Indice di recerca: Espulsione - Espulsione a titolo di misura di sicurezza e sanzione sostitutiva o alternativa alla pena

Sono state trovate 111 decisioni - Pagina 11 di 12

10/12/2002 - Italiana - Penale - Merito
La nuova disciplina dell’espulsione a titolo di sanzione alternativa alla detenzione dello straniero detenuto, condannato a pena detentiva, anche residua, non superiore a due anni, di cui all’articolo 16, comma 5 del TU n. 286 del 1998 e succ. mod., appare in contrasto con il principio costituzionale della finalità rieducativa della pena. (1/2003) Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza del 10 dicembre 2002 emessa nel procedimento a carico di H. M. Est. Marcheselli. (Nel senso di ritenere manifestamente infondata la questione, si è invece espresso il Tribunale di Sorveglianz...
Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza del 10 dicembre 2002

10/7/2001 - Italiana - Penale - Cassazione
Sono tuttora efficaci gli effetti conseguenti all’espulsione su richiesta di parte disposta ai sensi della legge n. 39 del 1990 e succ. modificazioni. Cass. Sez. I penale 10 luglio 2001 n. 33402. Pres. Sossi, rel. Canzio. Imp. Tancev. (1/2002) L’espulsione dello straniero su sua richiesta (articolo 7, comma 12 ter, del DL n. 416 del 20 dicembre 1989, convertito con modificazioni nella legge n. 39 del 28 febbraio 1990), sebbene abolita (articolo 46, comma 1, lett. e), della legge n. 40 del 6 marzo 1998, ora riprodotta nell’articolo 47, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 286 del 25 luglio 199...
Cass. Sez. I penale 10 luglio 2001 n. 33402

22/6/2000 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Come il giudice non può applicare l’Espulsione quale misura di sicurezza a seguito di sentenza di Patteggiamento, tantomeno l’autorità amministrativa può adottare un provvedimento di allontanamento basato in via esclusiva ed automatica sull’esistenza di una tale sentenza. (3/2000) Consiglio di Stato,, Sez. IV,, 22 giugno 2000 n. 3509. Pres. Pezzana,, Est. Falcone. J.J. – Min. interno ed altri. 1. - Con il presente ricorso, l’interessato chiede la riforma della sentenza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, I Sez. ter, n. 1046 del 13 maggio 1999, e per l’effetto, l’...
Consiglio di Stato,, Sez. IV,, 22 giugno 2000 n. 3509

29/8/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Misure di sicurezza - Personali - Straniero condannato per spaccio di stupefacenti - Concessione della sospensione condizionale della pena. - Applicazione della misura di sicurezza della espulsione dallo Stato - Applicabilità - Esclusione - Ratio. (1/2000) Cass. Sez. IV, 29 settembre 1999, n. 11167 (ud. 18 febbraio 1999) - Pres. Losapio MD. - Rel. Malagnino F. -PM. (Diff.) - Imp. Majid Abdelmounai M. Nel caso sia stata concessa allo straniero, condannato per reati in materia di stupefacenti, la sospensione condizionale della pena, non è applicabile la misura di sicurezza della espulsione dal...
Cass. Sez. IV, 29 settembre 1999, n. 11167

28/8/1999 - Italiana - Penale - Cassazione
Sicurezza pubblica - Stranieri - Sanzioni sostitutive - Espulsione dal territorio dello Stato - Applicazione della misura a soggetto sfornito di documenti validi per l’espatrio - Violazione dell’art. 14 della l. 6 marzo 1998, n. 40 - Sussistenza - Inclusione di tale misura nell’accordo delle parti in sede di patteggiamento - Annullamento della sentenza - Necessità - Ragioni - Conseguenze. (1/2000) Cass. Sez. III, 28 settembre 1999, n. 2794 (cc. 9 settembre 1999) - Pres. De Roberto G. - Rel. De Nardo G. - Imp. Zeciri L. - PM. (Diff.) Viola l’art. 14 della legge 6 marzo 1998, n. 40 il g...
Cass. Sez. III, 28 settembre 1999, n. 2794

15/5/1998 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Immigrazione – Apolide o cittadino extracomunitario – Espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della pena – Prevista esecuzione «anche se la sentenza non è irrevocabile» – Lesione del principio di non colpevolezza sino alla condanna definitiva. (2/1998) Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma nel procedimento penale a carico di Alì Mohamed ed altro. Omissis. P.Q.M. Visti gli artt. 1, legge costituzionale 1/1948 e 23, legge 11 marzo 1953 n. 87; Solleva d’ufficio, ritenendole rilevanti e non manifestamente infondate, le seguenti questioni di legittimità costituzi...
Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma

15/5/1998 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Immigrazione – Apolide o cittadino extracomunitario – Espulsione per un periodo non inferiore a cinque anni a titolo di sanzione sostitutiva della pena – Mancata previsione di massimo edittale – Lesione del principio di tassatività della sanzione penale. (2/1998) Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma nel procedimento penale a carico di Alì Mohamed ed altro. Omissis. P.Q.M. Visti gli artt. 1, legge costituzionale 1/1948 e 23, legge 11 marzo 1953 n. 87; Solleva d’ufficio, ritenendole rilevanti e non manifestamente infondate, le seguenti questioni di legittimità cost...
Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma .

15/5/1998 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Immigrazione – Apolide o cittadino extracomunitario – Espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della pena – Condizioni oggettive e soggettive di applicabilità – Mancata previsione – Lesione del diritto di difesa – Violazione del principio di tassatività della sanzione penale. (2/1998) Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma nel procedimento penale a carico di Alì Mohamed ed altro. Omissis. P.Q.M. Visti gli artt. 1, legge costituzionale 1/1948 e 23, legge 11 marzo 1953 n. 87; Solleva d’ufficio, ritenendole rilevanti e non manifestamente infondate, le seguenti ...
Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma nel procedimento penale

15/5/1998 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Immigrazione – Apolide o cittadino extracomunitario – Espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della pena – Possibilità per il giudice di sostituire alla pena detentiva da eseguirsi non inferiore ai due anni la sanzione sostitutiva dell’espulsione non inferiore a cinque anni – Lesione del principio della finalità rieducativa della pena. (2/1998) Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma nel procedimento penale a carico di Alì Mohamed ed altro. Omissis. P.Q.M. Visti gli artt. 1, legge costituzionale 1/1948 e 23, legge 11 marzo 1953 n. 87; Solleva d’ufficio, ritene...
Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma nel procedimento penale a carico...

15/5/1998 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Immigrazione – Apolide o cittadino extracomunitario – Espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della pena – Mancata previsione di parametri di ragguaglio tra la durata della pena detentiva e quella della pena sostitutiva – Lamentata possibilità di trattamento di reati di diversa gravità – Lesione del principio della finalità rieducativa della pena. (2/1998) Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma nel procedimento penale a carico di Alì Mohamed ed altro. Omissis. P.Q.M. Visti gli artt. 1, legge costituzionale 1/1948 e 23, legge 11 marzo 1953 n. 87; Solleva d’uf...
Ordinanza emessa il 15 maggio 1998 dal pretore di Roma nel procedimento penale...