< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Unione europea”

Sono state trovate 724 decisioni - pagina Pagina 25 di 73

12/11/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Le sanzioni che gli Stati possono adottare nei confronti del richiedente protezione in caso di gravi violazioni delle regole dei centri di accoglienza nonché di comportamenti gravemente violenti ex art. 20, par. 4, dir. 2013/33 possono concernere anche la riduzione delle condizioni materiali di accoglienza, purché siano proporzionate e siano assicurate le garanzie previste dall’art. 20, par. 5, dir. Dette disposizioni, lette alla luce dell’art. 1 della Carta dei diritti fondamentali implicano che tali sanzioni non possono mai privare il richiedente della possibilità di far fronte ai suo...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza del 12 novembre 2019, nella causa C-233/18

6/11/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
La condizione del radicamento in Italia del ricercato ai fini del rifiuto dell’esecuzione del MAE, emesso ai fini dell’espiazione della pena, rileva esclusivamente in quanto strettamente connessa ai diritti e alle libertà assicurate ai cittadini degli Stati membri dal diritto dell’Unione europea. Ne consegue che il motivo di rifiuto di cui all’art. 18, lett. r), l. 69/2005 è invocabile solo dai cittadini italiani e dai cittadini europei. Non dà dunque luogo a censure di legittimità della decisione sulla consegna l’omesso esame del radicamento in Italia del cittadino di uno Stato ...
Corte di cassazione, sez. VI, 6 novembre 2019, n. 45190

31/10/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
La situazione critica delle carceri belghe determinata dagli scioperi degli agenti penitenziari attestata nel 2017 e nel 2018 dal Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa prospetta un rischio serio di trattamenti inumani e degradanti per i detenuti. Viola pertanto l’art. 18, lett. h), l. 69/2005 il giudice che disponga la consegna verso il Belgio dell’individuo oggetto del MAE senza aver preventivamente ottenuto dall’amministrazione penitenziaria di tale Paese le informazioni che gli consentano di escludere la sussistenza in concreto del predetto rischio. Nella ...
Corte di cassazione, sez. VI, 31 ottobre 2019, n. 44397

15/10/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
In tema di mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri, l’autorità giudiziaria dell’esecuzione è tenuta a verificare le condizioni di detenzione degli istituti penitenziari dello Stato membro emittente al fine di valutare se esistano seri e comprovati motivi di ritenere che, a seguito della sua consegna al suddetto Stato membro, la persona oggetto di un mandato d’arresto europeo correrà un rischio reale di essere sottoposta a un trattamento inumano o degradante, ai sensi dell’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali. In particolare occorre tener conto...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza del 15 ottobre 2019, nella causa C 128/18

10/10/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
Per il reato rispetto al quale non v’è giurisdizione italiana e per il quale non ha proceduto l’autorità italiana, non è possibile considerare nel periodo di espiazione della pena per altro reato commesso e giudicato in Italia il periodo trascorso in detenzione all’estero in forza del trasferimento temporaneo conseguente all’esecuzione di un mandato di arresto europeo. In virtù del principio secondo cui “in tema di fungibilità della pena, in tanto è possibile computare la detenzione patita in uno Stato straniero, in quanto essa sia relativa ad un fatto-reato per cui si è proce...
Corte di cassazione, sez. I, 10 ottobre 2019, n. 41659

8/10/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
Di fronte al diniego di rilascio della carta di soggiorno al cittadino straniero sposato con cittadina italiana, per motivi attinenti all’ordine pubblico e la sicurezza interna, la questione se trovi applicazione il TUI oppure il d.lgs. 30/2007 (la cui applicabilità, in quanto disciplina più favorevole, è sostenibile alla stregua dell'art. 28, comma 2, TUI) è irrilevante ove la controversia portata in Cassazione verta soltanto sul requisito del difetto di pericolosità, previsto da entrambe le normative. Su tale requisito va osservato come la corte territoriale non abbia invertito l’on...
Corte di cassazione, sez. I, 8 ottobre 2019, n. 25112

3/10/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2003/109, i cittadini di paesi terzi che richiedono lo status di lungosoggiornante devono fornire la prova di disporre, per sé e per i familiari a carico, di risorse stabili e regolari, sufficienti al sostentamento loro e dei loro familiari, senza fare ricorso al sistema di assistenza sociale dello Stato membro interessato. Dall’esame del tenore letterale, dell’obiettivo e del contesto della norma citata, alla luce segnatamente delle disposizioni analoghe delle direttive 2004/38 e 2003/86, risulta che la provenienza dell...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. III, sentenza del 3 ottobre 2019 nella causa C 302/18

2/10/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Ai fini della decisione sulla sussistenza del diritto di soggiorno della madre extra-UE di un minore cittadino UE, l’articolo 7, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2004/38 deve essere interpretato nel senso che un cittadino dell’Unione minorenne dispone di risorse economiche sufficienti affinché non divenga un onere eccessivo per il sistema di assistenza sociale dello Stato membro ospitante durante il periodo di soggiorno anche quando tali risorse provengono dai redditi derivanti dall’attività lavorativa svolta illegalmente da suo padre, cittadino di uno Stato terzo, che non disp...
Corte di giustizia Unione europea, sez. V, sentenza del 2 ottobre 2019, nella causa C 93/18

10/9/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
L’articolo 15 della direttiva 2004/38/CE deve essere interpretato nel senso che si applica a un provvedimento di allontanamento adottato nei confronti di un cittadino di uno Stato terzo per il motivo che questi non dispone più di un diritto di soggiorno ai sensi della direttiva in parola, in una situazione in cui tale cittadino si è sposato con un cittadino dell’Unione all’epoca in cui quest’ultimo si avvaleva della propria libertà di circolazione recandosi e soggiornando con il suddetto cittadino di uno Stato terzo nello Stato membro ospitante, e il cittadino dell’Unione in quest...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza del 10 settembre 2019 nella causa C-94/18.

5/9/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
L’individuazione dello Stato competente ad esaminare la domanda di protezione internazionale spetta, in base all'art. 3, comma 3, del d.lgs. n. 25/2008, all'Unità di Dublino, operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, ed il giudice ordinario non può sostituirsi ad essa né compiere tale valutazione. Corte di cassazione, sez. VI, 5 settembre 2019, n. 22316 (n. 344) ORDINANZA sul ricorso xxx/2018 proposto da: K. A., elettivamente domiciliato in ROMA VIA VARRONE 9, presso lo studio dell'avvocato GIULIANO MENDOZA, rappresentato e difeso ...
Corte di cassazione, sez. VI, 5 settembre 2019, n. 22316