Indice di recerca: Regolarizzazione/Sanatoria - Emersione ex decreto legge 34/2020

Sono state trovate 123 decisioni - Pagina 9 di 13

6/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di emersione, l’indicazione nelle FAQ ministeriali dello straniero familiare di cittadino UE tra i datori di lavoro abilitati all’inoltro dell’istanza non è idonea a creare un legittimo affidamento nel soggetto familiare di cittadino UE ma titolare di un permesso di durata limitata (5 anni), atteso che l’art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020 è chiaro nel richiedere al datore di lavoro il possesso di un permesso per soggiornanti di lungo periodo (oppure la cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE).TAR Veneto, sez. I, 6 giugno 2022, n. 932(n. 410) Il Tribunale Amministrativ...
TAR Veneto, sez. I, 6 giugno 2022, n. 932

30/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di emersione per il lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare o assistenza alla persona, la regola che esclude la necessità della verifica dei requisiti reddituali quando chi beneficia dell’assistenza è lo stesso datore di lavoro (art. 9, co. 5, d.m. 27 maggio 2020 e circolare del Ministero dell’interno del 30 maggio 2020) deve essere intesa in senso sostanziale e non meramente formalistico. È pertanto annullato per difetto di istruttoria il diniego opposto senza vagliare l’applicabilità di tale regola all’istanza di emersione inoltrata dalla madre per l’assist...
TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sez. I, 30 maggio 2022, n. 1485

17/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di emersione (art. 103, co. 1, d.l. 34/2020), deve ammettersi la possibilità per l’istante di allontanarsi dall’Italia, dopo la presentazione della domanda, sia in presenza di cause di forza maggiore che di gravi e documentati motivi personali e/o familiari, e ciò anche a voler esigere la continuità della presenza dello straniero in Italia sino al perfezionamento della domanda, ritenendosi tuttavia quantomeno dubbia la sussistenza a carico del lavoratore straniero di un simile obbligo di permanenza, il quale non è rinvenibile in alcuna norma primaria limitativa della libert...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 17 maggio 2022, n. 418

9/5/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il termine entro il quale deve essere concluso il procedimento avviato con l’istanza di emersione del rapporto di lavoro irregolare è di 180 giorni, trattandosi di materia esclusa dall’intero sistema dei termini per il procedimento amministrativo previsto dai tre commi dell’art. 2, l. n. 241/1990 (a maggior ragione da quello più breve previsto dal secondo comma). Infatti, l’ultimo periodo del quarto comma della disposizione citata riguardante i soli procedimenti in materia di cittadinanza e immigrazione, nel non subordinare la sua applicazione a condizioni procedurali espresse e spec...
Consiglio di Stato, sez. III, 9 maggio 2022, n. 3578

9/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Qualora il datore di lavoro sia una persona giuridica dotata di propria autonomia soggettiva e patrimoniale distinta da chi ne ha la legale rappresentanza, l’unico requisito da valutare ai fini del procedimento di emersione ex art. 103 d.l. n. 34/2020 è la capienza reddituale. Infatti, i requisiti connessi al possesso della cittadinanza (italiana o europea) o del permesso per soggiornanti di lungo periodo richiesti dalla norma si riferiscono al datore di lavoro persona fisica, potendo rilevare, nel caso delle persone giuridiche sopra menzionate, requisiti come la sede legale, la residenza f...
TAR Toscana, sez. I, 9 maggio 2022, n. 635

11/4/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il provvedimento che nega l’accesso alla procedura di emersione ex art. 103 d.l. n. 34/2020 al cittadino straniero che, nel luglio 2020 e successivamente alla presentazione dell’istanza, ha fatto ritorno per 12 giorni nel Paese di origine [Albania] per un comprovato motivo [ottenere il rinnovo del passaporto in temi sensibilmente più brevi rispetto a quelli prevedibili ove la richiesta fosse stata inoltrata tramite Consolato]. Infatti, in base a un principio generale del diritto amministrativo, i requisiti previsti dalla legge per l’accesso del cittadino a un determinato be...
TAR Marche, sez. I, 11 aprile 2022, n. 239

29/3/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il decreto “recante revoca della stipula del contratto correlato all’emersione” della lavoratrice straniera che ha fatto ritorno nel Paese di origine per sottoporsi a cure mediche il 4 marzo 2020 per rientrare in Italia nel giugno 2020. Benché si parli impropriamente di “revoca”, il provvedimento controverso deve intendersi come ritiro in autotutela dell’iniziale decisione di regolarizzazione, la quale era in contrasto con la norma di legge. Tale provvedimento, intervenuto nei termini posti dalla normativa, è dunque è in sé legittimo e non può essere invocata una ...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. I, 29 marzo 2022, n. 305

21/3/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di emersione (art. 103, c. 1, d.l. 34/2020), va annullato il provvedimento di rigetto che, nel caso di istanze plurime, conclude per l’insufficienza reddituale del datore di lavoro moltiplicando automaticamente la soglia minima fissata dalla normativa (30.000 euro) per il numero di lavoratori stranieri da regolarizzare. Una simile interpretazione restrittiva si pone in contrasto con il dato letterale e con la ratio logico-sistematica della disciplina, che in tali situazioni affida all’Ispettorato del lavoro il giudizio sulla “congruità della capacità economica del datore di lav...
TAR Sicilia, sezione staccata di Catania, sez. IV, 21 marzo 2022, n. 798

21/3/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non rientra tra i vari tipi di espulsione ostativi all’emersione dal lavoro irregolare (art. 103, co. 10, d.l. n. 34/2020) l'espulsione disposta dal giudice ai sensi dell’art. 16 co. 1 TUI – nel caso di specie adottata in sostituzione di una condanna per l’inottemperanza all’ordine di espulsione emesso dal Questore (art. 14, co. 5 ter TUI) – cosicché la circostanza che l’istante ne sia destinatario non legittima il rigetto della domanda di accesso alla sanatoria.TAR Toscana, sez. II, 21 marzo 2022, n. 363(n. 405) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana(Sezione Secon...
TAR Toscana, sez. II, 21 marzo 2022, n. 363

8/3/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che dichiara inammissibile la richiesta di emersione per diverse carenze documentali quando non sia stato preceduto dalla comunicazione del preavviso di rigetto ai sensi dell’art. 10 bis della legge n. 241/1990.TAR Lombardia, sez. IV, 8 marzo 2022, n. 548(n. 405) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2075 del 2020, proposto da- OMISSIS -, rappresentato e difeso dagli Avv.ti Leonardo Bardi e Leonardo Bottone ed elettivamente domiciliato presso lo studio ...
TAR Lombardia, sez. IV, 8 marzo 2022, n. 548