< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Espulsione”

Sono state trovate 1237 decisioni - pagina Pagina 1 di 124

9/11/2023 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Gli Stati non possono adottare una decisione di rimpatrio nei confronti di un cittadino di un paese terzo successivamente alla proposizione, da parte di quest’ultimo, di una domanda di protezione internazionale, ma anteriormente a che sia stata emanata una decisione riguardo ad essa in primo grado, qualunque sia il periodo di soggiorno preso in considerazione nella decisione di rimpatrio (art. 2, par. 1 e art. 3, punto 2, direttiva 2008/115, letti alla luce del considerando n. 9 di tale direttiva e in combinato disposto con l’art. 9, par. 1, direttiva 2013/32).[Il procedimento principale a...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 9 novembre 2023, causa C-257/22, Odbor azylové a migrační politiky MV (Champ d’application de la directive retour)

6/11/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso dello straniero che si è visto negare la conversione del titolo per protezione speciale in permesso per motivi di lavoro per insussistenza del requisito della residenza anagrafica, quando invece sarebbe stato agevolmente e rapidamente raggiungibile presso il domicilio abituale dove già reperito in occasione della notifica della decisione di espulsione emessa a seguito dell’impugnato diniego. Tale ultima circostanza, infatti, conferma che il ricorrente era facilmente reperibile sul territorio nazionale e, per analoghe ragioni, il provvedimento è altresì viziato dalla...
TAR Lazio, sez. I ter, 6 novembre 2023, n. 16459

6/10/2023 - Italiana - Civile - Cassazione
È illegittimo il provvedimento che rigetta l’opposizione avverso il decreto di espulsione emesso ai sensi dell’art. 13, co. 2, lett. b), TUI (con conseguente invito del Questore a lasciare il territorio dello Stato) e fondato sulla ritenuta inapplicabilità del divieto previsto dall’art. 19, co. 2, TUI nel caso di uno straniero convivente con la moglie naturalizzata cittadina italiana (per la quale il giudice avrebbe rilevato un «difetto del presupposto della nazionalità italiana») e che non avrebbe comprovato la convivenza con gli altri familiari presenti sul territorio (una sorella...
Corte di cassazione, sez. I civile, 6 ottobre 2023 n. 28162

6/10/2023 - Italiana - Civile - Cassazione
Rispetto al provvedimento di espulsione di una cittadina straniera in procinto di contrarre matrimonio con un cittadino italiano, il giudice di pace non può limitarsi a rilevare l’inapplicabilità del divieto di cui all’art. 19, co. 2, lett. c), ma deve valutare il rischio di violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare, anche con riferimento all’effettivo inserimento sociale in Italia. Infatti, l’inapplicabilità del divieto previsto per i familiari di cittadini italiani, non esclude la possibilità di tenere conto, ai fini dell’adozione della misura espulsiva,...
Corte di cassazione, sez. I civile, 6 ottobre 2023, n. 28189

21/9/2023 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Qualora un cittadino di un paese terzo, senza titolo di soggiorno, sia sorpreso al valico di frontiera sito nel territorio di uno Stato membro UE che ha eccezionalmente ripristinato i controlli alle frontiere interne, tale cittadino può essere oggetto di un provvedimento di respingimento in forza dell’art. 14 del codice frontiere Schengen, con i dovuti adattamenti. Tuttavia, ai fini del suo allontanamento, deve necessariamente essere rispettata la disciplina della direttiva rimpatri, incluso il beneficio del termine per la partenza volontaria.Corte di giustizia dell’Unione europea, 21 set...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 21 settembre 2023, causa C-143/22, ADDE e a.

15/9/2023 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In presenza di un decreto di espulsione ancora efficace, il diniego del permesso di soggiorno – nella fattispecie, per motivi di studio – è un atto dovuto e vincolato, senza che sia pertanto necessario alcun bilanciamento con i legami familiari né con l’inserimento sociale vantati dal cittadino straniero sul territorio italiano (cfr. art. 4, co. 6 e art. 5, co. 5, TUI coordinati con l’art. 13, co. 13 e art. 19 DPR n. 394/1999).Consiglio di Stato, sez. III, 15 settembre 2023, n. 8363(n. 441) Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTE...
Consiglio di Stato, sez. III, 15 settembre 2023, n. 8363

14/9/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
Va annullato senza rinvio il provvedimento che dichiara inammissibile l’opposizione all’espulsione disposta ex art. 16, co. 5, TUI nel caso in cui il decreto di espulsione non sia stato notificato al difensore di fiducia precedentemente nominato, difensore che, conseguentemente, non ha potuto presentare i motivi a sostegno dell’impugnazione già proposta dal detenuto. Infatti, la violazione degli obblighi di comunicazione, incidendo in maniera determinante sulle facoltà difensive nell’ambito di un procedimento a contraddittorio differito, cui al difensore fiduciario è sostanzialmente...
Corte di cassazione, sez. I penale, 14 settembre 2023, n. 2736

9/9/2023 - Italiana - Civile - Cassazione
In materia di espulsione, la convalida delle misure alternative al trattenimento disposte dal Questore può avvenire anche senza la partecipazione all’udienza da parte dell’interessato e del suo difensore, senza che ciò violi il diritto di difesa dello straniero, non sussistendo in capo a quest’ultimo alcun diritto all’udienza (e dunque a ricevere avviso del giorno dal giudice fissato per la convalida) e a un contraddittorio diverso da quello cartolare previsto espressamente dall’art. 14, co. 1-bis, TUI. Corte di cassazione, sez. I civile, 9 settembre 2023, n. 26198(n. 442) ORDINANZ...
Corte di cassazione, sez. I civile, 9 settembre 2023, n. 26198

8/9/2023 - Italiana - Civile - Cassazione
In tema di espulsione, anche il provvedimento che dispone le misure dell’obbligo di dimora e della consegna del passaporto in applicazione dell’art. 14, co. 1 bis, del d.lgs. n. 286 del 1998 va annullato in mancanza di convalida giudiziaria entro 48 ore. Pur nel silenzio del citato comma 1 bis, alla luce del contenuto precettivo della garanzia di cui all’art. 13, co. 2 Cost., la conclusione non può che essere quella dell’inefficacia di tale atto amministrativo qualora la sua convalida da parte del giudice avvenga oltre il termine fissato, proprio in considerazione dell’incidenza sul...
Corte di cassazione, sez. I civile, 8 settembre 2023, n. 26193

6/9/2023 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
È respinto il ricorso per risarcimento del danno (art. 268 TFUE) promosso nei confronti dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) da un gruppo di siriani dopo che le loro denunce, riguardanti plurime violazioni dei diritti fondamentali nel corso di un’operazione congiunta di rimpatrio indirizzate al Responsabile per i diritti fondamentali di Frontex, erano rimaste inevase. Tribunale dell’Unione europea, 6 settembre 2023, causa T-600/21, WS e a./ Frontex(n. 440) Sintesi I ricorrenti, trasferiti in Turchia nel corso di un’operazione di rimpatrio condotta dalla...
Tribunale dell’Unione europea, 6 settembre 2023, causa T-600/21, WS e a./ Frontex