Indice di recerca: Regolarizzazione/Sanatoria - Emersione ex decreto legge 34/2020

Sono state trovate 123 decisioni - Pagina 12 di 13

18/6/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La rinuncia del datore di lavoro alla pratica di emersione fa venir meno l’obbligo dell’Amministrazione di provvedere sull’istanza, trattandosi dell’unico soggetto legittimato ex lege ad attivare il procedimento amministrativo. Va pertanto rigettato il ricorso avverso il silenzio serbato dalla PA sull’istanza di regolarizzazione dopo che il datore di lavoro, avendo perso interesse all’assunzione in ragione del tempo trascorso, vi ha formalmente rinunciato.TAR Sicilia, sez. III, 18 giugno 2021, n. 2836 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia(Sezione Terza) ha pronunciat...
TAR Sicilia, sez. III, 18 giugno 2021, n. 2836

7/5/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La possibilità di coniugare la procedura di regolarizzazione ex art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020 con quella di riconoscimento del diritto d’asilo (v. circolare congiunta Ministero dell’interno/Ministero del lavoro e politiche sociali n. 2399/2020) va estesa anche alle situazioni di convivenza tra procedimenti per il riconoscimento della protezione internazionale e quelli per l’ottenimento del permesso di soggiorno temporaneo ex art. 103, co. 2. La logica di stabilizzazione sottesa a tale procedura sarebbe infatti frustrata dall’esclusione aprioristica del soggetto abilitato a permaner...
TAR Toscana, sez. II, 7 maggio 2021, n. 676

4/5/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve poter accedere alla procedura di emersione (art. 103, co. 2, d.l. n. 34 del 2020) lo straniero che al 31 ottobre 2019 si trova in Italia privo del permesso di soggiorno per lavoro stagionale per un concorso di cause a lui non imputabili, avendo ottenuto il rilascio del titolo da parte della PA solo dopo la scadenza del medesimo, pur avendo tempestivamente e correttamente inoltrato la richiesta. TAR Toscana, sez. II, 4 maggio 2021, n. 633 (n. 384) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana(Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro general...
TAR Toscana, sez. II, 4 maggio 2021, n. 633

10/4/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso volto a far valere l’illegittimità del silenzio serbato dalla PA sull’istanza di emersione (art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020) adducendo la violazione dei termini di cui all’art. 2 della legge n. 241/1990, atteso che tale termine non si applica alla procedura in questione che rientra nella materia dell’immigrazione (cfr. art. 2, co. 4, legge n. 241/1990) e nell’ambito della quale si caratterizza, oltretutto, per connotati di eccezionalità. Inoltre, la dilazione del termine non pregiudica in alcun modo l’istante, in quanto (come indicato nella circolare congi...
TAR Marche, sez. I, 10 aprile 2021, n. 307

9/4/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La soglia di pericolosità personale legittimante il diniego di emersione essere valutata secondo i parametri di cui alla lett. d) dell’art. 103, co. 10, d.l. n. 34/2020, considerando comunque la necessità di una interpretazione adeguatrice, attesa l’illegittimità costituzionale dell’automatismo del diniego dell’emersione fatto discendere de plano dalla condanna penale per uno dei reati previsti dall'art. 381 c.p.p. Consiglio di Stato, sez. III, 9 aprile 2021, n. 1873 Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero ...
Consiglio di Stato, sez. III, 9 aprile 2021, n. 1873

19/3/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va concessa la tutela cautelare al cittadino straniero che ricorre avverso il diniego del rilascio del permesso temporaneo ex art. 103, co. 2, d.l. n. 34/2020 non essendo stato licenziato (a seguito del blocco dei licenziamenti durante l’emergenza pandemica) bensì posto in cassa integrazione guadagni e il quale ha documentato di aver svolto in passato una delle attività lavorative elencate nell’allegato n. 1 al decreto interministeriale del 27 maggio 2020, nel settore domestico.Consiglio di Stato, sez. III, 19 marzo 2021, n. 1429 Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terz...
Consiglio di Stato, sez. III, 19 marzo 2021, n. 1429

19/3/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La proroga ex lege della validità dei permessi di soggiorno a causa dell’emergenza sanitaria (fino al 31 agosto 2020 ex art. 103, d.l. n. 18/2020) è una norma di favore per il cittadino straniero e non può pregiudicare l’accesso alla procedura di emersione (art. 103 d.l. n. 34/2020). È pertanto illegittimo il provvedimento che, sulla base del secondo comma dell’art. 103 d.l. n. 34/2020, nega l’emersione allo straniero titolare di un permesso prorogato dalla normativa emergenziale. Inoltre, a riprova di tale interpretazione, poiché la finestra per la presentazione della domanda di ...
TAR Marche, sez. I, 19 marzo 2021, n. 241

12/2/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il decreto di rigetto della domanda di emersione (art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020) motivato attraverso il mero richiamo all’esistenza di una segnalazione Schengen a carico dell’istante. Da un lato, vale il principio consolidato per cui la PA non è tenuta a verificare le ragioni per le quali uno Stato membro ha effettuato la segnalazione, né può sindacarle nel merito. Per altro verso, il diniego si configura in questi casi quale “atto dovuto” anche in ragione della preminenza dell’interesse alla speditezza nell’evasione delle pratiche di regolarizzazione e al buon a...
TAR Campania, sez. VI, 12 febbraio 2021, n. 950

1/2/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La disciplina dell’emersione ex art. 130, co. 2, d.l. n. 34/2020 non contiene alcuna puntuale previsione né specifiche modalità – come una dichiarazione sostitutiva o un’autocertificazione – finalizzate ad accertare il mancato allontanamento dell’istante dal territorio nazionale ai sensi della medesima disposizione, secondo la quale possono fare richiesta di emersione i cittadini stranieri «presenti sul territorio nazionale alla data dell'8 marzo 2020, senza che se ne siano allontanati dalla medesima data» (cfr. anche art. 7, co. 1, lett. b, del d.m. 27 maggio 2020). Deve pertant...
TAR Veneto, sez. III, 1 febbraio 2021, n. 138

1/2/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di regolarizzazione, il requisito della presenza dello straniero in Italia va inteso sino al perfezionamento della domanda, non essendovi titolo che consenta l’espatrio e il regolare rientro dello straniero, cosicché va respinto il ricorso avverso il provvedimento che rigetta l’istanza di emersione dello straniero che si è allontanato dall’Italia prima del perfezionamento della domanda senza aver fatto valere in modo espresso e specifico elementi eccezionali integranti causa di forza maggiore giustificativi del predetto allontanamento.TAR Veneto, sez. III, 1 febbario 2021, n...
TAR Veneto, sez. III, 1 febbraio 2021, n. 138