< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Stato civile e Anagrafe”

Sono state trovate 73 decisioni - pagina Pagina 3 di 8

22/3/2019 - Italiana - Amministrativo - TAR
La certezza della situazione abitativa costituisce un presupposto indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno, tuttavia, la mancata ottemperanza da parte dello straniero all’obbligo di comunicare i dati anagrafici non costituisce valido motivo ostativo al rinnovo del titolo di soggiorno richiesto, infatti, gli artt. 5 comma 5, 6 e 22 del TUI per il rinnovo del permesso di soggiorno non richiedono quale requisito indefettibile la dimostrazione della residenza.TAR Campania, sez. VI, 22 marzo 2019, n. 01636(n. 334) Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania(Sezione Sesta)ha ...
TAR Campania, sez. VI, 22 marzo 2019, n. 01636

20/3/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
Il cittadino extra UE che abbia presentato istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato allegandovi l'autocertificazione prevista dall'art. 94 comma 2, d.P.R. 115/2002, si trova già nelle condizioni di godere del beneficio (fatti salvi i poteri istruttori e di verifica di cui agli artt. 96 e ss., stesso d.P.R.), senza che occorra una ulteriore produzione documentale. La eventuale tardiva presentazione della certificazione consolare, peraltro, non potrà inficiare la validità e l'efficacia delle autocertificazioni tempestivamente prodotte, la stessa non essendo più necessaria perc...
Corte di cassazione, sez. IV, 20 marzo 2019, n. 12418

18/3/2019 - Italiana - Civile - Merito
La nuova norma introdotta al c. 1-bis, art. 4, d.lgs. 142/15, dal d.l. 113/18 non pone alcun divieto né esplicito né implicito di iscrizione anagrafica del richiedente asilo, come si ricava dalla lettura sistematica tra la nuova formulazione della norma, il d.P.R. 223/89 e l’art. 6, c. 7, TUI. Per cui si può procedere alla iscrizione anagrafica immediata dei richiedenti asilo n.q. di senza fissa dimora, poiché il d.lgs. 142/15, come modificato dal d.l. 113/18, gli attribuisce il domicilio presso il centro e, trascorsi tre mesi, n.q. di dimoranti presso il centro di accoglienza ai sensi d...
Tribunale di Firenze, sez. IV civile, 18 marzo 2019, n. 361

13/3/2019 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
La Regione Emilia Romagna, premesso che le disposizioni in materia di immigrazione sono espressamente qualificate dal TUI come normazione di principio per le regioni in quanto «nelle materie di competenza legislativa delle regioni, le disposizioni del presente testo unico costituiscono principi fondamentali ai sensi dell'art. 117 della Costituzione» e che «per le materie di competenza delle regioni a statuto speciale e delle province autonome, esse hanno il valore di norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica», solleva questione di legittimità costituzionale su alcun...
Regione Emilia-Romagna, ricorso n. 11 del 13 marzo 2019

5/2/2019 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Mediante il ridimensionamento delle ipotesi di tutela umanitaria, il legislatore nazionale, da un lato, ha irrigidito il sistema di riconoscimento della protezione internazionale, creando i presupposti per un rilevante aumento degli stranieri privi di permesso di soggiorno e, dall'altro lato, ha escluso tali soggetti da quelli ammessi a fruire dei servizi concernenti la sanità, l'istruzione superiore e la formazione professionale, che gli articoli 34, comma 1, e 39, comma 5, del TUI (nella versione anteriore al decreto-legge n. 113 del 2018) riconoscevano anche agli stranieri titolari di un p...
Regione Marche, ricorso n. 13 del 5 febbraio 2019

4/2/2019 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Gli articoli 1 e 13 del d.l. 113/2018 rappresentano norme lesive dell'autonomia regionale e degli enti locali, impattando in maniera significativa su competenze, concorrenti e residuali, regionali garantite dall'art. 117 terzo e quarto comma della Costituzione in materia di assistenza sociale, sanitaria, istruzione, formazione, politiche attive del lavoro.Regione Basilicata, ricorso per legittimità costituzionale 4 febbraio 2019, n. 12(n. 332) Ricorso per questione di legittimità costituzionale depositato in cancelleria il 4 febbraio 2019(della Regione Basilicata) Straniero - Disposizioni in...
Regione Basilicata, ricorso per legittimità costituzionale 4 febbraio 2019, n. 12

1/2/2019 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
La Regione autonoma della Sardegna, solleva la questione di legittimità costituzionale del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, nella legge 1° dicembre 2018, n. 132, in relazione: all'art. 1, che ha sostituito il generale istituto del permesso di soggiorno «per motivi umanitari» di cui all'art. 5 del TUI con una pluralità di fattispecie tipizzate; all’art. 12 che è intervenuto sulle vigenti disposizioni relative al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar); all'art. 13, che col comma 1-bis, esclude il permesso di soggiorno per attes...
Regione autonoma della Sardegna, ricorso per legittimità costituzionale n. 9 del 1 febbraio 2019

1/2/2019 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
La Regione Umbria solleva la questione di legittimità costituzionale del d.l. 113 del 2018 relativamente agli artt.: 1, che ha sostituito il generale istituto del permesso di soggiorno «per motivi umanitari» di cui all'art. 5 del TUI, con una pluralità di fattispecie tipizzate e, sulla scorta di tale scelta di fondo, nelle disposizioni qui impugnate, ha adottato la consequenziale disciplina di dettaglio, di coordinamento e di attuazione; 12 («Disposizioni in materia di accoglienza dei richiedenti asilo»), che è intervenuto sulle vigenti disposizioni relative al Sistema di protezione per...
Regione Umbria, ricorso per legittimità costituzionale n. 10 del 1 febbraio 2019

31/1/2019 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Tra le censure di legittimità costituzionale mosse al d.l. 113/2018 dalla Regione Calabria rientrano: quella relativa all’abolizione dell'istituto della protezione umanitaria, che interferisce in maniera drastica con le competenze regionali, privando del tutto le Regioni del potere di esercitare le proprie competenze a favore dei soggetti titolari del diritto di asilo; e quella relativa al sistema d’accoglienza in riferimento alla compressione delle competenze legislative e amministrative delle Regioni ad opera dell’art. 12 del decreto sicurezza, evidenziata dal nuovo schema di capitola...
Regione Calabria, ricorso del 31 gennaio 2019

31/1/2019 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
La Regione Toscana impugna il d.l. 113/2018, in modo particolare: 1) riguardo la protezione umanitaria le nuove disposizioni che aboliscono il permesso di soggiorno per motivi umanitari di carattere generale e lo sostituiscono con i tassativi casi di permesso di soggiorno sopra richiamati, incidono fortemente sulle prestazioni sociali e sulla tutela sanitaria finora erogabili ai titolari di permesso umanitario in base alla legislazione vigente, costringendo il legislatore regionale ad adeguarsi alle nuove previsioni; 2) riguardo il divieto di iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo, la nuo...
Regione Toscana, ricorso del 31 gennaio 2019