Indice di recerca: Regolarizzazione/Sanatoria - Emersione ex decreto legge 34/2020

Sono state trovate 123 decisioni - Pagina 6 di 13

14/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento che nega l’emersione perché lo straniero è oggetto di una segnalazione nel Sistema d’Informazione Schengen (SIS) pur senza assumere informazioni al riguardo dallo Stato membro autore di tale segnalazione (art. 25 Convenzione Schengen). Infatti, per la normativa italiana (art. 103, co. 10, lett. b, d.l. 34/2020) la segnalazione nel SIS osta all’emersione del lavoratore straniero, con la conseguenza che va esclusa l’applicabilità della norma convenzionale e, quindi, la necessità della consultazione tra le Autorità dei Paesi contraenti. Il diniego di eme...
TAR Veneto, sez. III, 14 novembre 2022, n. 1743

10/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Secondo l’interpretazione costituzionalmente orientata della disciplina, non osta all’esito positivo dell’emersione l’allontanamento dell’istante dall’Italia prima della definizione della procedura per un periodo breve e strettamente necessario ai fini del rinnovo del passaporto.TAR Emilia Romagna, sezione staccata di Parma, sez. I, 10 novembre 2022, n. 314(n. 420) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagnasezione staccata di Parma (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ai sensi dell’art. 60 cod.proc.amm. sul ricorso numero di registro generale 370 d...
TAR Emilia Romagna, sezione staccata di Parma, sez. I, 10 novembre 2022, n. 314

2/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’art. 103, co. 8, d.l. n. 34/2020 con riferimento alla causa di inammissibilità dell’istanza di emersione riguardante il caso in cui il datore di lavoro abbia subito una condanna, ancorché non definitiva e pure se conseguente a c.d. “patteggiamento”, per alcune specifiche figure criminose e “negli ultimi cinque anni”, è interpretato nel senso che l’elenco di reati ostativi deve considerarsi tassativo mentre, per quanto riguarda il termine dei 5 anni, nell’incertezza del dato letterale e anche tenuto conto della sufficienza di una condanna non definitiva, è possibile sosten...
TAR Calabria, sezione staccata di Reggio Calabria, sez. I, 2 novembre 2022, n. 713

25/10/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Quando a richiedere la regolarizzazione di più lavoratori stranieri è l’imprenditore agricolo, la valutazione di congruità della capacità economica dell’impresa datrice di lavoro (a differenza delle persone fisiche, per cui rileva il reddito) non può esaurirsi nell’operazione aritmetica di sottrarre al volume d’affari il totale degli acquisti. Tale valutazione può piuttosto incentrarsi, a maggior ragione alla luce del particolare favor rispetto ad altri tipi d’impresa, anche su “indici di capacità economica di tipo analitico” maggiormente significativi e comunque diversi r...
Tar Toscana, sez. II, 25 ottobre 2022, n. 1197

24/10/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Quando è superata la soglia minima reddituale prevista dalla normativa, l’Amministrazione non può rigettare la richiesta di emersione sul rilievo di un presunto “disallineamento” del fatturato della società datrice di lavoro rispetto alle retribuzioni dei lavoratori, quantomeno senza indicare il numero dei dipendenti a tempo indeterminato e determinato, l’importo delle retribuzioni a essi spettanti (in particolare ai lavoratori per i quali è stata presentata istanza di regolarizzazione), né può limitarsi a “ventilare” che i rapporti siano fittizi, essendo onere della PA, assu...
TAR Sicilia, sezione staccata di Catania, sez. IV, 24 ottobre 2022, n. 2812

21/10/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In tema di regolarizzazione, va riesaminata la situazione dello straniero, in particolare, ai fini del rilascio del permesso per attesa occupazione, qualora la conclusione del contratto di lavoro non sia avvenuta perché il datore di lavoro è stato posto in regime di cassa integrazione, facendo così venir meno i requisiti reddituali imposti dalla normativa.Consiglio di Stato, sez. III, 21 ottobre 2022, n. 5053(n. 420) Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 7564 del 2022, proposto da -OMISSIS-, ...
Consiglio di Stato, sez. III, 21 ottobre 2022, n. 5053

21/10/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di emersione, la previsione del rilascio del permesso per attesa occupazione nel caso in cui la regolarizzazione non si concluda positivamente per “cause imputabili esclusivamente al datore di lavoro” ha carattere eccezionale e si riferisce a fatti e azioni espressione della coscienza e volontà di quest’ultimo. Ne consegue che la previsione non può includere le situazioni in cui l’emersione non si concluda a causa del decesso del datore di lavoro, trattandosi di accadimento incidentale che non può essere una causa imputabile al datore di lavoro, né potendosi ricorrere ad es...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 21 ottobre 2022, n. 982

13/10/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Merita tutela cautelare la posizione dello straniero cui è negata l’emersione ex art. 103 d.l. n. 34/2020 perché privo di un alloggio idoneo. La garanzia di un alloggio idoneo è infatti onere a carico del datore di lavoro ai sensi dell’art. 5-bis TUI e, ove non adempiuto da parte di costui, determina una ragione di rigetto della domanda imputabile esclusivamente al medesimo datore di lavoro, derivandone che allo straniero avrebbe potuto essere rilasciato un permesso di soggiorno per attesa occupazione.TAR Puglia, sez. III, 13 ottobre 2022, n. 467(n. 419) Il Tribunale Amministrativo Reg...
TAR Puglia, sez. III, 13 ottobre 2022, n. 467

12/10/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di emersione, l’obbligo di comunicazione del preavviso di rigetto (art.10 bis, legge n. 241/90) anche allo straniero/lavoratore riveste natura obbligatoria, in quanto il procedimento è principalmente finalizzato alla regolarizzazione della sua condizione di permanenza sul territorio dello Stato e, comunque, inerente alla sua sfera giuridica. È illegittimo il diniego opposto al lavoratore preceduto da avvisi di convocazione e dal preavviso di rigetto indirizzati solo al datore di lavoro [nel caso di specie deceduto] e al patronato a mezzo del quale è stata inoltrata l’istanza [c...
TAR Calabria, sez. staccata di Reggio Calabria, 12 ottobre 2022, n. 674

6/10/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Non può accedere all’emersione (art. 103, co. 1, n. 34/2020) il richiedente asilo già regolarmente impiegato, non configurandosi per il lavoro già emerso alcuna esigenza di tutela. Lo svolgimento di una precedente attività lavorativa regolare non osta all’accesso alla procedura solo se lo straniero, già titolare di un regolare contratto di lavoro a tempo parziale, faccia richiesta di emersione per un diverso contratto di lavoro (da stipularsi, o irregolare in essere) relativo alle restanti ore lavorative. I possibili disallineamenti di posizioni giuridiche che possono verificarsi nell...
Consiglio di Stato, sez. III, 6 ottobre 2022, n. 8583