< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1082 decisioni - pagina Pagina 18 di 109

26/2/2021 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
Viola il diritto di prova della parte tenuta agli obblighi seguenti alla sentenza straniera di cui si chiede l’esecutività, nonché l’ordine pubblico processuale, la decisione del giudice straniero fondata su una motivazione apodittica che, a fronte di un rilevante bene della vita, come l’accertamento della paternità naturale, è resa interrompendo irrazionalmente il procedimento di formazione di una prova di particolare valore dimostrativo, ossia l’esame del DNA, la cui ammissione è stata prima disposta d’ufficio da detto giudice e poi immotivatamente revocata. [Nella fattispecie...
Corte di cassazione, sez. I civile, 26 febbraio 2021, n. 5327

18/2/2021 - Italiana - Civile - Cassazione
Ai fini del rilascio della carta di soggiorno per motivi di coesione familiare al cittadino extra-UE genitore di un minore cittadino europeo e convivente con una cittadina di un altro Stato membro residente in Italia, la relazione stabile di fatto tra i genitori è “debitamente attestata” con “documentazione ufficiale” (art. 3, co. 2, lett. b), d.lgs. n. 30/2007) anche mediante l’atto di nascita del minore (o con altra documentazione idonea), fermo il presupposto della convivenza tra i predetti genitori. L’espressione “documentazione ufficiale”, infatti, va letta conformemente ...
Corte di cassazione, sez. I civile, 18 febbraio 2021, n. 4394

17/2/2021 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
In materia di sottrazione internazionale di minore, l’accertamento della sussistenza delle condizioni ostative al rientro ex art. 13, lett. b) della Convenzione dell’Aja del 1980 – ossia il grado del rischio di esporre il bambino a pericoli fisici e psichici o a una situazione intollerabile – è un’indagine di fatto demandata al giudice di merito che, se fondata su una motivazione immune da vizi logici e giuridici, si sottrae al controllo di legittimità. È pertanto inammissibile il ricorso del padre contro il decreto che, pur accertandone l’illecito trattenimento in Italia attuat...
Corte di cassazione, sez. I civile, 17 febbraio 2021, n. 4221

17/2/2021 - Italiana - Civile - Cassazione
Perché possa assumere rilevanza in materia di espulsione e quindi consentire, in un’ottica di bilanciamento, la prevalenza del vincolo di affezione tra i soggetti sul potere di reazione dello Stato nei confronti dello straniero illegalmente presente nel territorio, la convivenza more uxorio dev’essere caratterizzata dal requisito della stabilità della relazione non solo nell'ambito del rapporto, ma anche nella sua percezione come tale all'esterno, presso cioè la comunità sociale in cui essa è inserita. È pertanto cassata con rinvio la sentenza del Giudice di pace che annulla il decre...
Corte di cassazione, sez. lavoro civile, 17 febbraio 2021, n. 4193

10/2/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento che dichiara irricevibile l’istanza di rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari/affidamento quando la minore età dell’istante risulta da un passaporto rilasciato dall’autorità consolare del Paese di cittadinanza dopo l’arrivo dell’interessato in Italia, ma è invece esclusa dagli accertamenti medici svolti sul territorio nazionale senza che ne siano mai state impugnate le risultanze. TAR Lazio, sez. I ter, 10 febbraio 2021, n. 1631 (n. 378) Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio(Sezione Prima Ter) ha pronunciato la presente ...
TAR Lazio, sez. I ter, 10 febbraio 2021, n. 1631

9/2/2021 - Italiana - Penale - Cassazione
La condotta di reingresso nel territorio dello Stato non autorizzato dalle Autorità (art. 13, co. 13, TUI) non è scriminata dal fatto che l’agente, cittadino extra-UE, è padre di minori cittadini italiani residenti in Italia (con cui era già cessata la convivenza al momento dell’espulsione). Esclusa ogni contrapposizione tra la disciplina del d.lgs. n. 30/2007 e quella del TUI, l’eventuale diritto al reingresso dopo l’allontanamento dal territorio dello Stato deve infatti essere esercitato mediante la richiesta di revoca del provvedimento e, quindi, di autorizzazione al rientro. È...
Corte di cassazione, sez. I penale, 9 febbraio 2021, n. 5062

8/2/2021 - Italiana - Civile - Cassazione
In materia di permesso di soggiorno per motivi familiari, lo straniero coniugato da almeno un anno con la cittadina UE (art. 30, co. 1, lett. b, TUI) non deve dimostrare il requisito della “convivenza effettiva”, in quanto solo l’accertamento che il matrimonio fu contratto esclusivamente per consentire all’interessato di soggiornare in Italia osta al rilascio o al rinnovo del predetto titolo. Va pertanto cassata con rinvio l’ordinanza che rigetta il ricorso avverso il decreto di espulsione emesso nei confronti del cittadino straniero sposato con una cittadina rumena in mancanza della...
Corte di cassazione, sez. I civile, 8 febbraio 2021, n. 2925

5/2/2021 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
In tema di successione transazionale, per l'individuazione della norma di conflitto operante e, in particolare, per la qualificazione preliminare della questione come rientrante nello statuto successorio, e perciò da regolare alla stregua dell'art. 46 della legge 31 maggio 1995, n. 218, il giudice deve adoperare i canoni propri dell'ordinamento italiano, cui tale norma appartiene. Allorché la legge nazionale (UK) che regola la successione transnazionale, ai sensi dell'art. 46 della legge 31 maggio 1995, n. 218, sottopone i beni mobili alla legge del domicilio del de cuius e rinvia indietro a...
Corte di cassazione, sez. unite civile, 5 febbraio 2021, n. 2867

4/2/2021 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
L'art. 7, comma 1, della legge n. 218/1995 richiede, affinché si verifichi una situazione di litispendenza internazionale con conseguente sospensione obbligatoria (e non facoltativa come invece nel caso di pregiudizialità della causa straniera, disciplinato dallo stesso art.7, comma 3) del processo successivamente instaurato, che le domande presentino identità dell’oggetto e del titolo. Sulla base di tale disciplina (e non quella dettata dall’art. 19 del reg. (CE) n. 2201/2003 riferita solo alla litispendenza internazionale infra-comunitaria) correttamente il giudice italiano sospende i...
Corte di cassazione, sez. VI civile, 4 febbraio 2021, n. 2654

14/1/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 6, par. 1 della “direttiva rimpatri” (dir. 2008/115/CE) in combinato con l’art. 5, lett. a) della stessa e con l’art. 24, par. 2 della Carta dei diritti fondamentali richiede che, prima di adottare una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato, lo Stato membro interessato debba condurre una valutazione generale e approfondita della situazione di tale minore (avuto riguardo, ad es. all’età, al sesso, alla particolare vulnerabilità, allo stato di salute fisico e mentale, al collocamento in una famiglia di affidamento, al livello di scolarizzazione e ...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 14 gennaio 2021, causa C-441/19, Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Retour d’un mineur non accompagné)