< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Immigrazione (in generale)”

Sono state trovate 88 decisioni - pagina Pagina 7 di 9

10/9/2008 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non sussistono i requisiti del fumus e del periculum in mora per l’adozione della misura cautelare della sospensione dell’ordinanza con cui il Sindaco del Comune di Padova ha disposto l’anticipazione dell’orario di chiusura di alcuni esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ed attività artigianali che vendono prodotti alimentari. Il provvedimento impugnato, infatti, è stato assunto non a fini sanzionatori, ma col dichiarato scopo di garantire la sicurezza pubblica e la quiete; tali esigenze inoltre, devono prevalere sugli interessi economici dei commercianti interessati. Ta...
Tar Veneto, Sez. III, Ordinanza n. 685 del 10 settembre 2008

27/8/2008 - Italiana - Amministrativo - TAR
È sospesa fino all’esito dell’udienza di rinvio del 21 ottobre p.v. la consegna, da parte della Prefettura di Milano, dei nulla osta all’ingresso di cittadini extracomunitari nell’ambito del decreto flussi 2007. Entro trenta giorni dalla comunicazione della presente ordinanza, l’A. convenuta dovrà infatti chiarire se nel fatidico giorno del “click day” il sistema informatico abbia avuto delle disfunzioni nel momento dell’inserimento dei nomi dei cittadini cingalesi, con conseguente danno per i medesimi e per tutti coloro che avevano inserito successivamente la propria domanda...
Tar Lombardia, Sez. Feriale, Ordinanza istruttoria 1330 del 27 agosto 2008

19/6/2008 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il decreto con il quale il Prefetto di Pordenone ha annullato l’ordinanza del Sindaco di Azzano Decimo che ordinava ai propri cittadini di adeguarsi alle norme che fanno divieto di comparire mascherati in pubblico, includendo tra i mezzi idonei a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona anche il velo che copre il volto. Il provvedimento del sindaco, adottato unicamente per finalità politiche e culturali, è fonte di una errata interpretazione della legge. Del tutto errato è, in primo luogo, il riferimento al divieto di comparire mascherato in luogo pubblico, di cui...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 3076 del 19 giugno 2008

3/6/2008 - Italiana - Civile - Merito
Ai congiunti del cittadino straniero, deceduto dopo essere stato investito da un’auto, deve essere riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale secondo le tabelle elaborate dai tribunali per la liquidazione del danno, a nulla rilevando che i detti parenti vivano in Bangladesh, paese in cui il costo della vita è notoriamente basso. L’ammontare del danno non va infatti rapportato alla concreta realtà socio economica del luogo in cui i danneggiati risiedono. Tribunale di Roma, Sez. XII, Sentenza del 3 giugno 2008, Giudice Ranieri. Nella causa civile di primo grado iscritta al n. ...
Tribunale di Roma, Sez. XII, Sentenza del 3 giugno 2008

7/3/2008 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono affetti da illegittimità costituzionale i commi 389, 635, 1250, 1251, 1252, 1261, 1267 e 1290 dell’art. 1 della Legge finanziaria 2007, per violazione del principio di riparto delle competenze tra Stato e Regioni. Le norme citate istituiscono fondi statali e vincoli di destinazione di risorse finanziarie per interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche in locali aperti al pubblico, un incremento di fondi da destinarsi alle scuole paritarie, al Ministero delle politiche per la famiglia, al Fondo nazionale contro la violenza sessuale e di genere, al Fondo per le politic...
Corte Costituzionale, Sent. n. 50 del 7 marzo 2008

14/2/2008 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittima, in quanto affetta da vizio di incompetenza, l’ordinanza dirigenziale del Comune di Giugliano, che ha ordinato lo sgombero coatto ed immediato delle aree occupate dai Rom, nonché l’immediata messa in sicurezza del sito ove risultano abbandonati rifiuti. Trattandosi di un provvedimento contingibile ed urgente al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei cittadini, la sua adozione è una prerogativa del Sindaco quale ufficiale di Governo, non delegabile ai dirigenti dell’Ente locale. Tar Campania, Sez. V di Napoli, Sent. n. 840 del 14 fe...
Tar Campania, Sez. V di Napoli, Sent. n. 840 del 14 febbraio 2008

12/2/2007 - Italiana - Amministrativo - TAR
Sono rigettate le domande di risarcimento danni e di annullamento del provvedimento di diniego dell’ammissione alle agevolazioni previste per l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego della cittadina straniera intenzionata ad aprire un’attività in franchising, a motivo del mancato possesso della carta di soggiorno. Il provvedimento fa riferimento in motivazione alla precedente formulazione dell’art. 9 del D.Lgs. 286/98, il quale al comma 4, lett. c) consentiva l’accesso ai servizi e alle prestazioni erogate dalla P.A. ai soli titolari di carta di soggiorno. Tar Emilia-Romagna, Sez....
Tar Emilia-Romagna, Sez. I, Sent. n. 158 del 12 febbraio 2007

9/2/2007 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 394/99, recante norme di attuazione del T.U. immigrazione, nella parte in cui dispone che i provvedimenti diretti allo straniero debbano essere comunicati in una lingua a lui comprensibile ovvero, nell’impossibilità di reperire un interprete, in una delle lingue veicolari, in tal modo violando il diritto di difesa del destinatario che non abbia compreso a pieno il contenuto dell’atto a lui diretto. La censura è inammissibile in quanto le disposizioni regolamentari sono sottratte...
Corte costituzionale, Ordinanza n. 37 del 9 febbraio 2007

7/12/2006 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È infondato il conflitto di attribuzioni sollevato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia in relazione all’art. 24, comma 1, del D.P.R. 334/2004, che prevede la necessità nelle regioni a statuto speciale dell’adozione di norme di attuazione per consentire un raccordo fra lo Sportello unico e gli uffici regionali e provinciali competenti in materia di lavoro. Tale norma non viola l’art. 65 dello statuto speciale della regione ricorrente in quanto si limita a richiamare la necessità di norme di attuazione di cui però non predetermina in alcun modo il contenuto. Essa, inoltre, vertendo in ...
Corte costituzionale, Sent. n. 407 del 7 dicembre 2006

14/4/2006 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale, per violazione dell’art. 117, comma 2, lett. a) e b) della Costituzione, degli artt. 16, comma 3, e 21, comma 1, lett. f), della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia del 4 marzo 2005, n. 5 (Norme per l’accoglienza e l’integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati). Le norme impugnate, che prevedono, rispettivamente, interventi per i minori stranieri non accompagnati anche dopo il raggiungimento della maggiore età e lo svolgimento, direttamente o indirettamente, di compiti istruttori da parte de...
Corte costituzionale, Sent. n. 156 del 14 aprile 2006