< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Lavoro”

Sono state trovate 537 decisioni - pagina Pagina 3 di 54

19/8/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Ai fini della conversione del permesso di soggiorno per motivi di studio in permesso per motivi di lavoro, rileva la titolarità di un rapporto di lavoro subordinato al momento della presentazione dell’istanza di conversione, a prescindere dall’intervenuta formale scadenza del titolo precedentemente rilasciato, senza che, a fronte della concreta volontà del cittadino straniero di soggiornare legalmente nel territorio dello Stato per svolgere una regolare attività lavorativa, possa attribuirsi rilievo unico formale e dirimente alla sopravvenuta scadenza del titolo di soggiorno per motivi ...
Consiglio di Stato, sez. III, 19 agosto 2022, n. 7318

18/8/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La novella legislativa di cui all’art. 12, co. 1, lett. i), d.l. n. 76/2020, che ha aggiunto all’art. 21 octies l’inciso secondo cui “la disposizione di cui al secondo periodo non si applica al provvedimento adottato in violazione dell'articolo 10 bis” si applica anche ai procedimenti in corso che hanno ad oggetto provvedimenti adottati prima della sua entrata in vigore. Anche in questi casi, pertanto, quando il provvedimento controverso ha natura discrezionale (e solo in tali ipotesi), l’omessa comunicazione del preavviso di rigetto comporta la caducazione dell’atto viziato. Tal...
Consiglio di Stato, sez. III, 18 agosto 2022, n. 7267

25/7/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La PA deve rivalutare la posizione giuridica dello straniero che, nelle more del ricorso avverso il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro, ha ottenuto la cancellazione della segnalazione Schengen a proprio carico, posta a esclusivo fondamento del diniego controverso. Ferma la legittimità del provvedimento negativo, trattandosi di elemento sopravvenuto, la comprovata cancellazione della segnalazione è tale da modificare la situazione giuridica dell’appellante e potrebbe, nel rispetto della normativa vigente e in concorrenza degli ulteriori indefettibili presupposti, condur...
Consiglio di Stato, sez. III, 25 luglio 2022, n. 6507

18/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini della conversione del titolo di soggiorno per lavoro stagionale in permesso per lavoro subordinato non osta all’accoglimento della domanda il fatto che lo straniero ha svolto, in concomitanza per un periodo di tempo determinato [nella fattispecie, circa un mese], anche un lavoro in un settore non avente il requisito della stagionalità, trattandosi di circostanza aggiuntiva del tutto neutra rispetto all’effettivo svolgimento per oltre tre mesi dell'attività consentita in forza del permesso per lavoro stagionale.TAR Toscana, sez. II, 18 luglio 2022, n. 933(n. 415) Il Tribunale Ammi...
TAR Toscana, sez. II, 18 luglio 2022, n. 933

15/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Spetta al giudice ordinario decidere sul ricorso avverso il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro nell’ambito del quale la ricorrente non contesta la valutazione dell’Amministrazione sulla carenza dei requisiti per il rilascio di tale tipologia di permesso, ma fa valere l’illegittimità del comportamento della PA consistente nel non aver provveduto, pur in presenza dei relativi presupposti, a rilasciare un titolo per motivi familiari ai sensi dell’art. 6, co. 1, TUI, risolvendosi la domanda giudiziale nella pretesa di quest’ultimo permesso.TAR Lombardia, ...
TAR Lombardia, sez. III, 15 luglio 2022, n. 1678

11/7/2022 - Italiana - Amministrativo - CGA Regione siciliana
La sopravvenienza di un rapporto di lavoro successivamente all’adozione e alla notificazione del provvedimento di rigetto non può costituire un vizio del diniego di permesso di soggiorno reso dalla Questura. Infatti, l’onere della PA di prendere in considerazione i nuovi e sopraggiunti elementi favorevoli allo straniero non può che riguardare quelli in essere al momento in cui è stata esercitata la potestà amministrativa, dovendo riferirsi il giudizio circa la legittimità del provvedimento impugnato al momento dell’adozione dell’atto medesimo, in ossequio al principio tempus regit...
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 11 luglio 2022, n. 814

20/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il prolungato stato di depressione patito dall’istante vittima di violenze fisiche e psicologiche non scalfisce la legittimità del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per la carenza di redditi, quando la straniera ha già soggiornato in Italia in difetto del requisito per un periodo superiore a quello previsto per attesa occupazione e non sussistendo elementi per ritenere che tale patologia giustifichi il mancato svolgimento di attività lavorativa e l’assenza di reddito, alla quale non può supplire il sostegno economico “di fatto” prestato dal compagno. Lo stato patologico ...
TAR Lombardia, sez. I, 20 giugno 2022, n. 1431

20/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile il motivo di ricorso avverso il diniego di conversione del permesso di soggiorno ex art. 31 TUI in permesso per motivi di lavoro volto a far valere l’ingiustizia della condanna riportata dal ricorrente in Grecia, lamentando genericamente e senza addurre concreti elementi l’inaffidabilità del sistema penale di tale Stato, il quale è invece unanimemente riconosciuto nell’ambito del consesso internazionale ed europeo come democratico e liberale.TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 20 giugno 2022, n. 616(n. 411) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la ...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 20 giugno 2022, n. 616

7/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di permesso di soggiorno per “casi particolari”, lo straniero che ha ottenuto il titolo per un rapporto di lavoro rientrante nell’ipotesi di cui all’art. 27, comma 1, lett. a), TUI, non può invocare il nulla osta già rilasciato per un diverso rapporto (art. 40, co. 23, d.P.R. n. 394 del 1999), né avvalersi delle condizioni di cui all’art. 22, co. 11, TUI e dunque non può ottenere un permesso per attesa occupazione in caso di cessazione del rapporto lavorativo originario. Tale soluzione è imposta chiaramente dal dettato normativo e dal divieto di interpretazione estens...
TAR Lombardia, sez. I, 7 giugno 2022, n. 1319

17/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, la valutazione prognostica della pericolosità sociale dell’interessato può legittimamente fondarsi su fatti non ancora accertati penalmente e che riguardano un reato c.d. ostativo – che quindi desta particolare allarme sociale – quando la notizia di reato è sufficientemente circostanziata, così da non obliterare la presunzione di non colpevolezza.[Nella fattispecie, in cui il ricorrente è indagato per violenza sessuale, ampia rilevanza assumono gli elementi nella motivazione dell’ordinanza che disponeva, nei suoi confront...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 17 maggio 2022, n. 417