Indice di recerca: Regolarizzazione/Sanatoria - Emersione ex decreto legge 34/2020

Sono state trovate 123 decisioni - Pagina 10 di 13

24/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il provvedimento che nega il rilascio del permesso di soggiorno per emersione allo straniero condannato (art. 444 c.p.p.) per un tentativo di furto in appartamento, il quale, successivamente al diniego, fa valere la positiva conclusione del procedimento di riabilitazione. La rimozione della causa ostativa alla regolarizzazione intervenuta successivamente all’emissione del provvedimento amministrativo determina la compensazione delle spese di lite.TAR Liguria, sez. II, 24 febbraio 2022, n. 152(n. 404) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria(Sezione Seconda) ha pronun...
TAR Liguria, sez. II, 24 febbraio 2022, n. 152

23/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel caso di un soggetto in attesa di trasferimento verso lo Stato membro UE competente all’esame della domanda di protezione internazionale, deve farsi applicazione del principio – già affermato con riferimento ai titolari di permesso scaduto ma autorizzati a soggiornare in Italia in virtù dell’impugnativa proposta avverso il diniego di protezione – per cui non può considerarsi coerente con la ratio della sanatoria (art. 103, comma 2, d.l. n. 34/2020) e con i presupposti valori costituzionali, né esplicitamente imposto dalla stessa normativa, il diniego di accesso alla procedura...
TAR Veneto, sez. III, 23 febbraio 2022, n. 351

1/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di emersione (art. 103, co. 1, d.l. n. 103/2020), l’espressa considerazione nelle FAQ pubblicate sul sito web ministeriale della “titolarità di schede telefoniche o contratti con operatori italiani” quali elementi rilevanti per dimostrare la presenza dello straniero sul territorio nazionale implica, quanto meno, un aggravio dell’onere motivazionale in capo all’Amministrazione che intenda valutare a tal fine non rilevanti l’attivazione di una linea telefonica e le attestazioni delle ricariche rilasciate dalla ricevitoria allegate dall’istante. TAR Umbria, sez. I, 1 feb...
TAR Umbria, sez. I, 1 febbraio 2022, n. 53

13/1/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Sono illegittimamente revocate le misure di accoglienza allo straniero che abbia fatto ricorso contro il diniego di protezione internazionale, anche se ha presentato la rinuncia alla protezione presso un commissariato avendo ottenuto il permesso temporaneo ai sensi dell’art. 103, co. 2, d.l. 34/2020. La presentazione dell’istanza del permesso temporaneo, infatti, non comporta la perdita della protezione internazionale, status garantito dalla legge e irrinunciabile, né rileva la rinuncia redatta presso il commissariato, ed essendo sospesa, per effetto del ricorso, l’efficacia esecutiva d...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 13 gennaio 2022, n. 32

5/1/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo per difetto di motivazione il provvedimento che nega l’emersione ex art. 103 d.l. n. 34/2020 limitandosi a richiamare il parere non favorevole all'accoglimento dell'istanza espresso dalla Questura in ragione dell’esistenza di recentissime censure di polizia, senza ulteriori specificazioni.TAR Piemonte, sez. I, 5 gennaio 2022, n. 6 (n. 400) Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 948 del 2020, proposto da-Ricorrente-, rappresentato e difeso dall'avvocato Francesco Egidi, c...
TAR Piemonte, sez. I, 5 gennaio 2022, n. 6

4/1/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di emersione, i mezzi per fornire la prova della presenza dello straniero in Italia anteriormente alla data dell'8 marzo 2020 sono elencati direttamente e tassativamente dall’art. 103, co. 1, d.l. n.34/2020, con l’effetto di sottrarre la disponibilità della prova ai privati. È pertanto legittimamente respinta l’istanza di regolarizzazione dello straniero che abbia allegato le fotografie geolocalizzate che lo ritraggono durante un battesimo in Italia, le dichiarazioni dei presenti, inclusa quella del sacerdote officiante, nonché i timbri di ingresso in Stati dell'area Schen...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 4 gennaio 2022, n. 4

20/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inidonea a comprovare l’esistenza del rapporto di lavoro ai fini del rilascio del titolo ex art. 103, co. 2, d.l. 44/2020 la dichiarazione unilaterale del datore di lavoro, non risultando il rapporto dagli archivi dell’ispettorato del lavoro né dell’INPS. Non consente l’accesso alla sanatoria il rapporto di lavoro prestato oltre un decennio prima dell’inoltro dell’istanza di permesso soggiorno temporaneo e dunque del tutto inattuale.TAR Emilia Romagna, sez. I, 20 dicembre 2021, n. 1031(n. 399) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima) ha pronunc...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 20 dicembre 2021, n. 1031

13/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La Questura deve rilasciare la copia conforme della comunicazione inviata dal precedente difensore dello straniero per ottenere la fissazione di un appuntamento per la formale presentazione della domanda di protezione internazionale perché l’interessato possa utilmente produrla al fine di dimostrare la presenza in Italia antecedente all’8 marzo 2020 nell’ambito della procedura di emersione di lavoro irregolare. In disparte la valenza probatoria della comunicazione, sussistono indubbiamente le ragioni di difesa di interessi giuridicamente protetti che legittimano il ricorrente a richiede...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 13 dicembre 2021, n. 1018

16/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Anche una breve uscita dal territorio nazionale per usufruire di cure mediche successiva alla presentazione dell’istanza di regolarizzazione ne preclude l’accoglimento. Infatti, la norma richiede pacificamente la presenza ininterrotta sul territorio nazionale dall’8 marzo 2020 fino all’adozione della decisione e non fa espressamente salvi i casi di allontanamento per forza maggiore; né la disposizione, essendo contenuta in una legge eccezionale di sanatoria, può essere interpretata estensivamente. È dunque legittimo il diniego opposto alla straniera che, avendo fatto richiesta del p...
TAR Toscana, sez. II, 16 novembre 2021, n. 1492

8/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
1. Sebbene non ne determini di per sé l’illegittimità (cfr. art. 2, co. 6, TUI), la mancata traduzione del provvedimento concernente l’ingresso, il soggiorno o l’espulsione dello straniero in lingua conosciuta dall’interessato può giustificare la concessione dell’errore scusabile (art. 37 c.p.a.) in caso di ritardo nella proposizione del gravame. È pertanto ammissibile il ricorso proposto oltre i 60 giorni dalla notifica a mani proposto dal cittadino bengalese avverso il provvedimento che rigetta la sua richiesta di sanatoria che non reca traduzione alcuna e nemmeno l’indicazio...
TAR Emilia Romagna 8 novembre 2021, n. 903