Indice di recerca: Reati e processo penale - Processo penale in generale

Sono state trovate 248 decisioni - Pagina 13 di 25

12/10/2012 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 673 c.p.p. nella parte in cui non prevede l’ipotesi di revoca della sentenza di condanna (o di decreto penale di condanna o di sentenza di applicazione della pena su concorde richiesta delle parti) in caso di mutamento giurisprudenziale – intervenuto con decisione delle Sezioni unite della Corte di cassazione – in base al quale il fatto giudicato non è previsto dalla legge penale come reato, in quanto, non irragionevolmente, il legislatore esige una vicenda modificativa che determini la caduta della rilevanza penale ...
Corte costituzionale, sent. n. 230 del 12 ottobre 2012

25/9/2012 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
È accertata la violazione dell’art. 6 della Convenzione (diritto ad un equo processo) da parte delle autorità belghe che hanno arrestato un cittadino marocchino con l’accusa di aver partecipato ad attività di un gruppo terroristico. Infatti, alcune delle dichiarazioni utilizzate dalle autorità del Belgio erano state ottenute in Marocco con mezzi contrari all’art. 3 della Convenzione (divieto di tortura o di trattamenti disumani o degradanti). Al fine di provare che le dichiarazioni sono state estorte in violazione del divieto di tortura è poi sufficiente per il ricorrente dimostrare...
Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. XII, sent. del 25 settembre 2012

3/9/2012 - Italiana - Penale - Cassazione
L’evasore fiscale, d’origini brasiliane, può essere estradato verso gli Stati Uniti anche se in Italia il reato si è prescritto. La legislazione statunitense è infatti libera di prevedere termini diversi. Infatti la disciplina in esame è coerente con tale finalità e costituisce espressione di scelte di politica legislativa e criminale che, nell’ottica della cooperazione internazionale fra Stati in tale ambito, sono state effettuate dal legislatore e non sono sindacabili nell’ottica di un giudizio di legittimità costituzionale. Corte di cassazione, sez. VI penale, sent. n. 33594 d...
Corte di cassazione, sez. VI penale, sent. n. 33594 del 3 settembre 2012

22/5/2012 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È sollevata questione di costituzionalità dell’art. 32 d.P.R. 448/88 per contrasto con gli artt. 3, 24 e 31 della Costituzione. In particolare, la norma censurata prevede che le sentenze emesse in sede di udienza preliminare di concessione del perdono giudiziale o di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto presuppongono un’affermazione di colpevolezza nei confronti dell’imputato; pertanto dette sentenze, in quanto fondate su prove formate non in contraddittorio delle parti ma raccolte dal solo P.M. nel corso delle indagini preliminari, potrebbero essere pronunciate solo con il ...
Tribunale per i minorenni di Roma, ord. n. 161 del 22 maggio 2012

20/4/2012 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
In materia di patrocinio a spese dello Stato lo straniero non detenuto che non presenti, in allegato alla richiesta di ammissione al patrocinio, la certificazione consolare o l'autocertificazione equipollente, viene escluso ab origine da ogni beneficio, in base agli artt.79, comma 2, e 94, comma 2, del d.P.R. 115/2002, mentre lo straniero sottoposto a limitazioni della libertà personale che non presenti dette dichiarazioni nel termine previsto dall'art. 94, comma 3, può comunque fruire del beneficio lungo il corso dei venti giorni costituiti dalla durata di tale termine. Il legislatore - pro...
Corte costituzionale, sent. n. 101 del 20 aprile 2012

7/3/2012 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 10-bis e 16, co. 1, del d.lgs. n. 286 /1998, rispettivamente aggiunto e modificato dall’art. 1, co. 16, della l. n. 94/2009, e dell’art. 62-bis del d.lgs. n. 274 /2000, aggiunto dall’art. 1, co. 17, lett. d), della citata legge n. 94 del 2009, sollevata, in riferimento agli artt. 3, 13, 25 e 27 della Costituzione, dal Giudice di pace rimettente, in quanto l’ordinanza di rimessione presenta evidenti carenze (tra cui l’omessa esposizione delle ragioni per le quali, ad avviso del Gdp, le norme denunc...
Corte costituzionale, ord. n. 65 del 7 marzo 2012

23/2/2012 - Italiana - Penale - Cassazione
È illegittimo il provvedimento di rigetto di un’istanza di rimessione in termini fondato sul mero rilievo della regolarità formale della notifica presso il domicilio dichiarato (un campo nomadi poi smantellato) in quanto quest’ultima, se non effettuata a mani dell’interessato (o del suo difensore di fiducia), non può essere considerata da sola dimostrativa dell’effettiva conoscenza dell’atto da parte del destinatario. Cassazione, sez. I penale, sent. n. 7115 del 23 febbraio 2012. Con ordinanza 22/6/11 il Tribunale di Roma, giudice dell’esecuzione, dichiarava infondato l'incident...
Cassazione, sez. I penale, sent. n. 7115 del 23 febbraio 2012

17/2/2012 - Italiana - Penale - Cassazione
Nell’ambito del procedimento di estradizione per l’estero L’intervenuta consegna allo Stato richiedente della persona reclamata comporta l’inammissibilità, per sopraggiunta carenza d’interesse, dell’impugnazione proposta dalla medesima persona, cittadina albanese, contro il provvedimento di rigetto della richiesta di revoca o di inefficacia della misura cautelare coercitiva disposta a suo carico nel corso dello stesso procedimento, attesa la natura incidentale della quaestio libertatis rispetto alla procedura di estradizione e avendo la cautela personale esaurito la sua funzione s...
Corte di cassazione, sez. un. penali, sent. n. 6624 del 17 febbraio 2012

8/2/2012 - Italiana - Penale - Merito
È opportuno il rilascio del permesso di soggiorno al minore straniero che ha partecipato attivamente all’opera di rieducazione per lui predisposta ed ha dimostrato capacità e volontà di inserimento tanto che il Tribunale per i minorenni di Firenze in funzione di Tribunale di sorveglianza ebbe a dichiarare estinta la pena detentiva inflitta per esito positivo del periodo trascorso in affidamento in prova al servizio sociale. Infatti la mancanza del permesso di soggiorno si presenta come ostacolo notevole al raggiungimento degli obiettivi di vita che il soggetto si prefigge. Tribunale per i...
Tribunale per i minorenni di Firenze, ufficio di sorveglianza, 8 febbraio 2012

20/1/2012 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 705 del c.p.p. e dell’art. 40 della legge 22 aprile 2005, n. 69 (Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri), in riferimento agli artt. 3, 27, terzo comma, e 117, primo comma, della Costituzione. Ciò in quanto l’intervento richiesto consisterebbe nell’inserire nel complesso normativo dell’estradizione un nuovo caso di rifiuto, mutuato dalla ...
Corte costituzionale, ordinanza n. 10 del 20 gennaio 2012