche in copia, le Forze di Polizia possono richiedere al Tribunale per i minorenni - giudice competente per la tutela - l’autorizzazione all’avvio della procedura multidisciplinare per l’accertamento dell'età (art. 5, l. 47/2017) che deve essere condotta nel rispetto del superiore interesse del minore. In caso di dubbi, si presume la minore età. Ne segue che l’accertamento dell’età non p...
Corte di cassazione, sez. I civile, 3 marzo 2020, n. 5936

28/2/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere annullato il provvedimento di diniego del permesso di soggiorno in attesa del riconoscimento della cittadinanza italiana fondato sull’esistenza di un periodo di permanenza illegale dello straniero sul territorio dello Stato, quando ciò è dipeso dalla condotta omissiva della madre del ricorrente allora minorenne, e dunque non in grado di autodeterminarsi, configurandosi in detta situazione un’ipotesi di forza maggiore che rende non imputabile al ricorrente il mancato ottenimento di un titolo di soggiorno per il tempo in questione. TAR Sicilia, sez. staccata di Catania, sez. IV...
TAR Sicilia, sez. staccata di Catania, sez. IV, 28 febbraio 2020, n. 501

27/2/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
Solo l’accertamento della natura fraudolenta o fittizia del matrimonio osta al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno allo straniero coniuge di cittadino italiano che ha fatto ingresso nel territorio dello Stato per ricongiungimento familiare (art. 30, comma 1 bis, TUI). Di conseguenza non è richiesto, per ottenere il rilascio o il rinnovo di detto permesso, che sia soddisfatto il requisito della convivenza effettiva. Corte di cassazione, sez. I civile, 27 febbraio 2020, n. 5378 (cod. 356) SENTENZA sul ricorso –OMISSIS- da: -OMISSIS-, elettivamente domiciliato in Roma Viale Di V...
Corte di cassazione, sez. I civile, 27 febbraio 2020, n. 5378

27/2/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
In ossequio al principio tempus regit actum, sul ricorso giudiziario in materia di protezione internazionale del minore non accompagnato depositato prima dell’entrata in vigore dell’art. 2, co. 4, d.lgs. 220/2017 (31 ottobre 2018) decide il giudice monocratico secondo il rito di cui agli artt. 281 bis e ss. cpc (o artt. 702 bis e ss. cpc), con tutto ciò che ne consegue in ordine ai mezzi di impugnazione, applicandosi ratione temporis la formulazione originaria dell’art. 19 bis d.l. 13/2017.Corte di cassazione, sez. I civile, 27 febbraio 2020, n. 5387 (n. 356) ORDINANZA sul ricorso –OM...
Corte di cassazione, sez. I civile, 27 febbraio 2020, n. 5387

27/2/2020 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 20 TFUE va interpretato nel senso che uno Stato membro non può respingere la domanda di ricongiungimento familiare di un cittadino di un Paese terzo, coniuge di un cittadino dell’Unione che è anche cittadino di detto Stato membro e che non ha mai esercitato la propria libertà di circolazione, per l’unico motivo che tale ultimo cittadino non possiede risorse economiche sufficienti ai sensi dell’art. 7, par. 1, lett. b) e par. 2 dir. 2004/38 e senza esaminare se sussiste tra i coniugi un rapporto di dipendenza tale per cui, in caso di diniego del diritto di soggiorno al cittadi...
Corte giustizia dell’Unione europea, sez. V, sentenza 27 febbraio 2020, causa C-836/18, Subdelegación del Gobierno en Ciudad Real

24/2/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
La normativa che disciplina il procedimento per sottrazione internazionale non prevede l’intervento del minorenne quale parte e pertanto va esclusa la necessità di integrare il contraddittorio anche nei suoi confronti, previa nomina di un curatore speciale. Anche tenendo conto dell’evoluzione dell’ordinamento che ha condotto ad ampliare i casi nei quali il minorenne può essere parte del giudizio, dalla capacità di discernimento e dalla previsione del diritto di essere ascoltato non deriva il diritto di essere parte del processo, fino a quando il legislatore non abbia espressamente att...
Corte di cassazione, sez. I civile, 24 febbraio 2020, n. 4792

17/2/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In presenza di gravi reati, è legittimo il provvedimento di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno che ponga l’accento su tale elemento senza motivare analiticamente circa i motivi per cui le esigenze di tutela dei vincoli familiari siano giudicate recessive rispetto a quelle di sicurezza dello Stato. Tanto maggiore è il disvalore desumibile dalla concreta gravità del reato, tanto meno intenso è infatti l’onere motivazionale della PA in relazione al giudizio di subvalenza delle contrapposte ragioni di tutela del diritto all’unità familiare, secondo un rapporto di proporzionali...
Consiglio di Stato, sez. III, 17 febbraio 2020, n. 1191