Indice di recerca: Lavoro - Autonomo

Sono state trovate 170 decisioni - Pagina 1 di 17

2/4/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il provvedimento con cui la Questura – valutato il mancato ritiro del permesso di soggiorno quale indice di sicura mancanza di interesse, da parte del cittadino straniero, all’ottenimento del titolo e considerata la cessazione di validità e l’impossibilità di rinnovare lo stesso – dispone l’archiviazione del permesso di soggiorno senza attuare le garanzie partecipative. Infatti, la Questura non può precludere ogni possibilità di ottenere il permesso di soggiorno senza aver dato al cittadino straniero la possibilità di chiarire le ragioni del mancato ritiro e la pe...
TAR Campania, sez. VI, 2 aprile 2024, n. 2161

23/11/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va riconosciuta tutela cautelare al titolare di protezione speciale al momento dell’entrata in vigore del DL n. 20/2023 che ricorre avverso il diniego di conversione del titolo in permesso per motivi di lavoro autonomo. Il regime transitorio previsto dall’art. 7 DL n. 20/2023, nel suo complesso, consente infatti che i permessi per protezione speciale in corso di validità al momento dell’entrata in vigore del citato decreto-legge siano in tutto sottoposti al regime normativo previgente e, dunque, anche alle possibilità di conversione, ai sensi dell’art. 6, co. 1 bis, nella sua formu...
TAR Campania, sez. VI, 23 novembre 2023, n. 2178

10/11/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Spetta al giudice ordinario conoscere dell’impugnazione del decreto che reca l’approvazione dell’avviso pubblico per la presentazione delle domande funzionali all’esercizio temporaneo della professione sanitaria di medico e infermiere in base a una qualifica professionale conseguita all’estero adottato ai sensi dell’art. 13 del decreto-legge n. 18/2020 (e successive modifiche). La normativa, infatti, costituisce direttamente in capo ai medici stranieri un diritto soggettivo, prevedendo che “è consentito” l’esercizio delle qualifiche professionali sanitarie e limitando l’in...
TAR Lombardia, sez. III, 10 novembre 2023, n. 2602

11/8/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato per vizio di motivazione il provvedimento che nega il rinnovo del permesso per motivi di lavoro autonomo per ragioni di carenza reddituale senza considerare che l’interessata si trova in Italia da oltre vent’anni, nonché i suoi legami familiari sul territorio nazionale (nella fattispecie un figlio che frequenta la scuola).TAR Lombardia, sez. IV, 11 agosto 2023, n. 2036(n. 439) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1589 del 2019, proposto da -OMISSIS-, rappresentata e d...
TAR Lombardia, sez. IV, 11 agosto 2023, n. 2036

27/7/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’Amministrazione non può negare il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo limitandosi a constatare la mancata presentazione della cittadina straniera all’Ufficio preposto e senza svolgere ulteriori approfondimenti istruttori relativi alla concreta situazione personale e lavorativa dell’interessata.TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sez. III, 27 luglio 2023, n. 1860(n. 437/438) Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campaniasezione staccata di Salerno (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero ...
TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sez. III, 27 luglio 2023, n. 1860

26/7/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile per carenza d’interesse, perché dal suo eventuale accoglimento il ricorrente non potrebbe trarre alcuna utilità giuridica, il ricorso avverso il diniego del visto per lavoro autonomo adottato in ragione dell’esistenza di una segnalazione nel SIS a carico dell’interessato qualora non abbia impugnato l’atto ostativo. Tra il provvedimento di diniego e la segnalazione nel SIS sussiste infatti un collegamento strettissimo e intenso, tale per cui l’adozione del diniego di visto si pone quale atto necessitato e doverosamente consequenziale al suddetto ostativo. Ne conse...
TAR Lazio, sez. III, 26 luglio 2023, n. 12689

26/4/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego di conversione del titolo di soggiorno per minore età (art. 32, co. 1-bis, TUI) in permesso per motivi di lavoro opposto al cittadino straniero il quale, sebbene formalmente non sia stato ammesso al progetto di integrazione sociale e civile richiesto dalla legge (anche se non come condizione imprescindibile), dimostra di aver sempre cercato di integrarsi motu proprio, con la frequenza di vari corsi che, di fatto, erano assimilabili, per analogia, a quelli dei quali avrebbero dovuto farsi carico le istituzioni.TAR Lazio, sezione staccata di Latina, sez. I, 26 aprile 2...
TAR Lazio, sezione staccata di Latina, sez. I, 26 aprile 2023, n. 278

24/3/2023 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La Questura deve rivalutare la posizione dello straniero che si era visto negare il permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo in considerazione della circostanza che lo stesso non avrebbe mai provveduto a effettuare alcun versamento contributivo, previdenziale, assistenziale e all’Erario, nonché non avrebbe dimostrato la disponibilità di una stabile sistemazione alloggiativa, avendo però l’interessato comprovato e/o sanato queste mancanze solo successivamente all’adozione del citato diniego. Ferma la legittimità del provvedimento impugnato in base al principio tempus regit ...
Consiglio di Stato, sez. III, 24 marzo 2023, n. 2993

28/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’attività di consulente indipendente di politica internazionale ha natura puramente autonoma e, ai fini del rilascio del visto d’ingresso ex art. 26 TUI, non è richiesta una preventiva abilitazione o iscrizione in un registro professionale né la dichiarazione dell’associazione di categoria competente attestante l’assenza di impedimenti allo svolgimento della richiesta attività professionale. TAR Lazio, sez. IV, 28 novembre 2022, n. 15915 (n. 422) Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio(Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul r...
TAR Lazio, sez. IV, 28 novembre 2022, n. 15915

29/9/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
1. Il recente indirizzo giurisprudenziale in tema di circostanze sopravvenute favorevoli non conoscibili all’adozione dell’atto amministrativo che hanno modificato la situazione giuridica dell’interessato – le quali, potendo condurre a una nuova valutazione e a un diverso esito procedimentale, giustificano la rivalutazione della sua posizione giuridica (ferma la legittimità del provvedimento) – non consente al giudice di pronunciarsi su circostanze non rappresentate dalla parte in giudizio, pena la violazione del principio della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato (art. 1...
Consiglio di Stato, sez. III, 29 settembre 2022, n. 8378