< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Reati e processo penale”

Sono state trovate 1025 decisioni - pagina Pagina 1 di 103

17/5/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
Nel caso in cui la richiesta di estradizione sia avanzata dalla Repubblica Popolare cinese, sussiste il rischio concreto, come evidenziato dalla Corte EDU, di sottoposizione a trattamenti inumani o degradanti, risultando da plurime e affidabili fonti internazionali l’esistenza di sistematiche violazioni dei diritti umani e del tollerato ricorso a forme di tortura, nonché la sostanziale impossibilità, da parte di istituzioni e organizzazioni indipendenti, di verificare le effettive condizioni dei soggetti ristretti nei centri di detenzione.Corte di cassazione, sez. VI penale, 17 maggio 2023...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 17 maggio 2023, n. 21125

12/5/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
Ai fini del riconoscimento della riparazione per l’ingiusta detenzione patita in forza dell’emissione di un mandato di arresto europeo, è sufficiente che sia intervenuta una sentenza irrevocabile di rifiuto della consegna, mentre non è necessario che sia stata pronunciata una sentenza irrevocabile di proscioglimento del consegnato nello Stato di emissione del MAE, né è richiesta al giudice della riparazione la verifica dell’esistenza delle condizioni per la pronuncia di una sentenza favorevole alla consegna.Corte di cassazione, sez. IV penale, 12 maggio 2023, n. 20255(n. 433) RITENUT...
Corte di cassazione, sez. IV penale, 12 maggio 2023, n. 20255

8/5/2023 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 4, co. 3, e dell’art. 5, co. 5, TUI, nella parte in cui impone il diniego automatico del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro anche nelle ipotesi di condanna, pur non definitive, per il reato di cui all’art. 73, co. 5, del T.U. stupefacenti (c.d. “piccolo spaccio”) e quelle definitive per il reato di cui all’art. 474, co. 2, c.p. (vendita di merci contraffatte), senza prevedere che l’autorità competente (il questore) verifichi in concreto la pericolosità sociale del richiedenteCor...
Corte costituzionale, 8 maggio 2023, n. 88

18/4/2023 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
In tema di mandato d’arresto europeo (MAE), quando vi sono valide ragioni per ritenere che la consegna metta manifestamente a rischio la salute del ricercato, l’autorità giudiziaria dell’esecuzione può eccezionalmente e temporaneamente sospenderla. Tale autorità è obbligata a sospendere la consegna se il rischio in questione è un rischio reale di riduzione significativa della aspettativa di vita della persona ricercata o di deterioramento rapido, significativo e irrimediabile del suo stato di salute. In questo caso, l’autorità dell’esecuzione deve sollecitare l’autorità giud...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 18 aprile 2023, causa C-699/21, E. D. L. (Motif de refus fondé sur la maladie)

23/3/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
Anche quando non ricorrono le condizioni di validità del documento ai fini della conduzione del veicolo in Italia, la contraffazione non grossolana della patente di guida rilasciata da uno Stato extra-UE e non appartenente al SEE integra il reato di cui agli artt. 477 e 482 c.p.[Nella fattispecie, la falsa patente di guida, apparentemente rilasciata dal Marocco, non avrebbe consentito al cittadino straniero di circolare, trovandosi egli in Italia da più di un anno e non avendo provveduto alla validazione internazionale o alla conversione della stessa (artt. 135 e 136 CdS)]Corte di cassazione...
Corte di cassazione, sez. unite penale, 23 marzo 2023, n. 12064

23/3/2023 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
1. Non emergono elementi atti a inficiare la validità, alla luce dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, dell’eccezione al ne bis idem prevista dall’articolo 55, par. 1, lett. b), della CAAS, il quale consente a uno Stato contraente di dichiarare di non essere vincolato al rispetto dall’art. 54 della stessa quando i fatti oggetto della sentenza straniera costituiscono un reato contro la sicurezza dello Stato o contro altri interessi egualmente essenziali di quella Parte contraente. L’eccezione prevista dalla norma convenzionale richiamata integra inf...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 23 marzo 2023, causa C-365/21, Generalstaatsanwaltschaft Bamberg (Exception au principe ne bis in idem)

22/3/2023 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Alla luce dello jus superveniens recato dall’art. 32, co. 1, lett. a), del d.lgs. n. 150/2022, è disposta la restituzione degli atti al giudice a quo per una nuova valutazione della rilevanza e della non manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 5, co. 8-bis, TUI, nella parte in cui prevede la medesima pena della reclusione da uno a sei anni sia per le ipotesi di contraffazione o alterazione di titoli di soggiorno o documenti necessari al loro ottenimento, sia per il mero uso di tali documenti, invece di prevedere la riduzione di un terzo della pena e...
Corte costituzionale, 22 marzo 2023, n. 72

10/3/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
Il Regolamento (UE) n. 850/2017, il quale inserisce l'Ucraina tra i Paesi di cui all’Allegato II del Regolamento CE n. 539/2001, non attribuisce ai cittadini ucraini una libertà di circolazione assoluta nel territorio europeo, bensì riconosce loro la possibilità di non sottoporre a visto il passaporto qualora la permanenza sul territorio di uno Stato membro non si prolunghi per più di novanta giorni. Non incide pertanto sulla configurabilità del reato di inosservanza dell’ordine rivolto dal Questore allo straniero affinché lasci il territorio dello Stato (art. 14, co. 5 ter, TUI) nel...
Corte di cassazione, sez. I penale, 10 marzo 2023, n. 10307

10/2/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
In tema di mandato di arresto europeo la nozione di “reato politico” si definisce attraverso il bilanciamento tra il valore insito nel principio costituzionale del rifiuto di consentire la persecuzione dei cittadini e degli stranieri per motivi politici e quello dei valori umani primari salvaguardati nella Costituzione. È pertanto manifestamente infondato il motivo di ricorso con cui l’imputato per condotte di partecipazione ad associazione per delinquere con finalità di terrorismo interno oppone alla propria consegna il “rischio di subire persecuzioni di natura politica” nello Sta...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 10 febbraio 2023, n. 5878

7/2/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
È illegittima per violazione di legge la decisione che rigetta la richiesta di sospensione per il reato di soggiorno illegale nel territorio nazionale (art. 10 bis TUI) affermando che la mera pendenza del procedimento di emersione ex art. 103 d.l. n. 44/2020 non costituisca alcuna esimente della responsabilità dello straniero, atteso che la tempestiva presentazione dell’istanza di regolarizzazione (co. 11 dell’art. 103, cit.) comporta senz’altro la sospensione del processo in attesa della definizione del relativo procedimento amministrativo. Corte di cassazione, sez. I penale, 7 febbra...
Corte di cassazione, sez. I penale, 7 febbraio 2023, n. 5358