< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Espulsione”

Sono state trovate 1248 decisioni - pagina Pagina 112 di 125

28/7/1999 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Straniero – Ingresso e soggiorno – Condanna dello straniero a pena detentiva (non superiore a due anni) – Espulsione disposta dal giudice – Assunto in base al quale la misura concreta una vera e propria “sanzione sostitutiva” e non già una sanzione amministrativa – Conseguente lamentata discriminazione degli stranieri, rispetto ai cittadini italiani e della Comunità europea, con irragionevolezza del trattamento sanzionatorio così disposto, contrastante anche con la finalità rieducativa delle pene – Erroneo presupposto interpretativo da cui muove il rimettente – Natura non...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 369, 14-28 luglio 1999

22/7/1999 - Italiana - Civile - Merito
Espulsione – preventiva comunicazione dell’Avvio del procedimento: non occorre. Tribunale di Roma, Sez. X, 22 luglio 1999, Est. Schettini. E. H. – Min. int. ed altri. La normativa in materia non contempla la preventiva comunicazione del procedimento, ma soltanto la successiva comunicazione del provvedimento espulsivo. Tribunale di Roma, Sez. X, 22 luglio 1999
Tribunale di Roma, Sez. X, 22 luglio 1999

20/7/1999 - Italiana - Civile - Merito
Espulsione – Provvedimento adottato per omessa richiesta del Permesso di soggiorno entro otto giorni – Straniero in stato di carcerazione preventiva fin dal primo giorno dell’ingresso in Italia – Situazione non riconducibile ad una Causa di forza maggiore. Tribunale di Napoli, Ufficio del Gip, 20 luglio 1999 n. 16. Est. Di Somma. Z.M. – Min. int. ed altri. Il ricorrente è entrato in Italia attraverso la frontiera aerea di Roma Fiumicino il 30/1/99, ed è stato arrestato lo stesso giorno a Napoli per aver introdotto nel nostro Stato armi in violazione alla legge 497/74, reato per il ...
Tribunale di Napoli, Ufficio del Gip, 20 luglio 1999 n. 16

23/6/1999 - Italiana - Civile - Cassazione
Espulsione – Ritardata richiesta di rinnovo del Permesso di soggiorno, scaduto da oltre sessanta giorni – Automatica adozione del provvedimento di espulsione: illegittimità – Ammissibilità dell’espulsione solo se conseguente all’esame dell’istanza ed all’eventuale rigetto della richiesta tardiva motivato, ex articolo 5, comma 5, legge 40/98, dalla sopravvenuta mancanza dei requisiti. Cass. Sez. I, 28 maggio – 23 giugno 1999, n. 1082 – Pres. Grieco – Rel. Morelli – PM (conf) Bonaiuto – Ric. Fortes – Min. Int. ed altri. Svolgimento del processo Con decreto in data 8 a...
Cass. Sez. I, 28 maggio – 23 giugno 1999, n. 1082

15/6/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Fonti del diritto - Decreti -Decreto legge - Contemplante ipotesi di reato - Mancata conversione - Condotta illecita posta in essere durante il periodo di vigenza del decreto - Illiceità penale - Esclusione - Reiterazione del decreto o salvaguardia, nella legge di conversione dell’ultimo di essi, degli effetti prodottisi - Irrilevanza - Fattispecie. (3/1999) Cass. Sez. I, 15 giugno 1999, n. 3209 (cc. 22 aprile 1999) - Pres. Pirozzi E. - Rel. Mabellini A. - Imp. P.M. in proc. Litim - PM. (Conf.) Iannelli M. Una volta decaduto il decreto-legge contemplante un’ipotesi di reato, la condotta i...
Cass. Sez. I, 15 giugno 1999, n. 3209 (cc. 22 aprile 1999)

15/6/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Stranieri - Trattenimento nel territorio di straniero espulso - Ipotesi prevista da decreto legge non convertito - Condotta posta in essere nel periodo di vigenza del decreto - Esclusione di illiceità penale - Ragioni.( 3/1999) Cass. Sez. I, 15 giugno 1999, n. 3209 (cc. 22 aprile 1999) - Pres. Pirozzi E. - Rel. Mabellini A. - Imp. P.M. in proc. Litim - PM. (Conf.) Iannelli M. Una volta decaduto il decreto-legge contemplante un’ipotesi di reato, la condotta illecita posta in essere nel periodo della sua vigenza non può essere più perseguita e sanzionata, a nulla rileva...
Cass. Sez. I, 15 giugno 1999, n. 3209 (cc. 22 aprile 1999).

28/5/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Stranieri - Espulsione - Pericolosità sociale dello straniero - Automatico dovere di espulsione con corrispondente diritto dello straniero - sussistenza - Esclusione. (3/1999) Cass. Sez. III, 28 maggio 1999, n. 6673 (ud. 16 aprile 1999) - Pres. Giammanco P. - Rel. Grillo CM. - Imp. Selaru L. - PM. (Parz. Diff.) Siniscalchi A. La norma di cui all’art. 13 della legge 6 marzo 1998 n. 40 non collega automaticamente alla pericolosità sociale dello straniero condannato un dovere di espulsione da parte dell’autorità giudiziaria, con corrispondente diritto dello straniero; ...
Cass. Sez. III, 28 maggio 1999, n. 6673

30/4/1999 - Italiana - Civile - Merito
Espulsione – Straniero già titolare di permesso di soggiorno scaduto e non rinnovato tempestivamente – Accertata convivenza con cittadina straniera regolarmente residente e con il proprio figlio minore – Diritto al mantenimento dell’unità familiare riconosciuto anche nel caso di convivenza more uxorio – Condizione riconducibile alla previsione dell’articolo 26, legge 40/98 – Accoglimento del ricorso. Pretura Circondariale di Roma, Sez. 3° Civ., 30 aprile 1999 n. 14305. Est. Salvio. Mil Pedro Peque – Min. Int. ed altri. Rilevato che dalla documentazione prodotta agli atti è ...
Pretura Circondariale di Roma, Sez. 3° Civ., 30 aprile 1999 n. 14305

17/4/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Stranieri - Espulsione dello straniero - Nuova disciplina dettata dalla legge n. 40 del 1998 - Abrogazione della precedente disciplina - Richiesta di espulsione presentata durante la vigenza della disciplina abrogata - Diritto soggettivo all’espulsione - Esclusione. (3/1999) Cass. Sez. I, 17 aprile 1999, n. 6595 (cc. 22 dicembre 1998) - Pres. Fazzioli E. - Rel. Bardovagni P. - Imp. Jovanovic N. - PM. (Conf.) Paciotti E. Non è configurabile un diritto alla espulsione acquisito in virtù della richiesta presentata all’epoca in cui erano vigenti le disposizioni previste ...
Cass. Sez. I, 17 aprile 1999, n. 6595

17/4/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Fonti del diritto - Leggi - Legge penale - Successione di leggi - Espulsione dello straniero su richiesta - Sopravvenuta abrogazione della norma - Domanda presentata durante la vigenza della disciplina abrogata - Maturazione del diritto soggettivo alla espulsione – Esclusione. (3/1999) Cass. Sez. I, 17 aprile 1999, n. 6595 (cc. 22 dicembre 1998) - Pres. Fazzioli E. - Rel. Bardovagni P. - Imp. Jovanovic N. - PM. (Conf.) Paciotti E. Non è configurabile un diritto alla espulsione acquisito in virtù della richiesta presentata all’epoca in cui erano vigenti le disposizioni previste dall’art...
Cass. Sez. I, 17 aprile 1999, n. 6595.