< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1059 decisioni - pagina Pagina 103 di 106

17/5/2001 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente infondata la questione di legittimità dell’articolo 30, comma 6, TU 286/98, nella parte in cui riconosce la competenza del giudice a disporre il rilascio del visto per ricongiungimento familiare, in quanto il legislatore ha fornito idonei strumenti processuali per rendere effettivo il potere di sostituzione alla P.A. inadempiente. (3/2001) Corte Cost., ordinanza n. 140 del 9-17 maggio 2001. Pres. Santosuosso, Red. Chieppa. G.U. 1^ serie spec. n. 20 del 23 maggio 2001. La Corte ha pronunciato la seguente Ordinanza nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 28, ...
Corte Cost., ordinanza n. 140 del 9-17 maggio 2001

27/4/2001 - Italiana - Civile - Merito
Il provvedimento del giudice unico che accoglie il ricorso contro il mancato rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare è reclamabile davanti alla corte d’appello. (3/2001) Tribunale di Padova, sez. II civile, 27 aprile 2001.Pres. M.G. Pozzan. M.A.E. – S. B. (avv. Tallarico). Il Collegio, visto il reclamo depositato in data 29.3.2001 dall’Amministrazione degli esteri, in persona del Ministro in carica, avverso il provvedimento del Giudice Unico dr. Brunello, con cui era stato annullato il diniego del visto da parte del Consolato Generale d’Italia a Casablanca; vista la memo...
Tribunale di Padova, sez. II civile, 27 aprile 2001

21/3/2001 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il matrimonio fittizio tra un cittadino extracomunitario ed una cittadina italiana non consente di ottenere il permesso di soggiorno. (2/2001) Tar Puglia, Lecce, Sez. I. Ord. 21 marzo 2001 n. 587. Pres. ed est. Ravalli. Considerato che il Questore di Lecce, sulla scorta degli elementi acquisiti dai carabinieri, non smentiti in alcun modo dal ricorrente, ha accertato che il matrimonio contratto dal ricorrente cittadino extracomunitario con cittadina italiana “aveva il solo scopo di regolarizzare la posizione del cittadino straniero, in cambio di una controprestazione in denaro, senza che si s...
Tar Puglia, Lecce, Sez. I. Ord. 21 marzo 2001 n. 587

7/2/2001 - Italiana - Civile - Cassazione
Il titolare del permesso di soggiorno per motivi di famiglia ha diritto a richiedere il ricongiungimento familiare. (2/2001) Cass. Sez. 1, 7 febbraio 2001 n. 1714. Pres. Carnevale, Rel. Criscuolo. Ric. Maitnate. Motivi della decisione Il ricorso è ammissibile, perché il procedimento di cui all’art. 30, comma sesto del D.L.vo 25 luglio 1998, n. 286, comporta la decisione su diritti soggettivi (qual è il diritto all’unità familiare, che la legge ha inteso garantire anche allo straniero, alle condizioni stabilite), sicché il decreto emesso dal primo giudice è certamente reclamabile dava...
Cass. Sez. 1, 7 febbraio 2001 n. 1714

7/2/2001 - Italiana - Civile - Merito
Il diritto all’unità familiare è prevalente rispetto alla potestà dello Stato di espellere lo straniero in condizione di irregolarità. (2/2001) Trib. di Roma, Sez. 1 civile, 7 febbraio 2001 n. 5208. Est. Salvio. H. K. – Prefetto della Provincia di Roma. A scioglimento della riserva di decidere, letto il ricorso presentato in data 25/1/2001 nell’interesse del sig. H. K., di nazionalità albanese, avverso il decreto emesso dal Prefetto della Provincia di Roma in data 19/1/2001, che ha disposto l’espulsione del ricorrente ai sensi dell’art. 13, comma 2, lett. a e b del D.Lgs. n. 286...
Trib. di Roma, Sez. 1 civile, 7 febbraio 2001 n. 5208

9/1/2001 - Italiana - Civile - Cassazione
L’art. 42 l. 31 maggio 1995 n. 218 rinvia, per la regolamentazione del riparto della competenza giurisdizionale e amministrativa e per l’individuazione della legge applicabile in tema di protezione dei minori, alla convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Corte di cassazione, sez. unite, 9 gennaio 2001, n. 1 Sul ricorso proposto da: SCHINDLER CHRISTINA HENRIETTE, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA IPPOLITO NIEVO 61, presso lo studio dell'avvocato ERASMO ANTETOMASO, che la rappresenta e difende, giusta procura speciale del notaio in Roma F. De Paola rep. 124327 del 24 luglio 2000; - r...
Corte di cassazione, sez. unite, 9 gennaio 2001, n. 1

24/11/2000 - Italiana - Civile - Merito
Lo straniero, anche se colpito da provvedimento di espulsione adottato in data anteriore al matrimonio contratto con cittadino italiano, non può essere espulso – purché accertata la convivenza – ed ha diritto di ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari. (1/2001) Tribunale di Bologna, Sez. I, 24 novembre 2000 n. 49416. Est. Drudi. Z. A. – Questore di Bologna. Premesso in fatto che Z. A. ha proposto opposizione ex art. 30, 6° comma, D.Lgs. 286/98 avverso di concessione del permesso di soggiorno per motivi familiari, richiesto dall’attuale ricorrente in ragione del matrim...
Tribunale di Bologna, Sez. I, 24 novembre 2000

20/10/2000 - Italiana - Civile - Merito
Lo straniero colpito da provvedimento di espulsione, adottato in data anteriore al matrimonio contratto con cittadino italiano, non può ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari. (1/2001) Tribunale di Bologna, Sez. I, 20 settembre 2000. Est. Scaramuzzino. Ayoun Azzouz – Questore di Bologna. Una volta accertata la circostanza che lo straniero ricorrente è stato espulso dall’Italia con due distinti provvedimenti prefettizi e che il matrimonio con il cittadino italiano è intervenuto in data successiva (quando invece non avrebbe dovuto trattenersi in Italia) non opera il diviet...
Tribunale di Bologna, Sez. I, 20 settembre 2000

9/10/2000 - Italiana - Civile - Merito
È legittima la revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari quando da riscontri oggettivi, quali l’assoluta mancata convivenza, si evidenzi che il matrimonio con il cittadino italiano è stato contratto artatamente. (1/2001) Tribunale di Bologna, Sez. I, 9 ottobre 2000. Est. Scaramuzzino. N. L. – Questore di Bologna. Rilevato che dalle indagini effettuate è emerso che la ricorrente non convive con il marito e che in sede di interrogatorio non ha saputo indicare vicende che riguardano la vita domestica (guadagni del marito, titolarità della casa coniugale, ecc) né fornire indic...
Tribunale di Bologna, Sez. I, 9 ottobre 2000

26/8/2000 - Italiana - Civile - Merito
L’autorità consolare italiana non può rifiutare il rilascio del visto d’ingresso per Ricongiungimento familiare, adducendo la mancata dimostrazione della dipendenza economica del richiedente dal congiunto in Italia, qualora sia stato rilasciato il nulla osta da parte del questore, unico soggetto competente alla verifica di tale requisito. (3/2000) Tribunale di Roma, Sez. I civile, 26 agosto 2000 n. 51196. Est. Oliva. C.J.Y. - Ministero degli affari esteri. In data 5 febbraio 2000 il Questore di Roma, verificata la sussistenza dei requisiti previsti dal D.Lgs. 25 luglio 1998 n.286, rilasc...
Tribunale di Roma, Sez. I civile, 26 agosto 2000 n. 51196