Progetto “Welcome. Working for refugee intergration”.

UNHCR
28 settembre 2017


 

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha deciso di assegnare a partire dal 2017 un riconoscimento alle aziende che in Italia si saranno contraddistinte per aver posto in essere iniziative e attività volte a favorire i processi d’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale.

Tale riconoscimento avverrà attraverso il conferimento di un logo, denominato “Welcome. Working for refugee integration” che le aziende potranno utilizzare nella loro comunicazione.

Il logo verrà assegnato annualmente sulla base dell’insindacabile valutazione di un Comitato appositamente creato che include personalità provenienti da contesti diversi e che a vario titolo si occupano di responsabilità sociale nell’ambito del settore privato.

Presupposto per l’assegnazione del logo è il rispetto da parte delle aziende delle due diligence previste dall’UNHCR.

Il logo verrà assegnato alle imprese che avranno posto in essere una delle seguenti attività:

a) Imprese che, in base alle proprie possibilità, si sono distinte per aver effettuato nuove assunzioni di beneficiari di protezione internazionale o comunque per aver favorito il loro concreto inserimento lavorativo, attraverso efficaci programmi di formazione lavoro o programmi innovativi e qualificati di formazione linguistica.

b) Imprese che hanno favorito il processo d’inclusione sociale nei territori di riferimento dei propri dipendenti beneficiari di protezione internazionale, attraverso attività atte a favorire il dialogo interculturale o attraverso misure concrete di sostegno.

c) Imprese che hanno favorito la nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari di protezione internazionale, attraverso attività, svolte non a titolo oneroso, di sostegno ad iniziative di start-up.

Ai fini dell’assegnazione del logo saranno considerate in via preferenziale quelle imprese che oltre alle citate attività, si saranno contraddistinte per aver sostenuto i rifugiati anche al di fuori dei confini nazionali. Inoltre, particolare attenzione verrà posta su quelle aziende che, dimostrando maggiore sensibilità rispetto alla dimensione di genere e al tema delle pari opportunità, avranno favorito l’inserimento professionale di donne titolari di protezione internazionale.


Modalità di partecipazione

Le candidature potranno essere presentate dalle aziende stesse, dai loro dipendenti, dalle associazioni di categoria, dai sindacati, dalle Camere di Commercio, dagli Enti Locali e dalle associazioni o cooperative impegnate nell’assistenza e tutela dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.

Le candidature, da effettuare tramite l’apposito modello debitamente compilato, dovranno pervenire entro il 31/10/2017 all’indirizzo info.welcome@unhcr.org


Composizione del Comitato di assegnazione del premio

Dott. Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro e Welfare di Confindustria.

Dott.ssa Stefania Congia, Dirigente divisione Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri, Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche d’integrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Dott. Andrea De Bonis, Protection associate UNHCR.

Prof. Marco Frey, professore ordinario presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa e docente presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università Bocconi.

Dott.ssa Laura Iucci, Associate PSP Officer UNHCR.

Dott.ssa Laura La Posta, Caporedattrice del Sole24ore.

Per ogni ulteriore informazione e chiarimento, è possibile inviarne richiesta all’indirizzo email info.welcome@unhcr.org

 



Modulo di adesione - 230 KB