< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 2 di 179

11/4/2024 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È accolto il ricorso avverso il diniego di reingresso promosso dal cittadino cinese regolarmente presente in Italia da oltre vent’anni che, per ragioni di salute proprie e della moglie e per l’assenza di voli interni alla Cina nel periodo Covid, ha tardato il rientro in Italia oltre il termine previsto dalla legge. Da un lato, infatti, i motivi di salute che legittimano la deroga al termine di 60 giorni per l’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno rilevano anche per i coniugi (art. 8, DPR 394/1999 e DM 850/2011, allegato A, p. 12), cosicché nei gravi motivi che giustificano l...
Consiglio di Stato, sez. IV, 11 aprile 2024, n. 3314

5/4/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di rilascio del permesso per attesa occupazione al cittadino straniero che, avendo conseguito regolare visto d’ingresso per lavoro stagionale, non ha potuto accedere al permesso di soggiorno a tale titolo a causa del rifiuto immotivato all’assunzione da parte del datore di lavoro. Infatti, nella fattispecie del lavoro stagionale, la mancata perfezione dell’iter previsto comporta la perdita della stagionalità, cosicché, a fortiori, non vi è ontologicamente spazio per poter ammettere alcun rilascio di permesso provvisorio per motivi di attesa di occupazione. Re...
TAR Puglia, sez. I, 5 aprile 2024, n. 420

2/4/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il provvedimento con cui la Questura – valutato il mancato ritiro del permesso di soggiorno quale indice di sicura mancanza di interesse, da parte del cittadino straniero, all’ottenimento del titolo e considerata la cessazione di validità e l’impossibilità di rinnovare lo stesso – dispone l’archiviazione del permesso di soggiorno senza attuare le garanzie partecipative. Infatti, la Questura non può precludere ogni possibilità di ottenere il permesso di soggiorno senza aver dato al cittadino straniero la possibilità di chiarire le ragioni del mancato ritiro e la pe...
TAR Campania, sez. VI, 2 aprile 2024, n. 2161

2/4/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di studio, la Questura non può richiedere alla cittadina straniera che può contare sul sostegno del padre per il pagamento della retta universitaria di dover dimostrare il possesso “di una carta di credito collegata al conto del padre” o di potere accedere direttamente allo stesso conto, bastando la sussistenza di garanzie economiche personali o dei genitori o fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito. Nemmeno la mancata produzione della polizza sanitaria giustifica di per sé il diniego, trattandosi di un adem...
TAR Lombardia, sez. I, 2 aprile 2024, n. 989

28/3/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
Trattandosi di un istituto di portata generale, corollario del principio di trasparenza, il diritto di accesso (art. 10, co.1, lett. a), e art. 24, par. 7, legge n. 241/1990) è esercitabile anche al fine di conoscere lo stato del procedimento ancora in corso avviato con la richiesta di permesso di soggiorno, configurandosi il diniego quale eccezione alla regola.TAR Calabria, sez. II, 28 marzo 2024, n. 503(n. 453) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria(Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1556 del 2023, proposto da -OMISSIS...
TAR Calabria, sez. II, 28 marzo 2024, n. 503

27/3/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di conversione del permesso di soggiorno da motivi di lavoro stagionale a motivi di lavoro, l’accoglimento del ricorso in ottemperanza a fronte dell’inerzia ingiustificata della PA nel dare esecuzione alla sentenza che impone la riapertura del procedimento – interrottosi per ragioni formali – e ordina l’esame nel merito dei presupposti sostanziali per la conversione non determina la nomina di un commissario ad acta, essendo sufficiente la previsione di un meccanismo sollecitatorio garantito dalle penalità di mora. Dal momento che la quantificazione delle penalità di mora...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 27 marzo 2024, n. 252

21/3/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
La cittadina straniera già titolare di un permesso per motivi di lavoro che, destinataria di un diniego del visto di reingresso (per superamento del termine massimo di permanenza fuori dal territorio dello Stato), riesca comunque ad attraversare la frontiera e a chiedere il rilascio del titolo di soggiorno non può sostenere che il passaggio alla frontiera sia regolare e invocarne l’efficacia sanante della posizione di irregolarità della presenza in Italia. Infatti, la presentazione alla frontiera senza un valido visto rilasciato dalle autorità consolari evidenzia una condotta in palese s...
TAR Toscana, sez. II, 21 marzo 2024, n. 327

15/3/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di revoca del nulla-osta al lavoro subordinato rilasciato al datore di lavoro nell’ambito della procedura prevista dal decreto flussi 2021, l’Amministrazione non può concludere per inidoneità dell’asseverazione rilasciata dal professionista abilitato a ritenere soddisfatti i requisiti di cui all’art. 24 bis TUI, sul mero rilievo che, in passato, il datore di lavoro ha commesso delle violazioni concernenti l’impiego di manodopera irregolare se egli ha provveduto al pagamento della relativa sanzione. Quest’ultima circostanza, infatti, non può essere irrilevante nel co...
TAR Marche, sez. II, 15 marzo 2024, n. 276

7/3/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel vigente assetto normativo in materia di residenza elettiva, ridefinito dal decreto interministeriale 11 maggio 2011, n. 850 (spec. allegato A, par. 13), la titolarità di una pensione costituisce solo uno degli elementi da cui desumere la disponibilità di risorse economiche autonome, stabili e regolari, senza esercizio di attività lavorativa, con conseguente inapplicabilità dell’art. 11, co. 1, c-quater, DPR n. 394/1999 che collegava il soggiorno per residenza elettiva alla percezione di una pensione in Italia. Non è dunque assistito dal fumus bonis iuris il ricorso avverso il p...
TAR Veneto, sez. III, 7 marzo 2024, n. 107

5/2/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rinnovo del permesso per motivi di studio, va annullato il provvedimento negativo che non considera la situazione emergenziale dovuta alla pandemia, nonché le misure adottate per contenerla, al fine di determinare l’impossibilità di sostenere gli esami.TAR Emilia Romagna, sez. I, 5 febbraio 2024, n. 82 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 4 del 2024, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall'avvocato Paolo Lodi Pizzochero, con ...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 5 febbraio 2024, n. 82