Sulle modifiche alla disciplina del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

Paolo Morozzo della Rocca
15 gennaio 2022


 
Le ragioni delle modifiche regolamentari e legislative in corso di attuazione Finalmente giunta in porto, la legge europea 2019-2020 reca tra l’altro, all’art.15, alcune disposizioni in materia di validità e rinnovo del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (d’ora in poi pdsUE). Viene modificato il secondo comma dell’art. 9 TUI a termini del quale (benché il sottostante diritto rimanga permanente) il documento di pdsUe non sarà più a tempo indeterminato ma avrà scadenza decennale (quinquennale per i soggetti ancora minorenni). La rubrica dell’articolo giustifica tali modifiche legislative con la necessità di attuare la direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003 (in realtà già correttamente attuata) ma anche e soprattutto il regolamento (UE) 2017/1954 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2017, il quale (in sostituzione del più volte modificato regolamento (CE) n. 1030/2002) disciplina “ un modello uniforme per...
 
(…)
 
Segue nello spazio riservato agli abbonati
 
 
Contenuto completo visibile previo abbonamento
Se sei già abbonato a Immigrazione.it accedi al portale con le tue credenziali per proseguire.