< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1029 decisioni - pagina Pagina 103 di 103

13/1/1995 - Italiana - Amministrativo - TAR
Permesso di soggiorno - Cittadino extracomunitario coniugato con cittadina italiana - Scioglimento del matrimonio per Divorzio in epoca antecedente all’entrata in vigore della legge 39/90 - Inapplicabilità del disposto dell’art. 4 comma 7. (1/1995) TAR Lombardia, Sez. stacc. di Brescia, 13 gennaio 1995 nr. 11. Pres. f.f. - Zuballi, Est. Buricelli. Sayed Aly Mohammed - Min. Int. ed altri. Il cittadino extracomunitario, già coniugato con cittadina italiana con la quale il rapporto matrimoniale è cessato, in seguito a divorzio, in epoca antecedente alla entrata in vigore della legge 39/90,...
TAR Lombardia, Sez. stacc. di Brescia, 13 gennaio 1995 nr. 11

14/12/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Poligamia - Richiesta di ricongiungimento al marito comune - Legge personale dello straniero - Legge contraria all’ordine pubblico o al buon costume - Inammissibilità. (1/1995) TAR Emilia Romagna, sede di Bologna, Sez. I, 14 dicembre 1994 n. 926. Pres. Castiglione, Est. Rovis. Ben Douich Aicha e Buoziz Rkia - Min. Int. ed altri. Il legislatore benché abbia formalmente configurato il ricongiungimento familiare come un diritto soggettivo, l’ha poi concretamente subordinato ad un apprezzamento discrezionale circa la sussistenza dei presupposti, accomunandolo quindi, nella sostanza, ad un in...
TAR Emilia Romagna, sede di Bologna, Sez. I, 14 dicembre 1994 n. 926

14/12/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ricongiungimento familiare - Apprezzamento discrezionale circa la sussistenza dei presupposti - Diritto soggettivo - Non è tale. (1/1995) TAR Emilia Romagna, sede di Bologna, Sez. I, 14 dicembre 1994 n. 926. Pres. Castiglione, Est. Rovis. Ben Douich Aicha e Buoziz Rkia - Min. Int. ed altri. Il legislatore benché abbia formalmente configurato il ricongiungimento familiare come un diritto soggettivo, l’ha poi concretamente subordinato ad un apprezzamento discrezionale circa la sussistenza dei presupposti, accomunandolo quindi, nella sostanza, ad un interesse legittimo. Tant’è che l’auto...
TAR Emilia Romagna, sede di Bologna, Sez. I, 14 dicembre 1994 n. 926.

12/10/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ricongiungimento familiare - Procedimento penale a carico del lavoratore extracomunitario istante - Condizione non contemplata dall’art. 4 L. 943/1986 - Illegittimità del diniego. (2/1995) TAR Emilia Romagna, Sez. I, 12 ottobre 1994 n. 763. Pres. f. f. Fiorentino - Est. Rovis. Badrah Abdel Menem Ali e Doha Abdelaal Abduel Tazio - Min. Int. ed altri. In attuazione dell’art. 13 Conv. n. 143 O.I.L. (resa esecutiva con L. 10 aprile 1981 n. 158) che prevede che ogni Stato aderente può adottare tutte le disposizioni opportune di competenza e collabora con gli altri Stati membri per favorire il...
TAR Emilia Romagna, Sez. I, 12 ottobre 1994 n. 763

4/10/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Permesso di soggiorno - Cittadina extracomunitaria coniugata con cittadino italiano - Intervenuta separazione e successiva omologazione - Revoca del permesso di soggiorno rilasciato per coesione familiare - Successivo provvedimento di Espulsione dal T.N. – Illegittimità dei provvedimenti, ammissibili solo a seguito di pronuncia della cessazione degli effetti civili del matrimonio. (2/1995) TAR Valle d’Aosta, 4 ottobre 1994 n. 133. Pres. f.f. Montini - Est. Arosio. El Idrissi Jamila - Min. Int. ed altri. Nel nostro ordinamento la separazione personale legalmente stabilita attenua lo stato ...
TAR Valle d’Aosta, 4 ottobre 1994 n. 133

6/4/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Minorenne - Cittadino extracomunitario - Positiva ricerca dei genitori - Assoggettabilità di questi ultimi alla misura espulsiva - Legittimità del provvedimento di Espulsione in uno con i genitori.(1/1995) TAR Lombardia, Sez. stacc. di Brescia, 6 aprile 1994 nr. 164. Pres. f.f. - Est. Conti - Sahiti Bislim e Gevrija Sula - Min. Int. ed altri. Alla stregua della disciplina normativa vigente, non risulta possibile provvedere all’espulsione dal territorio dello Stato di un soggetto cittadino extracomunitario minore di età privo di permesso di soggiorno, che risulti disgiunto dal nucleo famil...
TAR Lombardia, Sez. stacc. di Brescia, 6 aprile 1994 nr. 164

6/4/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Minorenne - Cittadino extracomunitario - Stato di abbandono - Prevalenza della legge italiana in materia di adozione - Illegittimità del provvedimento di Espulsione. (1/1995) TAR Lombardia, Sez. stacc. di Brescia, 6 aprile 1994 nr. 164. Pres. f.f. - Est. Conti - Sahiti Bislim e Gevrija Sula - Min. Int. ed altri. Alla stregua della disciplina normativa vigente, non risulta possibile provvedere all’espulsione dal territorio dello Stato di un soggetto cittadino extracomunitario minore di età privo di permesso di soggiorno, che risulti disgiunto dal nucleo familiare. La L. 28.2.1990 n. 39, che...
TAR Lombardia, Sez. stacc. di Brescia, 6 aprile 1994 nr. 164.

10/11/1993 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Famiglia - Cittadina extracomunitaria, residente in Italia, senza attività lavorativa retribuita, ma con attività di casalinga in quanto coniugata con cittadino italiano - Non consentito Ricongiungimento con figlio minore extracomunitario, nato fuori matrimonio - Mancata equiparazione alla posizione di lavoratore extracomunitario legalmente occupato e residente in Italia - Omessa tutela dell'unità della famiglia - Lesione del principio di equiparazione dei figli nati fuori dal matrimonio con quelli legittimi. Ordinanza emessa il 10 novembre 1993 dal tribunale amministrativo regionale del Fr...
Ordinanza del 10 novembre 1993 TAR Friuli- Venezia Giulia

3/5/1993 - Italiana - Amministrativo - TAR
Permesso di soggiorno - rilascio per matrimonio - revoca per proposizione di istanza di separazione - illegittimità - necessità di provvedimento giudiziale per scioglimento del vincolo matrimoniale. TAR Lazio, sez. 1" bis, 3 maggio 1993, n. 653. Pres. Millemaggi, Est. Taglienti Salimsakova Natalia - Min. Int. ed altri. La semplice istanza di separazione giudiziale non può far venir meno il vincolo giuridico del matrimonio, tra cittadino italiano e cittadina straniera, che ha costituito il presupposto per la concessione del permesso di soggiorno per motivo di famiglia. Diversamente si trasfe...
TAR Lazio, sez. 1" bis, 3 maggio 1993, n. 653