< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1059 decisioni - pagina Pagina 101 di 106

11/11/2002 - Italiana - Civile - Merito
La comunicazione, al richiedente il rilascio del visto per ricongiungimento familiare, della chiusura a tempo indeterminato dell’ufficio visti presso il quale pende l’istanza, senza ulteriormente indicare l’autorità supplente alla quale rivolgersi per il disbrigo dell’iter burocratico, è qualificabile come sostanziale mancata concessione del visto d’ingresso e può formare, quindi, oggetto di gravame. (6/2002) Tribunale di Grosseto in composizione monocratica, ordinanza nel proc. n?1278/02 del 11 novembre 2002. Est. Salcini. Occorre esaminare, preliminarmente, la competenza dell’...
Tribunale di Grosseto in composizione monocratica, ord. 11 novembre 2002

25/10/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
La situazione del minore straniero non accompagnato, cui è stato nominato tutore il fratello maggiorenne regolarmente soggiornante in Italia, non è comunque assimilabile a quella del minore “affidato” ai sensi dell’articolo 4 della Legge 184/1983 e pertanto è legittimo il provvedimento del questore con il quale è rifiutata la conversione del permesso per minore età, al conseguimento della maggiore età, in permesso per lavoro. (1/2003) Tar Umbria, sentenza del 25 settembre 2002. Pres. Lignani, rel. Cardoni Fatto e diritto 1. Il ricorrente aveva ottenuto, in quanto minorenne, un perm...
Tar Umbria, sentenza del 25 settembre 2002

17/8/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo sotto il profilo dell’eccesso di potere per difetto di istruttoria, contraddittorietà e carenza di motivazione il provvedimento con il quale il Comitato per i minori stranieri dispone il rimpatrio assistito di un minore non accompagnato che però risulta bene inserito nel contesto socio-economico italiano. (6/2002) TRGA Trentino–Alto Adige, n. 335 del 17 settembre 2002. Pres. Numerico, est. Bronzetti. Fatto e Diritto A) Il minore T. F. è giunto in Italia dall’Albania nell’agosto 2001, senza accompagnatori. Già nell’ottobre 2001 risulta inserito – tramite i Servizi...
TRGA Trentino–Alto Adige, n. 335 del 17 settembre 2002

25/7/2002 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
Uno Stato membro non può respingere alla frontiera il cittadino di un paese terzo, coniugato con un cittadino di uno Stato membro, che tenti di entrare nel suo territorio senza essere in possesso di una carta d’identità o di un passaporto validi o, se del caso, di un visto, quando il detto coniuge può provare la sua identità nonché il legame coniugale e se non esistono elementi in grado di stabilire che egli rappresenti un pericolo per l’ordine pubblico, la sicurezza pubblica o la sanità pubblica ai sensi degli articoli 10 della direttiva 68/360 e 8 della direttiva 73/148.?- Uno Stat...
Corte di giustizia delle CE, sentenza del 25 luglio 2002

11/7/2002 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
Il diritto comunitario, letto anche alla luce dell’articolo 8 delle Convenzione europea dei diritti dell’uomo, osta a che uno Stato membro neghi il diritto di soggiorno al coniuge extracomunitario di un proprio cittadino, la cui attività consiste nel fornire servizi a destinatari stabiliti in altri Stati membri, fatti salvi i casi in cui tale diniego sia motivato da ragioni di ordine e sicurezza pubblica. (4/2002) Corte di giustizia delle CE, sentenza 11 luglio 2002 nella Causa C-60/00, Carpenter – Secretary of State for the Home Department. Causa principale 13. Il 18 settembre 1994 la ...
Corte di giustizia delle CE, sentenza 11 luglio 2002

10/7/2002 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il provvedimento di rifiuto del permesso di soggiorno per motivi familiari, adottato nei confronti del coniuge straniero del cittadino italiano, quando la motivazione della mancata convivenza non è suffragata da elementi probatori certi. (4/2002) Tribunale di Roma, Sez. X, 10 luglio 2002. G.M. Fragapane. Almeyda Betty – Questura di Roma. Il ricorso deve accogliersi, in quanto non vi è alcuna prova nella mancanza del requisito della convivenza tra i coniugi Petrocchi/Almeida al tempo della presentazione della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno (13/12/2001) fino al...
Tribunale di Roma, Sez. X, 10 luglio 2002

21/6/2002 - Italiana - Civile - Cassazione
Il tribunale per i minorenni può autorizzare l’ingresso e la permanenza del familiare del minore, ai sensi dell’articolo 31, comma terzo, del D.Lgs. n. 286 del 1998, solo in casi eccezionali, in presenza di gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico e tenuto conto dell’età e delle condizioni di salute del minore. (4/2002) Cass. Sez. 1, n. 9088 del 21 giugno 2002. Pres. Olla, rel. Fioretti. Xhaferaj – Proc. Gen. Di Ancona. In materia di condizione giuridica dello straniero, l’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza, per un periodo di tempo determinato, del familiare d...
Cass. Sez. 1, n. 9088 del 21 giugno 2002

7/6/2002 - Italiana - Civile - Merito
È dubbia la legittimità costituzionale dell’articolo 33, comma 2 bis, D.Lgs. n. 286 del 1998 nella parte in cui non prevede la competenza del tribunale per i minorenni in ordine ai ricorsi contro i provvedimenti del Comitato per i minori stranieri. (6/2002) Tribunale di Vercelli, ordinanza n. 544 del 7 giugno 2002 (G.U. n. 50 del 18 dicembre 2002) Premesso che il ricorso introduttivo del presente procedimento è stato proposto avverso il provvedimento con il quale il Comitato per i minori stranieri ha in data 21 marzo 2002 disposto ex articolo 33, comma 2 bis, D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286...
Tribunale di Vercelli, ordinanza n. 544 del 7 giugno 2002

23/5/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non è manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’articolo 32 D.Lgs. n. 286 del 1998, sotto il duplice profilo della violazione dei canoni di uguaglianza e ragionevolezza, di cui all’articolo 3 Cost., nella parte in cui non prevede la possibilità del rilascio del permesso di soggiorno per studio o lavoro, al compimento della maggiore età, anche ai minori stranieri in precedenza sottoposti a tutela. (4/2002) Tar Emilia - Romagna, sez. I, ordinanza n. 50 del 23 maggio 2002. Pres. Perticone, est. Calderoni. G. Jani – Min. interno ed altri. Fatto I. Il ricorrente, citt...
Tar Emilia - Romagna, sez. I, ordinanza n. 50 del 23 maggio 2002

13/5/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
La possibilità di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso di soggiorno per accesso al lavoro deve essere riconosciuta – al compimento della maggiore età - anche al minore non accompagnato, nei cui confronti è stata esclusivamente disposta la tutela ai sensi delle disposizioni contenute nel Libro I, Titolo X, capo I del Codice civile. (3/2002) Tar Piemonte, Sez. II, 13 maggio 2002 n. 952. Pres. Luigi Montini, est. Corciulo. Hasoun El Arbi – Questura di Torino. Il sig. Hasoun, di nazionalità marocchina, aveva già ottenuto il permesso di soggiorno ai sensi della...
Tar Piemonte, Sez. II, 13 maggio 2002 n. 952