17/5/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
Nel caso in cui la richiesta di estradizione sia avanzata dalla Repubblica Popolare cinese, sussiste il rischio concreto, come evidenziato dalla Corte EDU, di sottoposizione a trattamenti inumani o degradanti, risultando da plurime e affidabili fonti internazionali l’esistenza di sistematiche violazioni dei diritti umani e del tollerato ricorso a forme di tortura, nonché la sostanziale impossibilità, da parte di istituzioni e organizzazioni indipendenti, di verificare le effettive condizioni dei soggetti ristretti nei centri di detenzione.Corte di cassazione, sez. VI penale, 17 maggio 2023...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 17 maggio 2023, n. 21125
12/5/2023 - Italiana - Penale - Cassazione
Ai fini del riconoscimento della riparazione per l’ingiusta detenzione patita in forza dell’emissione di un mandato di arresto europeo, è sufficiente che sia intervenuta una sentenza irrevocabile di rifiuto della consegna, mentre non è necessario che sia stata pronunciata una sentenza irrevocabile di proscioglimento del consegnato nello Stato di emissione del MAE, né è richiesta al giudice della riparazione la verifica dell’esistenza delle condizioni per la pronuncia di una sentenza favorevole alla consegna.Corte di cassazione, sez. IV penale, 12 maggio 2023, n. 20255(n. 433) RITENUT...
Corte di cassazione, sez. IV penale, 12 maggio 2023, n. 20255
22/11/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
Lo straniero trattenuto in un CPR in attesa di espulsione si trova in una situazione di restrizione della libertà personale che impedisce la celebrazione del processo penale in sua assenza, secondo i principi elaborati dalla giurisprudenza di legittimità per l’imputato detenuto per altra causa. È pertanto annullata con rinvio per altro giudizio la decisione che condanna in contumacia l’imputato trattenuto presso un CPR pur essendo il giudicante a conoscenza di tale fatto.Corte di cassazione, sez. II penale, 22 novembre 2022, n. 44369(n. 421) SENTENZA sul ricorso proposto nell'interesse ...
Corte di cassazione, sez. II penale, 22 novembre 2022, n. 44369
15/9/2022 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’art. 8, par. 2, della direttiva sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (dir. 2016/343) deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa di uno Stato membro che consente lo svolgimento di un processo in assenza dell’indagato o imputato, mentre tale persona si trova al di fuori di tale Stato membro e nell’impossibilità di entrare nel territorio di quest’ultimo a causa di un divieto d’ingresso emesso nei suoi confronti dalle autorità competenti di detto Stato membro. In particolar...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 15 settembre 2022, causa C-420/20, HN (Procès d’un accusé éloigné du territoire)
30/6/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
Deve essere annullata senza rinvio, per illegalità della statuizione, la sentenza ex art. 444 che, fuori dall’accordo tra le parti e senza motivare sul punto, ordina l’espulsione ai sensi dell'art. 13, co. 13, TUI dello straniero a giudizio per il reato di cui all'art. 13, co. 13-bis, TUI. Infatti, tale disposizione incrimina la trasgressione al divieto di reingresso nel territorio nazionale, commessa da soggetto che ne sia stato espulso a seguito di rituale provvedimento giudiziale e, a differenza di quella di cui al citato comma 13 (disposta dall’Autorità amministrativa), non contemp...
Corte di cassazione, sez. I penale, 30 giugno 2022, n. 24973
19/5/2022 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’imputato irrintracciabile nonostante i ragionevoli sforzi delle autorità nazionali e a cui le stesse, pertanto, non sono riuscite a comunicare le informazioni inerenti al processo nei suoi confronti può essere oggetto di un processo e di una condanna contumaciale ma, in tal caso, deve avere la possibilità, a seguito della notifica della condanna, di far valere il diritto alla riapertura del processo o all’accesso a un mezzo di ricorso che consenta un nuovo esame di merito in sua presenza. Questo diritto, che è conferito a detto imputato dalla direttiva (UE) 2016/343, può però esser...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 19 maggio 2022, causa C-569/20, Spetsializiranaprokuratura (Procès d’un accusé en fuite)
5/5/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
È cassata la sentenza che dichiara sussistenti le condizioni per l’estradizione verso un paese terzo [la Russia] di un cittadino dell’Unione omettendo, da un lato, l’attivazione della procedura di informazione dello Stato membro di cui l'estradando è cittadino in merito alla richiesta di estradizione avanzata nei suoi confronti e, dall’altro, l’esame degli elementi allegati dall’interessato circa la sussistenza del pericolo di trattamenti inumani o degradanti (art. 698, co.1, c.p.p. e art. 4, Carta dei diritti fondamentali UE), quali l’esistenza di recenti decisioni di condanna...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 5 maggio 2022, n. 18044
24/3/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
In tema di estradizione, difetta di motivazione (e va pertanto annullata con rinvio) la decisione che esclude la sussistenza del pericolo di violazione dei diritti fondamentali dell’estradanda richiamandosi genericamente alle rassicurazioni fornite dalle autorità della Federazione russa (Paese che ne ha richiesto l’estradizione) senza indagare sugli elementi oggettivi, precisi, attendibili e aggiornati circa le condizioni detentive in tale Paese allegati dall’interessata, atteso che un simile generico richiamo non è sufficiente a escludere la rilevanza dei predetti elementi, che vanno ...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 24 marzo 2022, n. 10656
2/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Sussistendo una ragionevole alternativa al rientro in Italia egualmente idonea a preservare i diritti della difesa, ossia la possibilità di partecipazione a distanza ai sensi dell’art. 678 c.p.p. e conseguente alle misure adottate in risposta all’emergenza epidemiologica, è legittimo il provvedimento che nega il rilascio della autorizzazione ex art. 17 TUI richiesta al fine di partecipare a un procedimento avanti al Tribunale di sorveglianza dallo straniero che, in ragione di una documentata pervicace condotta antigiuridica, rappresenta un pericolo per l’ordine pubblico e la pubblica s...
TAR Campania, sez. VI, 2 febbraio 2022, n. 740
16/12/2021 - Italiana - Penale - Cassazione
Sussiste il reato previsto dall'art. 316 ter c.p. nel caso in cui la persona ometta di comunicare all’INPS il proprio trasferimento e la permanenza all’estero, continuando a percepire l’assegno sociale dall’Ente, prelevando le relative somme dal proprio conto corrente in occasione di periodici rientri in Italia. L’allontanamento dal territorio dello Stato e la permanenza all'estero comportano infatti il venir meno del presupposto per l'erogazione della prestazione, che è dunque percepita indebitamente. Circa l’elemento soggettivo, il dolo è correttamente individuato nella perdura...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 16 dicembre 2021, n. 46095