Indice di recerca: Unione europea - Libera circolazione delle persone, protezione internazionale, immigrazione

Sono state trovate 447 decisioni - Pagina 17 di 45

10/9/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’articolo 15 della direttiva 2004/38/CE deve essere interpretato nel senso che si applica a un provvedimento di allontanamento adottato nei confronti di un cittadino di uno Stato terzo per il motivo che questi non dispone più di un diritto di soggiorno ai sensi della direttiva in parola, in una situazione in cui tale cittadino si è sposato con un cittadino dell’Unione all’epoca in cui quest’ultimo si avvaleva della propria libertà di circolazione recandosi e soggiornando con il suddetto cittadino di uno Stato terzo nello Stato membro ospitante, e il cittadino dell’Unione in quest...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza del 10 settembre 2019 nella causa C-94/18.

5/9/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
L’individuazione dello Stato competente ad esaminare la domanda di protezione internazionale spetta, in base all'art. 3, comma 3, del d.lgs. n. 25/2008, all'Unità di Dublino, operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, ed il giudice ordinario non può sostituirsi ad essa né compiere tale valutazione. Corte di cassazione, sez. VI, 5 settembre 2019, n. 22316 (n. 344) ORDINANZA sul ricorso xxx/2018 proposto da: K. A., elettivamente domiciliato in ROMA VIA VARRONE 9, presso lo studio dell'avvocato GIULIANO MENDOZA, rappresentato e difeso ...
Corte di cassazione, sez. VI, 5 settembre 2019, n. 22316

29/8/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’articolo 46, paragrafo 3, della direttiva 2013/32/UE, letto alla luce dell’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che, quando l’autorità giudicante dopo aver effettuato un esame completo ed ex nunc di tutti gli elementi di fatto e di diritto pertinenti presentati dal richiedente la protezione internazionale, ne abbia riconosciuto simile protezione, e un organo amministrativo o quasi giurisdizionale adotta in seguito una decisione in senso contrario, senza dimostrare a tal fine la sopravvenienza di nuovi elementi che g...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza del 29 luglio 2019 nella causa C 556/17

26/7/2019 - Italiana - Civile - Merito
Tenuto conto dell’obbligo di applicazione diretta delle direttive autoesecutive, indipendentemente dal recepimento da parte dello Stato nell'ordinamento interno, il Giudice di merito riconosce la natura discriminatoria del diniego della concessione dell’assegno di maternità di cui all’art. 74 d.lgs. 151/01 così come formulato. Lo Stato italiano, infatti, ha recepito la direttiva 2011/98/UE con il d.lgs. 40/2014, ma non ha trasposto il dettato dell’art. 12 in essa contenuto, che garantisce ai cittadini extra-UE ammessi in uno Stato membro con un permesso di soggiorno non per motivi di...
Tribunale di Perugia, sez. lavoro, ordinanza del 26 luglio 2019

13/6/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
La normativa di natura privatistica di una federazione sportiva nazionale che disciplina l’accesso alle competizioni sportive, in particolare nel campo dell’atletica a livello amatoriale nella categoria senior, non può escludere la partecipazione ai campionati nazionali dei cittadini appartenenti ad altri Stati membri in quanto è soggetta anch’essa al rispetto delle libertà fondamentali e del divieto di discriminazione in base alla cittadinanza, previste agli articoli 18 e 21 del TFUE. Una tale restrizione alla libertà di circolazione dei cittadini dell’Unione può essere giustifi...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. III, sentenza del 13 giugno 2019 nella causa C 22/18

6/6/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’articolo 87, paragrafo 8, del regolamento (CE) n. 883/2004 modificato dal regolamento(CE) n. 988/2009, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, deve essere interpretato nel senso che ad una persona che, alla data di applicazione del regolamento n. 883/2004, esercitasse un’attività subordinata in uno Stato membro e un’attività autonoma in un altro Stato membro, simultaneamente assoggettata alle legislazioni applicabili in materia di sicurezza sociale di tali due Stati membri, si applica la legislazione di un solo Stato membro, senza che sia stata presentata previa...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. VI, sentenza del 6 giugno 2019 nella causa C-33/18

21/5/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
La legislazione ungherese sui terreni agricoli del 1994, nonché la successiva del 2013 relativa alle misure transitorie e la legge sul registro fondiario, avendo soppresso ex lege i diritti di usufrutto su terreni agricoli e forestali situati in Ungheria direttamente o indirettamente detenuti da cittadini di altri Stati membri, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza del combinato disposto dell’articolo 63 TFUE e dell’articolo 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza del 21 maggio 201...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza del 21 maggio 2019 nella causa C 235/17

20/5/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
Ai fini del rilascio della carta di soggiorno al coniuge del cittadino europeo, ai sensi del d.lgs. 30/2007, il legislatore ha individuato tra i presupposti l’esistenza di un effettivo legame familiare ed attribuisce alla convivenza il valore di elemento rappresentativo di un simile rapporto, o meglio ritiene che l’assenza di alcuna convivenza disveli il carattere abusivo del vincolo matrimoniale contratto.Corte di cassazione, sez. I, 20 maggio 2019, n. 13562(n. 337) ORDINANZA sul ricorso n. xxx/2018 proposto da: L. A., domiciliato in Roma, P.zza Cavour, presso la Cancelleria Civile della ...
Corte di cassazione, sez. I, 20 maggio 2019, n. 13562

14/5/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’articolo 14 della direttiva 2011/95 stabilisce i casi di revoca, cessazione o rifiuto del rinnovo dello status di rifugiato e, specificamente, ai paragrafi 4 e 5, prevede la possibilità di respingimento o espulsione quando vi sono fondati motivi per ritenere che la persona in que­stione costituisca un pericolo per la sicurezza dello Stato membro in cui si trova o, essendo stata condannata con sen­tenza passata in giudicato per un reato di particolare gravità, costituisce un pericolo per la comunità dello Stato membro. La norma è coerente con la Convenzione di Ginevra, secondo la qual...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza del 14 maggio 2019, nelle cause riunite C 391/16, C 77/17 e C 78/17

18/4/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
Il rinnovo del titolo di soggiorno per motivi familiari in favore di un cittadino extra-UE, coniuge di un cittadino italiano, non richiede né il requisito oggettivo della convivenza tra il cittadino italiano e il richiedente – salve le conseguenze dell’accertamento di un matrimonio fittizio o di convenienza, ai sensi dell’art. 35 della direttiva 2004/38/CE del 29 aprile 2004 e, dunque, dell’art. 30 comma 1 bis del TUI – né quello del pregresso regolare soggiorno del richiedente.Corte di cassazione, sez. I, 18 aprile 2019, n. 10925(n. 335) SENTENZA sul ricorso XXX/2018 proposto da:...
Corte di cassazione, sez. I, 18 aprile 2019, n. 10925