17/3/1998 - Italiana - Amministrativo - TAR
Permesso di soggiorno – Straniero lavoratore ma anche dedito all’esercizio della Prostituzione – Revoca del permesso e conseguente espulsione – Legittimità. (1/1998) Tar Lazio, Sez. I Ter, 17 marzo 1998 n. 1070. Pres. C. Mastrocola, Est. E. Mele. Hagi Mohamed Abdi – Min. Int. ed altri. Il ricorrente è stato rintracciato in luogo ove solitamente si esercita la prostituzione maschile e in atteggiamenti inequivocabili in ordine all’attività suddetta. Il ricorrente contesta tale conclusione dell’Autorità di polizia, ma non fornisce alcuna prova in contrario né un qualche princip...
Tar Lazio, Sez. I Ter, 17 marzo 1998 n. 1070
27/10/1997 - Italiana - Amministrativo - TAR
Lavoro autonomo – Condizione di reciprocità – Deroga ex art. 9 legge 39/90 – Conseguente possibilità di commutazione del permesso di soggiorno per lavoro subordinato in attività di lavoro autonomo. (3/1997) TAR Lazio, Sez. I ter, 27 ottobre 1997 n. 1412. Pres. Mastrocola, Est. Mele. Li Haiping - Min. Int. ed altri. Anche a prescindere dalla legge 3 marzo 1987, di ratifica ed esecuzione dell’accordo italo-cinese in materia di reciproca protezione degli investimenti, dalla quale può desumersi, in materia di lavoro autonomo, la condizione di reciprocità considerata inesistente dall...
TAR Lazio, Sez. I ter, 27 ottobre 1997 n. 1412.
3/10/1997 - Italiana - Civile - Cassazione
Professione – Iscrizione ad albi professionali in deroga al requisito della cittadinanza – Articolo 10 comma 7 L. 39/90 – Disposizione a regime e non a carattere transitorio – Ammissibilità. (3/1997) Cass. Sez. Un., 3 Luglio - 3 Ottobre 1997 n. 9655. Pres. Vessia, Rel. Varrone, Pm. (conf) Leo, Ric. Abdullani, Res. Cons. Ordine dei medici Firenze. Il dr. Abdullani Mohamed, cittadino somalo, conseguiva la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze il 31/10/94 e presso lo stesso Ateneo, nel medesimo anno, anche l’abilitazione all’esercizio della prof...
Cass. Sez. Un., 3 Luglio - 3 Ottobre 1997 n. 9655
8/9/1997 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Lavoro (Collocamento al) – Lavoratori extracomunitari legalmente residenti in Italia per ragioni di lavoro – Possibilità di iscrizione nelle liste di Collocamento obbligatorio di cui alla legge n. 482 del 1968 – Mancata previsione – Violazione dell’obbligo all’osservanza delle norme di diritto internazionale, anche per quanto concerne la condizione giuridica dello straniero – Lesione dei diritti inviolabili dell’uomo – Incidenza sul diritto di eguaglianza e sul diritto al lavoro – Richiamo alla sentenza della Corte costituzionale n. 50 del 1990. (3/1997) Ordinanza emessa l...
Ordinanza emessa l’8 settembre 1997 dal pretore di Bologna
22/5/1997 - Italiana - Civile - Cassazione
Lavoro –Lavoro subordinato – Costituzione del rapporto – Assunzione –Collocamento al lavoro –In genere –Lavoratori extracomunitari – Chiamata nominativa –Applicabilità ai lavoratori extracomunitari da adibirsi a lavori domestici –Chiamata diretta –Applicabilità in tutte le restanti ipotesi di assunzione ex art. 11 legge n. 264 del 1949 –Fattispecie relativa all’assunzione da parte di un datore di lavoro con meno di tre dipendenti.(3/1997) Cass. Sez. L, 22 maggio 1997 n. 4548 –Pres. Mercurio E. –Rel. Vidiri G. – PM. Giacalone G. (Conf.) –Ric. Min. Lavoro –Res...
