Indice di recerca: Regolarizzazione/Sanatoria - Emersione ex decreto legge 34/2020

Sono state trovate 123 decisioni - Pagina 8 di 13

26/8/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
A prescindere dalla circolare interpretativa adottata dal Ministero, dallo stesso dato normativo (art. 103, co. 2, d.l. n.34/2020) non si evincono elementi di carattere testuale, sistematico e teleologico per escludere dalla procedura di emersione lo straniero titolare di un permesso di soggiorno temporaneo per richiesta asilo/protezione internazionale e simili, dovendosi parificare, agli effetti della norma, la posizione di tale categoria di stranieri (che si differenzia da quella degli altri titoli di soggiorno) a quella dello straniero in condizione di soggiorno irregolare. Neppure si può ...
Consiglio di Stato, sez. III, 26 agosto 2022, n. 7477

25/8/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Non si ravvisano elementi di carattere testuale, sistematico e teleologico per escludere dall’ambito di applicazione dell’art. 103 DL n. 130/2020 e, più in generale, dalla procedura di emersione, lo straniero titolare di un permesso di soggiorno temporaneo per richiesta asilo/protezione internazionale et similia, apparendo anzi l’inclusione di tali soggetti conforme alla ratio sottesa alla disciplina emergenziale dell’emersione. Inoltre, Precludere la possibilità di accedere a un diverso canale (la sanatoria), se non rinunciando all'altro (la protezione), risulta discriminatorio de...
Consiglio di Stato, sez. III, 25 agosto 2022, n. 7471

21/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di regolarizzazione nel settore del lavoro domestico e di assistenza alla persona, qualora alcuni tra più soggetti appartenenti alla medesima famiglia anagrafica o coniugi e parenti entro il secondo grado, portatori di redditi “cumulabili” (art. 9, co. 2, d.m. 27 maggio 2020), intendano presentare, ognuno per proprio conto, istanza di emersione, la soglia minima reddituale deve essere garantita “individualmente” da ciascun datore di lavoro. In tale ipotesi, infatti, non si applica nessun tipo di valutazione di idoneità “caso per caso” ex art. 9, co. 4, d.m. 27 maggio 2...
TAR Veneto, sez. I, 21 luglio 2022, n. 1204

19/7/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In tema di regolarizzazione ex art. 103, co. 2, d.l. n. 34/2020, è meritevole di tutela cautelare la posizione dello straniero che non ha potuto stipulare il contratto di lavoro per causa ad egli oggettivamente non imputabile [morte del datore di lavoro intervenuta prima della sottoscrizione del contratto], risultando prevalente, nel bilanciamento dei contrapposti interessi coinvolti e in assenza di accertata pericolosità, quello dello straniero alla garanzia dei diritti fondamentali che sarebbero altrimenti compromessi.Consiglio di Stato, sez. III, 19 luglio 2022, n. 3437 (n. 416) NdR: l’...
Consiglio di Stato, sez. III, 19 luglio 2022, n. 3437

8/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va concessa la tutela cautelare contro il diniego di emersione motivato sull’esistenza di una “segnalazione SIS” la quale riveste carattere meramente amministrativo, perché attinente a una mera irregolarità nell’ingresso e soggiorno dell’interessato sul territorio di un altro Stato membro dell’Unione [la Francia] che, ove avvenuta in Italia, non avrebbe dato alcun rilievo.TAR Puglia, sez. III, 8 luglio 2022, n. 315 (n. 412) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia(Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 430 del 2022, ...
TAR Puglia, sez. III, 8 luglio 2022, n. 315

1/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non è contraddittorio – ma è anzi coerente con la disciplina settoriale – il diniego di emersione (art. 103 del d.l. 34/2020) fondato su una segnalazione di inammissibilità nel territorio Schengen a carico dello straniero condannato per il reato di possesso di documenti falsi in un altro Stato membro la quale non è stata ritenuta ostativa, né altrimenti considerata, nell’ambito del procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale. Infatti, in tale ultima procedura, i reati commessi dal richiedente al di fuori del territorio italiano rilevano solo nelle ipotesi di g...
TAR Friuli Venezia Giulia, 1 luglio 2022, n. 306

23/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel caso di uno straniero il cui datore di lavoro ha rinunciato alla pratica di emersione avendovi perso interesse a causa del tempo trascorso per la definizione del procedimento, va rigettato il ricorso volto a ottenere il risarcimento di danni non patrimoniali subiti dallo stesso per il protrarsi della condizione di irregolarità, causa di stress e preoccupazione per il suo futuro e di incertezza nella pianificazione della propria vita personale e lavorativa, nonché per l’impedimento a muoversi al di fuori del territorio nazionale per il timore di non poter più rientrare in Italia in man...
TAR Sicilia, sez. III, 23 giugno 2022, n. 2046

14/6/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
1. In caso di diniego motivato ab initio dalla carenza dei presupposti per la regolarizzazione (nella fattispecie: carenza reddituale), è infondato il ricorso che lamenti la mancata valutazione, da parte della PA, della possibilità di rilasciare un permesso per attesa occupazione stante la circostanza che il datore di lavoro è deceduto in epoca successiva alla presentazione dell’istanza. 2. In tema di emersione nel settore del lavoro domestico e assistenza alla persona, l’interpretazione secondo la quale il più elevato limite reddituale (27.000,00 euro annui) di cui all’art. 9, co. 2...
Consiglio di Stato, sez. III, 14 giugno 2022, n. 4817

14/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di emersione, l’assenza di profili di pericolosità sociale del lavoratore straniero integra una situazione che deve sussistere al momento della proposizione della domanda, permanere durante il procedimento e sussistere anche al momento di adozione del provvedimento richiesto. Pertanto, anche ove i relativi accertamenti siano stati svolti in sede di proposizione della domanda, l’Amministrazione può sempre rinnovare la verifica finalizzata ad accertare che il richiedente non costituisca un pericolo per l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato anche in sede di rilascio del ...
TAR Veneto, sez. III, 14 giugno 2022, n. 1030

10/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
La Pubblica amministrazione deve riesaminare l’istanza di emersione rigettata “automaticamente” in applicazione di un atto di indirizzo che fissa al 1° gennaio 2018 la data a partire dalla quale possono essere considerate valide le prove della presenza dello straniero in Italia in data anteriore all’8 marzo 2020 (nota prefettizia del 26 aprile 2021, n. 31188). Infatti, l’onere motivazionale della PA non può limitarsi a un mero richiamo a un atto d’indirizzo, a sua volta non puntualmente motivato, ma deve essere adeguatamente circostanziato in relazione alle peculiarità del caso ...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. I, 10 giugno 2022, n. 427