3/4/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non ha diritto ad accedere alla documentazione ministeriale relativa ai casi SAR il beneficiario di protezione sussidiaria che vuole agire in via risarcitoria contro il Ministero dei trasporti e della mobilità sostenibili denunciandone il comportamento illegittimo in occasione di un suo primo tentativo di raggiungere l’Europa, comportamento che avrebbe determinato la lesione del suo diritto a chiedere protezione internazionale e che l’avrebbe esposto a trattamenti inumani e degradanti all’interno dei centri di detenzione libici.[Nella fattispecie, il ricorrente espone che dalla imbarcaz...
TAR Lazio, sez. III, 3 aprile 2023, n. 5607
28/2/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il provvedimento con cui il Ministero dell’interno ha rigettato la richiesta di un’associazione che si adopera per la tutela dei diritti fondamentali e civili di stranieri e apolidi [ASGI] di accedere a una zona di transito aeroportuale, inclusi i locali in uso da parte delle forze di polizia in cui permangono i cittadini stranieri in attesa di “respingimento immediato”, al fine di verificare il rispetto delle garanzie e delle tutele nei confronti di coloro che si trovino in tali condizioni. Alla luce, da un lato, della natura e delle finalità dell’asso...
TAR Lazio, sez. I ter, 28 febbraio 2023, n. 3392
1/2/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimamente negata l’istanza di accesso (anche parziale) all’Accordo di collaborazione stipulato in data 21.10.2021 tra l’Agenzia Industrie Difesa e la Direzione centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno, nell’ambito del progetto “Support to integrated border and migration management in Libya – Second phase”, in quanto la documentazione richiesta rientra nella categoria dei documenti sottratti alla divulgazione, ai sensi del decreto ministeriale del Ministero dell’interno del 16 mar...
TAR Lazio, sez. I bis, 1 febbraio 2023, n. 1779
3/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va esclusa la giurisdizione del giudice amministrativo sull’inerzia serbata dall’Amministrazione a pronunciarsi in relazione all’istanza di revoca del decreto di espulsione (essendosi lo straniero avvalso della facoltà espressamente prevista dall’articolo 13, co. 14, TUI, lasciando il territorio nazionale nel termine stabilito dall’autorità). Spetta al giudice ordinario pronunciarsi sulla pretesa sostanziale sottostante (la revoca dell’espulsione) e, conseguentemente, anche sul “silenzio-inadempimento”.TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. I, 3 novembre 2022, n. 10...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. I, 3 novembre 2022, n. 1075
2/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Mentre la giurisdizione sul ricorso avverso il silenzio inadempimento serbato dall’amministrazione sulla domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare, stante la natura di diritto soggettivo della pretesa, appartiene al giudice ordinario, spetta al giudice amministrativo decidere sulla richiesta di risarcimento del danno correlata al ritenuto mancato rispetto dei termini procedimentali.[Nella fattispecie, la pretesa risarcitoria vantata dal ricorrente per l’omessa pronuncia sulla richiesta di ricongiungersi con la moglie è tuttavia infondata, essendo giudicata del tutto generica e n...
TAR Lombardia, sez. III, 2 novembre 2022, n. 2402
26/9/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
La PA può imporre ai richiedenti protezione internazionale la corresponsione di un contributo per il loro sostentamento ove dispongano, o vengano a disporre, di risorse sufficienti (art. 17, co. 4, dir. 2013/33/UE). Va però annullata, per violazione del canone di buona fede, l’ingiunzione di pagamento per il rimborso delle spese sostenute per l’accoglienza nel caso in cui la PA, pur tempestivamente informata dall’interessato dell’occupazione lavorativa, ha atteso oltre due anni per adottare il decreto di revoca delle misure di accoglienza e non ha posto il cittadino straniero nella ...
TAR Toscana, sez. II, 26 settembre 2022, n. 1041
4/8/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In materia di protezione sussidiaria, un’interpretazione restrittiva dell’art. 24, co. 2, d.lgs. n. 251/07, per la quale il titolo di viaggio al cittadino straniero può essere rilasciato dalla Questura solo quando è sostanzialmente inopportuno che l’interessato abbia contatti con le autorità del proprio Paese di origine – e non anche per problematiche burocratiche –, non risponde al dato normativo ed è illogica nella misura in cui lascia privi di tutela coloro che si trovino nell’impossibilità oggettiva (e documentata) di ottenere il citato titolo da tali autorità. Si tratta...
Consiglio di Stato, sez. III, 4 agosto 2022, n. 6883
23/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel caso di uno straniero il cui datore di lavoro ha rinunciato alla pratica di emersione avendovi perso interesse a causa del tempo trascorso per la definizione del procedimento, va rigettato il ricorso volto a ottenere il risarcimento di danni non patrimoniali subiti dallo stesso per il protrarsi della condizione di irregolarità, causa di stress e preoccupazione per il suo futuro e di incertezza nella pianificazione della propria vita personale e lavorativa, nonché per l’impedimento a muoversi al di fuori del territorio nazionale per il timore di non poter più rientrare in Italia in man...
TAR Sicilia, sez. III, 23 giugno 2022, n. 2046
10/6/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
L’eventuale natura politica e non amministrativa degli accordi internazionali di cooperazione in materia di controllo delle frontiere, la lotta al traffico di migranti e all’immigrazione clandestina tra Italia e Gambia non vale a sottrarre l’azione volta alla tutela del diritto di accesso civico dalla giurisdizione amministrativa atteso che l’esclusione prevista dall’art. 7, co. 1, seconda parte c.p.a. riguarda l’impugnazione degli atti politici, ossia il sindacato giurisdizionale sull’esercizio (o sul mancato esercizio) del potere politico, sindacato che non è esercitato nell...
Consiglio di Stato, sez. III, 10 giugno 2022, n. 4735
11/2/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
Il trattenimento illegittimo dello straniero presso il CIE determina la lesione del diritto alla libertà personale, costituzionalmente garantito e, di conseguenza, produce un danno da ingiusta detenzione, ai fini della cui liquidazione è applicabile l’art. 315 c.p.p. essendo evidente l’analogia tra la detenzione penale e il trattenimento in vista dell’espulsione.Corte di cassazione, sez. I civile, 11 febbraio 2022, n. 4562(n. 407) ORDINANZA sul ricorso 1919/2019 proposto da: Ministero dell'interno, elettivamente domiciliato in Roma Via Dei Portoghesi 12, presso l’Avvocatura Generale ...
Corte di cassazione, sez. I civile, 11 febbraio 2022, n. 4562