Cass. Sez. L, 22 maggio 1997 n. 4548
12/3/1997 - Italiana - Amministrativo - TAR
Lavoro autonomo – Condizione di reciprocità – Clausola derogata dall’art. 10 legge 39/90 in favore di tutti i cittadini stranieri presenti in Italia alla data del 31 dicembre 1989. (3/1997) TAR Puglia, Sez. II, 12 marzo 1997 n. 236. Pres. Ravalli, Est. Durante. Xiaofeng-Min. Int. Ed altri. Il Ministero dell’interno - Direzione centrale per gli affari generali servizio stranieri - ha negato il rilascio del permesso di soggiorno per lavoro autonomo al cittadino cinopopolare Lai Xiaofeng per mancanza della condizione di reciprocità tra Italia e Cina. La difesa del ricorrente oppone che ...
TAR Puglia, Sez. II, 12 marzo 1997 n. 236.
11/2/1997 - Italiana - Civile - Cassazione
Lavoro – Lavoro subordinato –Costituzione del rapporto –Assunzione –Collocamento al lavoro –Richieste nominative –Lavoratori extracomunitari –Equiparazione ai lavoratori italiani e comunitari –Esclusione –Avviamento diretto – Inammissibilità – Avviamento per richiesta numerica ex artt. 5 e 6 legge n. 943 del 1986 – Ammissibilità – Condizioni. (2/1997) Cass. Sez. L, 11 febbraio 1997 n. 1239 – Pres. Ianniruberto G. – Rel. Mazzarella G. – PM. Iannelli D. (Conf.) – Ric. La facoltà consentita (ai sensi della legge 28 febbraio 1990 n. 39, di conversione del D.L. ...
Cass. Sez. L, 11 febbraio 1997 n. 1239
2/7/1996 - Italiana - Amministrativo - TAR
Autorizzazione al lavoro - Avviamento a chiamata nominativa - Procedura ex art. 8 L. n. 943/86 - Non occorre. (3/1996) TAR Friuli-Venezia Giulia, 2 luglio 1996 n. 617. Pres. Bagarotto, Est. Di Sciascio. Bergana – Min. lavoro. Il ricorrente ha impugnato sia il parere ministeriale, atto intermedio del procedimento, avviato con la domanda dell’interessato di assumere una lavoratrice straniera residente all’estero, sia la definitiva determinazione negativa, che tale procedimento conclude e che è, pertanto, idonea a lederne gli interessi. Nel merito il ricorso è fondato e dev’essere acc...
TAR Friuli-Venezia Giulia, 2 luglio 1996 n. 617
2/7/1996 - Italiana - Amministrativo - TAR
Autorizzazione al lavoro - Sulla base di Permesso di soggiorno per motivi di famiglia - Ritenuto difetto di presupposti - Conversione del permesso di soggiorno - Ammissibilità. (3/1996) TAR Friuli-Venezia Giulia, 2 luglio 1996 n. 621. Pres. Bagarotto, Est. Di Sciascio. Mimeij in Braico Ingrid – Min. lavoro. Il quinto comma dell’art. 4 della L. n. 39/90 dispone che “il permesso di soggiorno può essere validamente utilizzato anche per motivi diversi da quello, per cui è stato inizialmente concesso, qualora sia stato concesso per motivi di lavoro subordinato, lavoro autonomo, studio e fa...
TAR Friuli-Venezia Giulia, 2 luglio 1996 n. 621
2/3/1996 - Italiana - Civile - Cassazione
Lavoro subordinato – Assunzione – Collocamento al lavoro – Cosiddetti extracomunitari – Legge n. 943 del 1986 – Finalità ed attuazione di principi – Individuazione. (2/1997) Cass. Sez. III, 2 marzo 1996 n. 490 (c.c. 2 febbraio 1996) – Pres. Glinni PP. – Rel. Novarese F. – P.M. Marchesiello (Conf.) – Ric. Morandi La legge 30 dicembre 1986 n. 943, oltre alle finalità di ordine pubblico, di sicurezza e di primo tentativo di razionalizzazione, di controllo e di regolamentazione della presenza e dell’attività dei cosiddetti extracomunitari, si presenta quale attuazione dei ...
Cass. Sez. III, 2 marzo 1996 n. 490