< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 1 di 179

7/6/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rinnovo del permesso per motivi di studio, va rivalutata la posizione del cittadino assente da 4 anni dall’Italia a causa di complicate vicende di salute e personali occorse contestualmente all’emergenza sanitaria da Covid-19 affatto valutate dall’Amministrazione che è incorsa, pertanto, in difetto d’istruttoria.TAR Emilia Romagna, sez. I, 7 giugno 2024, n. 409 (n. 458) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 619 del 2024, proposto da -OMISSIS-, elettivamente do...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 7 giugno 2024, n. 409

27/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
La fittizietà del rapporto di lavoro stagionale che ha giustificato l’ingresso in Italia del lavoratore straniero non osta tassativamente all’ottenimento di un diverso titolo di soggiorno per motivi di lavoro, quando l’interessato abbia poi effettivamente reperito una nuova occupazione con un diverso datore di lavoro e non sussista una condotta fraudolenta. Nella fattispecie, va esclusa la condotta fraudolenta in quanto il lavoratore straniero, fatto ingresso in Italia legittimamente con un visto per lavoro stagionale rilasciatogli in conformità al nulla osta ottenuto dal datore di lav...
TAR Calabria, sez. I, 27 maggio 2024, n. 337

26/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nell’attuale contesto culturale, sociale e giuridico, non può ritenersi che la giurisprudenza relativa all’incostituzionalità dell’automatismo ostativo all’ingresso o alla permanenza in Italia del cittadino straniero condannato per il reato di piccolo spaccio si estenda a vietare qualsiasi automatismo ostativo, cosicché s’imporrebbe in tutti i casi una valutazione in concreto della pericolosità sociale, né vi sono i presupposti per sollevare una nuova questione di costituzionalità sul punto. È pertanto legittimo il diniego di rinnovo del permesso per motivi di lavoro opposto a...
TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, 26 aprile 2024, n. 146

18/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È infondato il ricorso del lavoratore straniero che ha fatto ingresso nel territorio dello Stato in base al nulla-osta per svolgere l’attività di operaio specializzato distaccato in Italia da una società che ha sede in uno Stato terzo (art. 27, co. 1, lett. i), TUI) avverso il diniego al rilascio del permesso di soggiorno per assumere un nuovo lavoro a tempo determinato come bracciante agricolo (fattispecie assoggettata al decreto flussi). Tale ipotesi di conversione non è infatti prevista dalla normativa, né la PA può adottare provvedimenti atipici o immaginare indeterminate “più ...
TAR Puglia, sez. III, 18 maggio 2024, n. 612

8/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’amministrazione deve assegnare un congruo termine (almeno 6 mesi) per sostituire il datore di lavoro e, nel caso di individuazione di un’impresa idonea, ammettere nel territorio dello Stato – nell’ambito della quota per lavoratori subordinati non stagionali di cui al DPCM 21 dicembre 2021 – lo straniero che si è visto revocare il nulla osta rilasciato ex art. 42 DL n. 73/2022 per aver presentato domanda in relazione a un codice ATECO non previsto. Nonostante la natura della revoca nell’ambito della procedura eccezionale in questione – revoca che si estende a tutti i casi di ...
TAR Liguria, sez. I, 8 maggio 2024, n. 322

6/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In base ai principi generali, il rapporto di lavoro sopravvenuto a pochi giorni dalla scadenza del permesso di soggiorno temporaneo rilasciato ai sensi dell’art. 103, co. 2, DL n. 34/2020 consente la conversione del titolo in permesso per motivi di lavoro anche se la lettera della norma condiziona la conversione al requisito che risulti un rapporto lavorativo entro il termine di durata del permesso per emersione.TAR Toscana, sez. II, 6 maggio 2024, n. 546(n. 456) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana(Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di re...
TAR Toscana, sez. II, 6 maggio 2024, n. 546

3/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, è accolto il ricorso del cittadino straniero che vanta una posizione lavorativa regolare e redditi sufficienti sopravvenuti alla richiesta di rinnovo, la quale era stata respinta perché fondata su un rapporto di lavoro presso una ditta che aveva cessato l’attività, con conseguente ritenuta inattendibilità della documentazione presentata dal ricorrente.TAR Lombardia, sez. IV, 3 maggio 2024, n. 1339(n. 456) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul rico...
TAR Lombardia, sez. IV, 3 maggio 2024, n. 1339

2/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullata la revoca del nulla osta rilasciato ai fini della conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso per motivi di lavoro subordinato anche se il titolo originario è scaduto. Da un lato, deve ritenersi applicabile il principio per cui la titolarità di un permesso di soggiorno in corso di validità non è presupposto necessario per la conversione; dall’altro lato, nel caso di specie, è possibile ritenere la buona fede del cittadino straniero circa la validità del proprio permesso di soggiorno, consegnatogli dall’Amministrazione in data posteriore alla s...
TAR Emilia Romagna, sezione staccata di Parma, sez. I, 2 maggio 2024, n. 100

26/4/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rinnovo del permesso per minore età, la circostanza che il minore straniero non accompagnato divenga maggiorenne prima della conclusione del procedimento non preclude il rilascio del titolo qualora sussista un interesse meritevole di tutela alla disponibilità materiale del documento, ad esempio la necessità di chiederne la conversione in altra tipologia di permesso di soggiorno.[Nella fattispecie, nonostante la chiarezza del dato normativo in ordine alla validità del permesso di soggiorno per minore età, il titolo originario era stato rilasciato con scadenza anteriore di qua...
TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, 26 aprile 2024, n. 148

26/4/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il diniego adottato dalla Questura sull’istanza di conversione del permesso per motivi di lavoro stagionale presentata erroneamente dall’interessato proprio alla Questura anziché allo Sportello unico per l’immigrazione (art. 24, co. 10 bis, TUI). Infatti, il provvedimento finale avrebbe dovuto essere assunto proprio dallo Sportello previa comunicazione dell’istanza da parte della Questura, cosicché, sebbene per ragioni meramente procedimentali, il diniego impugnato è illegittimo e va annullato.TAR Veneto, sez. III, 26 aprile 2024, n. 800(n. 455) Il Trib...
TAR Veneto, sez. III, 26 aprile 2024, n. 800